Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / fabbricato promiscuo e molti dubbi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato promiscuo e molti dubbi

kawallo

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
65

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2007 alle ore 20:21

Non capendo molto di fabbricati promiscui, ho deciso di avvalermi delle vostre conoscenze, se vorrete venirmi in aiuto.

Ho un lotto con diversi fabbricati rurali, tra cui un’abitazione divisa in 3 appartamenti “a schiera”.
Il tutto sta su un unico mappale, diciamo 100.
Anni addietro è stata fatta una suddivisione in subalterni al catasto terreni per identificare le varie porzioni di fabbricati, dividere le abitazioni tra loro, ecc. Quindi i proprietari mi hanno dato questa documentazione in cui si vede il quadro dimostrativo del mappale in questione.
Ma questa suddivisione, se io non avessi la suddetta documentazione, si potrebbe ricavare in altro modo? Voglio dire, si dovrebbero vedere da qualche parte in visura le suddivisioni in subalterni al catasto terreni? Lo chiedo perché facendo una visura mi risulta solamente che il mapp.100 è un fabbricato promiscuo. E niente altro.

Un mese fa infatti un geometra ha fatto un tm per portare il mapp.100 da fabb.rurale a fabb. promiscuo, al fine di accatastare al catasto fabbricati uno degli appartamenti. Ora io devo accatastare al catasto fabbricati un altro appartamento. Presumo di non dover fare un altro tm, perché ormai il mapp.100 è già promiscuo, giusto?
E per il docfa come devo procedere? Devo citare il tm presentato dal mio collega un mese fa? Devo dare lo stesso numero di subalterno indicato nel quadro dimostrativo nct che mi hanno fornito? Devo presentare a mia volta un elaborato planimetrico sulla falsariga del quadro dimostrativo suddetto? In definitiva, che differenze ci sono tra un docfa normale e uno che ha come riferimento una suddivisione in subalterni al nct?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2007 alle ore 12:54

Il fatto che il fabbricato sia promisquo sta ad indicare che ci sono alcune porzione ai terreni come porzioni di fabbricato promisquo e porzioni già urbane. Quindi tu fai il tm per conformità se non vi sono ampliamenti, e fai il censuario dove sopprimerai il sub che porti al nceu con la causale AU ma se restano altre porzioni ai terreni resterà promisquo. Quando l'ultimo sub dei terreni passerà al nceu chi farà il tm porterà l'intero fabbricato come E.U.
All'urbano tu censirai il tuo sub con la tua ditta e il tuo protocollo di tm.
Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kawallo

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
65

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2007 alle ore 13:38

Grazie. Facendo la visura al nct specificando anche i subalterni, questi effettivamente vengono visualizzati
L'elaborato planimetrico presumo che non ci sia necessità di presentarlo, o è opportuno farlo ?(indicando solo i sub. che già sono passati al nceu, magari...)
Ah, un'altra domanda per complicare le cose...
Se un appartamento che devo portare a nceu, diciamo sub.2 è al nct attualmente legato a un grosso magazzino agricolo sul retro (nel senso che anch'esso è sub.2), come faccio a separare il magazzino dall'abitazione, portando solo quest'ultima a nceu?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie