Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / FABBRICATO RURALE MAI ACCATASTATO COSTRUITO PRIMA ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore FABBRICATO RURALE MAI ACCATASTATO COSTRUITO PRIMA DEL 1967

alpha61

Iscritto il:
12 Aprile 2013 alle ore 16:12

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2013 alle ore 16:44

SALVE A TUTTI,

VOLEVO ESPORRE BREVEMENTE UN PROBLEMA : A CARLOFORTE SIAMO PROPRIETARI DI UN EX FABBRICATO RURALE ED UN VIGNETO, ENTRAMBI REGOLARMENTE ACCATASTATI, TUTTAVIA ALL'INTERNO DELLA PROPRIETà INSISTE UN FABBRICATO DI CIRCA 20 MQ( SENZA CPOERTURA)COSTRUITO DA MIO NONNO CHE NON RISULTA SIA MAI STATO ACCATASTATO; MI CHIEDEVO SE E' ANCORA POSSIBILE SANARE LA SITUAZIONE( LA COSTRUZIONE E'ANTERIORE AL 1967),

CHE RISCHI SI POSSONO CORRERE SOPRATUTTO PER NOI FIGLI CHE POI EREDITEREMO QUESTI BENI???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Kaiowas

Iscritto il:
25 Novembre 2011

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2013 alle ore 17:53

"alpha61" ha scritto:
SALVE A TUTTI,

VOLEVO ESPORRE BREVEMENTE UN PROBLEMA : A CARLOFORTE SIAMO PROPRIETARI DI UN EX FABBRICATO RURALE ED UN VIGNETO, ENTRAMBI REGOLARMENTE ACCATASTATI, TUTTAVIA ALL'INTERNO DELLA PROPRIETà INSISTE UN FABBRICATO DI CIRCA 20 MQ( SENZA CPOERTURA)COSTRUITO DA MIO NONNO CHE NON RISULTA SIA MAI STATO ACCATASTATO; MI CHIEDEVO SE E' ANCORA POSSIBILE SANARE LA SITUAZIONE( LA COSTRUZIONE E'ANTERIORE AL 1967),

CHE RISCHI SI POSSONO CORRERE SOPRATUTTO PER NOI FIGLI CHE POI EREDITEREMO QUESTI BENI???





Iniziamo col dire che se il fabbricato è stato realizzato in data anteriore al '67 non hai nulla da sanare a livello urbanistico.

Questo piccolo fabbricato senza tetto è stato oggetto di rendita presunta?



NB: Questo immobile, essendo non identificato perchè non accatastato, non puo' essere ereditato ovvero non puo' essere inserito ne in eventuali successioni ne in eventuali rogiti (vendita o donazione).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alpha61

Iscritto il:
12 Aprile 2013 alle ore 16:12

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2013 alle ore 18:25

nessuna rendita presunta. Ma è meglio farla la voltura, sentivo dire di controlli con ortofoto, in ogni caso da quello che ho capito non vi è abusivismo e quindi non si corre il rischio che possa venire demolito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2013 alle ore 09:33

"alpha61" ha scritto:
nessuna rendita presunta. Ma è meglio farla la voltura, sentivo dire di controlli con ortofoto, in ogni caso da quello che ho capito non vi è abusivismo e quindi non si corre il rischio che possa venire demolito





Salve

Urbanisticamente, essendo prima del 67 non corre alcun rischio, quindi niente demolizione, catastalmente però va sanato, altrimenti si corre il rischio che possa essere individuato, e allora scattano tutta una serie di conseguenze.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studionobruno

Iscritto il:
11 Febbraio 2009

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2013 alle ore 12:23

Essendo senza tetto puoi accatastarlo come fabbricato collabente F/2

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alpha61

Iscritto il:
12 Aprile 2013 alle ore 16:12

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2013 alle ore 19:29

ma il fabbricato una volta accatastato come F/2 sarebbe soggetto alla tassa imu???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

franco10

Iscritto il:
30 Novembre 2012 alle ore 18:26

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 10:37

i fabbricati collabenti non pagano IMU

Ciccio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tecnoserv

Iscritto il:
26 Marzo 2013 alle ore 21:14

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2013 alle ore 08:33

Cosa significa fabbricato rurale mai accatastato??

La qualità di " fabbricato rurale " si ottiuene con l'accatastamento e se tale fabbricato non è mai stato accatastato, anche se realizzato ante 1967, deve essere considerato oggi fabbricato "mai denunciato" da regolarizzare anche se non oggetto di accertamento da parte della A.T. competente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alpha61

Iscritto il:
12 Aprile 2013 alle ore 16:12

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2013 alle ore 09:11

"Tecnoserv" ha scritto:
Cosa significa fabbricato rurale mai accatastato??

