Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
In parole molto povere. Tanto per iniziare. Innanzitutto il Catasto è diviso in due rami: quello dei fabbricati e quello dei terreni. Il secondo aggiorna anche la mappa catastale. Nel tuo caso è aggiornato il catasto fabbricati ma non è aggiornata la mappa catastale e non dici se è aggiornata la visura del Catasto dei Terreni. Per aggiornare la mappa devi accertarti che all'epoca della denuncia dell'unità immobiliare sia stato presentato tipo mappale (all'archivio dell'ufficio, se ancora esiste..ehm..ehm..) e se l'esito è positivo presenti istanza di inserimento del tipo di aggiornamento sulla mappa. Il tipo mappale può essere anche indicato nell'atto di acquisto dell'immobile. Se sei certo ma proprio certo al 1000 per mille che non è stato presentato alcun tipo mappale o altro tipo di aggiornamento, allora solo in questo caso presenti un nuovo tipo mappale per inserire il fabbricato ed aggiornare la mappa catastale oltre alla visura relativa al catasto dei terreni. Saluti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gianni850
Iscritto il:
15 Febbraio 2011
Messaggi:
3
Località
|
grazie mille per la risposta, tornerò in catasto e chiedero la busta se esiste per quell'anno.... ma è possibile che la particella non esista neanche al catsto terreni?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gianni850
Iscritto il:
15 Febbraio 2011
Messaggi:
3
Località
|
ciao, scusami ma come faccio ad elaborare un tipo mappale se nel chiedere l'estratto manca la particella???
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
490
Località
|
Se il fabbricato è antecedente al 4/11/69 non vi era obbligo di Tipo Mappale perchè toccava all'Ufficio aggiornare la mappa. Facendo istanza dovrebbero provvedere ..... almeno in teoria ! In pratica, se vuoi risolvere il problema, ti conviene fare il Tipo Mappale. Che significa che non c'è la particella ? Ai terreni ci sarà sicuramente una particella, di diverso numero, in corrispondenza del sito dove sorge il fabbricato e su questa dovrai operare. Saluti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

ste007
Iscritto il:
08 Giugno 2009
Messaggi:
238
Località
|
Riapro questo topic perchè ho un caso simile. Un immobile regolarmente registrato nel 1967 ad oggi non compare nell'estratto di mappa. Presumo che devo fare istanza. Come devo procedere poichè non ho mai fatto un istanza di questo tipo. Grazie Ciao Ste
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"ste007" ha scritto: Riapro questo topic perchè ho un caso simile. Un immobile regolarmente registrato nel 1967 ad oggi non compare nell'estratto di mappa. Presumo che devo fare istanza. Come devo procedere poichè non ho mai fatto un istanza di questo tipo. Grazie Ciao Ste Caro ste, accertato che il fabbricato è stato regolarmente censito in epora antecedente al 4/11/1969, quindi nella scheda delle uiu ci sarà rappresentato l'estratto di mappa, non ti devi preoccupare più di tanto! dovrai fare la semplice segnalazione di incongruenza della mappa e tuttal più controllerai che quanto riportato nella scheda è giusto, la farai compilando gli stampati allo scopo disponibili all'URP, e la protocollerai nella solita maniera. tutto qui, e non dare più corda ..... di quanto in tuo dovere! cordialità
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"italiano" ha scritto: riprendo questo argomento: ho un asituazione simile fabbricato censito ai fabbricati con la scheda planimetrica nel maggio del 1969 , ai terreni invece non è presente la sagoma del fabbricato (assenza del tipo mappale ) , per aggiornare la mappa posso procedere come descritto da geoalfa ? io ricordavo che la presentazione della scheda planimetrica doveva essere antecedente all' ottobre 1968 ? ma, a quanto mi risulta la legge è questa del 1969 che ha previsto la riforma del catasto: www.geolive.org/normativa/leggi/1969/196...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"italiano" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: ma, a quanto mi risulta la legge è questa del 1969 che ha previsto la riforma del catasto: www.geolive.org/normativa/leggi/1969/196... la farai compilando gli stampati allo scopo disponibili all'URP quindi per tutti gli immobili, accatastati prima dell' ottobre 1969, per variare lo stato della particella ai terreni e inserimento in mappa del fabbricato occorre seguire la procedure antecedente all'art. 8 della legge 1° ottobre 1969, n.679....... questi modelli sono disponibili su internet? L'obbligo del Tipo Mappale per l'inserimento del fabbricato in mappa è stato disposto col DM 679 del 01/10/1969; prima di tale data era il Catasto Terreni ad occuparsi dell'inserimento in mappa dei fabbricati, su segnalazione del Catasto Fabbricati. Se prima di tale data è stata presentata almeno una scheda planimetrica al CF, è compito dell'Ufficio aggirnare la mappa, su semplice richiesta in carta libera, al Catasto Terreni. Naturalmente (in alternativa) è facolta del proprietario (ma non obbligo) presentare un TM redatto con la nuova normativa Pregeo. Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"italiano" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
L'obbligo del Tipo Mappale per l'inserimento del fabbricato in mappa è stato disposto col DM 679 del 01/10/1969; prima di tale data era il Catasto Terreni ad occuparsi dell'inserimento in mappa dei fabbricati, su segnalazione del Catasto Fabbricati. Se prima di tale data è stata presentata almeno una scheda planimetrica al CF, è compito dell'Ufficio aggirnare la mappa, su semplice richiesta in carta libera, al Catasto Terreni. Buon lavoro quindi una semplice istanza va bene "it9gvo" ha scritto:
Naturalmente (in alternativa) è facolta del proprietario (ma non obbligo) presentare un TM redatto con la nuova normativa Pregeo. per esempio quando ce da frazionare anche una strada e/o l'inserimento in mappa del fabbricato prevede un tipo mappale "complesso" L'Ufficio deve inserire in mappa non sòlo la sagoma del fabbricato ma anche l'eventuale pertinenza scoperta, se indicata sul vecchio Modello 1, anche se ciò comporta lo scorporo di altre particelle. Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"italiano" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
L'Ufficio deve inserire in mappa non sòlo la sagoma del fabbricato ma anche l'eventuale pertinenza scoperta, se indicata sul vecchio Modello 1, anche se ciò comporta lo scorporo di altre particelle. Scusami cos'è il modello 1 ? Era il vecchio stampato cartaceo nel quale veniva indicata la ditta proprietaria, il numero dei vani, le corti, ecc., esattamente come si fa nel Docfa, ma in digitale. (Mod.1N parte 1a e 2a). Esisteva anche il Modello 2 cartaceo per le Categorie D ed E. Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|