Forum
Autore |
Fabbricato graffato ad altro fabbricato vendita |

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
Consideriamo un fabbricato A/4 Foglio 40 particella 51 sub.2 graffato ad un altro piccolo fabbricato usato come ripostiglio Foglio 40 particella 56 sub 2. Per vendere solo il sub 2 del piccolo fabbricato che pratiche catastali sono necessarie? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
scusa ma tu hai un graffato con gli stessi identificativi, 40/2 graffato al 40/2 ??????
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"bioffa69" ha scritto: scusa ma tu hai un graffato con gli stessi identificativi, 40/2 graffato al 40/2 ?????? Tra l'altro, se permettete, tra il foglio ed il sub, in genere non c'è anche la particella ? Forse quella varia,.. foglio 40 part 100/2 e foglio 40 part 200/2 ..spero
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Oxil" ha scritto: Consideriamo un fabbricato A/4 Foglio 40 sub.2 graffato ad un altro piccolo fabbricato usato come ripostiglio Foglio 40 sub 2. Per vendere solo il sub 2 del piccolo fabbricato che pratiche catastali sono necessarie? Grazie Salve probabilmente serve una variazione docfa per "trasferimento di diritti" (vedasi circ. 4/2009). cordiali saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Scusa ma sei un privato o un tecnico?
|
|
|
|

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
Scusate avevo dimenticato di indicare le particelle che sono diverse 51 e 56, ho corretto il primo post. Per EALFIN, sono un tecnico.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Oxil" ha scritto: Consideriamo un fabbricato A/4 Foglio 40 particella 51 sub.2 graffato ad un altro piccolo fabbricato usato come ripostiglio Foglio 40 particella 56 sub 2. Per vendere solo il sub 2 del piccolo fabbricato che pratiche catastali sono necessarie? Grazie Dev fare un DOCFA di divisione, dove costituisci le due nuove unità, cambiando identifciativi. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Devi fare un DOCFA di divisione, dove costituisci le due nuove unità, cambiando identifciativi. Saluti Buon giorno, ma essendo ripostiglio, può essere venduto separatamente ? O meglio,..può avere una sua rendita propria con categoria catastale ? Che categoria attribuisce,.. deposito ? O F4... Inoltre non ha specificato il buon Oxil, se trattasi di fabbricato unito di fatto, cioè sola unità immobiliare ma composta da due porzioni diverse - In quest'ultimo caso ? Inoltre dovrebbe, come giustamente suggerito, costituire due nuove unità, una con il solo ripostiglio, e l'altra senza il ripostiglio,..è fattibile la cosa ? Anche per accesso alle unità derivanti, ma questo lo può dire solo Oxil..
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Devi fare un DOCFA di divisione, dove costituisci le due nuove unità, cambiando identifciativi. Saluti Buon giorno, ma essendo ripostiglio, può essere venduto separatamente ? O meglio,..può avere una sua rendita propria con categoria catastale ? Che categoria attribuisce,.. deposito ? O F4... Inoltre non ha specificato il buon Oxil, se trattasi di fabbricato unito di fatto, cioè sola unità immobiliare ma composta da due porzioni diverse - In quest'ultimo caso ? Inoltre dovrebbe, come giustamente suggerito, costituire due nuove unità, una con il solo ripostiglio, e l'altra senza il ripostiglio,..è fattibile la cosa ? Anche per accesso alle unità derivanti, ma questo lo può dire solo Oxil..  Non vedo il problema, dice che si tratta di un'abitazione graffata ad un rip. (indipendente si capisce, visto che specifica trattasi di piccolo fabbricato), per divisione costituisce le due nuove uiu, al rip/deposito attribuirà la cat. c/2, la procedura catastale è questa. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Ciao bioffa69, però così è anche cambio d'uso, anche se magari momentaneo,..da superficie accessoria all'abitazione ( ripostiglio, appunto) diventa di punto in bianco deposito... io farei F4, più adatto per trasferimenti di porzione di fabbricato.. che dite ?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ciao bioffa69, però così è anche cambio d'uso, anche se magari momentaneo,..da superficie accessoria all'abitazione (ripostiglio, appunto) diventa di punto in bianco deposito... io farei F4, più adatto per trasferimenti di porzione di fabbricato.. che dite ? La causale saRà divisone con cambio di destinazione, ok, ma non può metterlo in F/4, i casi in cui si può utilizzare detta categoria sono solo quelli dove un intero fabbricato si trova in ristrutturazione e le porzioni ricavate non in grado di produrre redditto, da come descrive la situazione non mi sembra il caso, visto che si tratta di deposito indipendente staccato dall'unità abitativa. Saluti Fabio
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non è un cambio di destinazione. La cantina è un accessorio indiretto dell'abitazione per cui se rimane cantina separata dall'abitazione o meno dove stà il cambio di destinazione ? Se la cantina la compra un'altra abitazione dello stabile dopo l'acquisto non è che si deve ricambiare la destinazione perchè la cantina diventa accessorio residenziale. Per cui basta un docfa per divisione e, se non ci sono opere per il distacco, non è richiesta alcuna pratica edilizia. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per me non va fatta alcuna pratica edilizia. Per me va fatto il Docfa con causale altre "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZ" dove si costituisce oltre all'abitazione decurtata del ripostiglio, anche un magazzino (ex ripostiglio) in categoria C/2 di qualsiasi mq. esso sia, anche di 1 mq.
|
|
|
|

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
Grazie molte a tutti per le risposte. L'acquirente vorrebbe acquistare il sub 2 della particella 40 (porzione piccolo fabbricato uso ripostiglio) perchè acquista la particella 55 sub 3 (A/4) che ha graffato il sub 1 della particella 40, in modo da avere la proprietà di tutto il piccolo fabbricato.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|