La qualità di " fabbricato rurale " si ottiuene con l'accatastamento e se tale fabbricato non è mai stato accatastato, anche se realizzato ante 1967, deve essere considerato oggi fabbricato "mai denunciato" da regolarizzare anche se non oggetto di accertamento da parte della A.T. co

mpetente.



mi sono espresso male, cmq il problema è che io devo dimostrare che è stato costruito ante il 1967, leggevo su internet che deve essere seguita una procedura particolare con richiesta di demolizione e ricostruzione del fabbricato mai denunciato e va corredata da foto che attestino l'esistenza dell'immobile prima di quella data, c'era anche un riferimento all'IGM, mi sapreste chiarire meglio quest'altro aspetto ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lnacefd

Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31

Messaggi:
142

Località
Mantova

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2013 alle ore 15:39

L'Agenzia delle Entrate per i Fabbricati Rurali chiarisce che sono esclusi dall'obbligo di accatastamento, tra glia altri, i seguenti fabbricati:

- manufatti isolati privi di copertura

- tettoie, porcili, pollai, casotti, ecc. di altezza utile inferiore a mt. 1,80 e di volumetria inferiore a 150 metri cubi



ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2013 alle ore 16:00

"lnacefd" ha scritto:
L'Agenzia delle Entrate per i Fabbricati Rurali chiarisce che sono esclusi dall'obbligo di accatastamento, tra glia altri, i seguenti fabbricati:

- manufatti isolati privi di copertura

- tettoie, porcili, pollai, casotti, ecc. di altezza utile inferiore a mt. 1,80 e di volumetria inferiore a 150 metri cubi



ciao a tutti





Ciao Inacefd

Non è completamente esatto quello che scrivi devono essere soddisfatti anche altri requisiti oltre a quelli da te citati. E' il DM 28/98 che parla di tutti i requisiti di cui riporto il riferimento qui:

http://www.espertorisponde.ilsole24ore...

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tecnoserv

Iscritto il:
26 Marzo 2013 alle ore 21:14

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2013 alle ore 23:02

Cosa significa" che devi dimostrare" ??

Il dichiarante ed il tecnico non devono dimostrare niente ma possono soltanto allegare, in sede di regolarizzazione dell'accatastamento un aautocertificazione da parte del proprietario e di chiunque vanti diritti reali sull'immobile che l'immobile è stato realizzato antecedentemente al 1967.

E' chiaro che l'autocertificazione deve essere di natura veritiera da parte del dichiarante nel senso che l'ente ha a disposizione alcuni strumenti di verifica tipo le aereofoto e/o le orototocarte riferite a voli espletati in alcuni anni (verificare presso la regione) dalle quali si può evincere se il fabbricato era o no presente ad una certa data (forse ti riferisci a questo quando parli di carte IGM). Non ci sono altri strumneti da parte dell'ente per contestare e/o confutare quanto autocretificato. Il contenuto della autocertificazione deve essere anche riportato nella relazione tecnica da parte del redattore avendo accortezza di dichiarare che sia la data presuminile di ultimazione lavori (ai fini della non applicazione della sanzione passati cinque anni) che quanto dichiarato nella relazione stessa (costruzione ante 1967) è stato dcichiarato espressamente dal proprietario e/o dai proprieatri che poi firmeranno la'utocertificazione. In caso contrario si rischia l denuncia penale - DPR 445/200 -.

Per ultimo verificare eventuali atti traslativi tra le parti e/o altra documentazione a cui si fa riferimento certo all'immobile anche se non vi sono riferimenti catastali ai soli fini di fissare la data di presumibile sistenza in loco

Per quanto riguarda invece la dimostrazione con foto e la demolizione di un fabbricato mai denunciato mi pare una cosa assurda e senza senso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 11:21

Salve amici e colleghi volevo chiedere in merito ad un fabbricato ante 1920:

il cliente (proprietari vari fratelli ) è venuto perche' il fabbricato dove vive la madre deve essere accatastato, il fabbricato è in visura FR e come dicevo è stato costruito prima del 1920; ora questo fabbricato non ha nessun requisito di ruralità (premetto che fino ad ora abbiamo accatastato tutti fabbricati con requisiti e quindi avevano un iter particolare che conosciamo).Sono a chiedere un consiglio su come impostare il lavoro:

1- la parte ai terreni non ha particolari problemi , FM per portare il tutto EU con stralcio di una parte di terreno seminativo (devo scrivere niente di particolare in relazione?)

2- docfa (versione 4.02)ed è questo dove ho dei dubbi - allora nuova costruzione e pensavo di mettere come tipologia del documento "dichiarazione ordinaria"visto che è presente al catasto terreni come FR;

- mettere data fine lavori una data fittizia (tipo 31.12.2005)

Ora per l'invio telematico non dovrei incorrere in nessuna sanzione o sbaglio? penso che non debba richiedere ravvedimento operoso visto che è ordinario ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 11:30

dici che il fabbricato e' costruito prima del 1920 e perche' mai vuoi indicare la data del 2005 come fine lavori?????????????

a mio avviso convine sentire la tua Agenzia a riguardo, perche' ognuna purtroppo ha il suo modo di vedere, presso la mia siamo in attesa della risposta di Roma, in merito al fatto che tutti gli fr, sempre secondo l'agenzia, sono sanzionabili in base alla circolare 7/2007 (per cui in sanzione dal 1/11/2008, per cui fino a fine 2013, sono tutti in sanzione, per intenderci la tua pratica sarebbe in sanzione).



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 11:55

Intanto grazie per la risposta e ti dicevo data fittizia 2005 tanto per dirne una a caso visto che una certa non c'è; sicuramente passo in agenzia (anche se come al solito dipenderà dalla fortuna trovare ed azzeccare la risposta esatta) ma volevo sentire anche voi colleghi/amici per confrontare poi la vostra esperienza con quello che mi diranno in catasto - sicuramente potrebbe essere sanzionabile, è che visto che il fabbricato non era inserito in nessuna lista per intenderci(mai dichiarati,ex rurali) ,nessuna rendita presunta e nessuna notifica da parte del comune, pensavo alla dichiarazione ordinaria - un saluto e grazie ancora per la tua disponibilita'

p.s. mi manca il tuo nome

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie