Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / FABBRICATO RURALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FABBRICATO RURALE

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 10:41

Buon giorno a tutti,
vi scrivo per conoscere la vostra opinione su questo caso: la mia cliente è proprietaria di un fabbricato di dimensioni "importanti" (562 mq di sedime, quattro piani, ecc.) e mai ultimato; ho eseguito il rilievo ed ho redatto il TM con qualità 282. La Signora è imprenditrice agricola (ha la partita IVA), il fabbricato è posto in un fondo di circa 30 ha ... adesso mi accusa di scarsa professionalità perchè secondo lei lo stabile poteva essere censito come fabbricato rurale!
Che ne pensate: ho sbagliato a trattarlo come ente urbano? Cosa mi consigliate, sapendo che non ho ancora consegnato il DOCFA? Com'è il meccanismo di riconoscimento della ruralità?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 13:15

Ciao nutello.
prova a dare un'occhiata a questo post: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 13:54

Se ha i requisiti, oggettivi (caratteristiche fabbricato) e soggettivi (qualifica e reddito), e non hai presentato ancora la Docfa, fai ancora in tempo a censirlo come D10 ma sempre all'urbano.
Quello che c'è ai Terreni ci resta se ci sono i requisiti anche se, in presenza di abitazioni è consigliabile fare sempre la procedura suddetta.
Nel caso la cliente non voglia sentire comunque ragioni, mandala all'URP dell'A.d.T. di competenza.
Nel caso non voglia recarsi all'A.d.T. allora .... è una scusa, un pò in voga ovunque!
E' capitato anche a me, più di una volta di recente, e, guarda caso, alle spalle c'erà sempre lo zampino da scimmia di qualche collega.
A te le considerazioni e le conclusioni.
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 14:38

per quanto possa valere quoto lello59

Unica speranza di mantenere un fabbricato al C.T. come F.R. e la presenza sia dei requisti soggettivi ed oggettivi di ruralità e sia della conformità cartografica.

buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 18:42

"nutello" ha scritto:
Buon giorno a tutti,
vi scrivo per conoscere la vostra opinione su questo caso: la mia cliente è proprietaria di un fabbricato di dimensioni "importanti" (562 mq di sedime, quattro piani, ecc.) e mai ultimato; ho eseguito il rilievo ed ho redatto il TM con qualità 282. La Signora è imprenditrice agricola (ha la partita IVA), il fabbricato è posto in un fondo di circa 30 ha ... adesso mi accusa di scarsa professionalità perchè secondo lei lo stabile poteva essere censito come fabbricato rurale!
Che ne pensate: ho sbagliato a trattarlo come ente urbano? Cosa mi consigliate, sapendo che non ho ancora consegnato il DOCFA? Com'è il meccanismo di riconoscimento della ruralità?
Grazie



fare attenzione, che:
-> essendo un fabbricato nuovo e in corso di costruzione, va censito, magari provvisoriamente com, appunto, in corso di costruzione, ma va sempre censito.
poi il fatto che lo stesso fabbricato, quando sarà completato, ed continuerà ad avere i requisiti rurali, sarà cura della proprietaria, di produrre istanza di esenzione dalle imposte!

o no ?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 19:10

"geoalfa" ha scritto:
"nutello" ha scritto:
Buon giorno a tutti,
vi scrivo per conoscere la vostra opinione su questo caso: la mia cliente è proprietaria di un fabbricato di dimensioni "importanti" (562 mq di sedime, quattro piani, ecc.) e mai ultimato; ho eseguito il rilievo ed ho redatto il TM con qualità 282. La Signora è imprenditrice agricola (ha la partita IVA), il fabbricato è posto in un fondo di circa 30 ha ... adesso mi accusa di scarsa professionalità perchè secondo lei lo stabile poteva essere censito come fabbricato rurale!
Che ne pensate: ho sbagliato a trattarlo come ente urbano? Cosa mi consigliate, sapendo che non ho ancora consegnato il DOCFA? Com'è il meccanismo di riconoscimento della ruralità?
Grazie



fare attenzione, che:
-> essendo un fabbricato nuovo e in corso di costruzione, va censito, magari provvisoriamente com, appunto, in corso di costruzione, ma va sempre censito.
poi il fatto che lo stesso fabbricato, quando sarà completato, ed continuerà ad avere i requisiti rurali, sarà cura della proprietaria, di produrre istanza di esenzione dalle imposte!

o no ?

cordialità



Confermo geoalfa, anche se non ce n'era bisogno, comunque è più o meno dal 2000 che non si può più fare un nuovo accatastamento (cioè di fabbricato non ancora dichiarato) come fabbricato rurale ma va censito al catasto fabbricati a prescindere dai requisiti di ruralità o meno classificandolo con la categoria più consona.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 19:27

ciao simone!

c'è bisogno, c'è bisogno.......
ultimamente se ne sentono talmenta tante, che quasi ci gira... la testa!
cari saluti e

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2008 alle ore 13:23

Bene, a quanto pare non ci sono più interventi: penso che si possa chiudere il post ringraziando tutti i Colleghi che hanno inviato pareri e consigli, graditi ed utilissimi.

Grazie ancora e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2008 alle ore 16:38

"nutello" ha scritto:
Bene, a quanto pare non ci sono più interventi: penso che si possa chiudere il post ringraziando tutti i Colleghi che hanno inviato pareri e consigli, graditi ed utilissimi.
Grazie ancora e buon lavoro.



scusa nutello, ma debbo correggerti:
non chiudere il post, perché ci potrebbe essere qualche altro che può aver bisogno di ampliare il tuo quesito, e sarebbe giusto, anziché aprire un altro post, continuare questo provocando altri interventi e ulteriori precisazioni o dettagli.
penso che solo così si può arrivare a conoscere a fondo l'argomento leggendo una quantità di esperienze già vissute dai colleghi!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 16:23

"geoalfa" ha scritto:
"nutello" ha scritto:
Bene, a quanto pare non ci sono più interventi: penso che si possa chiudere il post ringraziando tutti i Colleghi che hanno inviato pareri e consigli, graditi ed utilissimi.
Grazie ancora e buon lavoro.



scusa nutello, ma debbo correggerti:
non chiudere il post, perché ci potrebbe essere qualche altro che può aver bisogno di ampliare il tuo quesito, e sarebbe giusto, anziché aprire un altro post, continuare questo provocando altri interventi e ulteriori precisazioni o dettagli.
penso che solo così si può arrivare a conoscere a fondo l'argomento leggendo una quantità di esperienze già vissute dai colleghi!

cordialità



Ehm ... certo certo, ci mancherebbe altro, che vuole che chiuda? Era solo per non dimenticare di ringraziare per la cortesia che avete avuto nel rispondermi sia Lei sia gli altri Colleghi ... ci tenevo molto, tutto qui.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie