Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Fabbricato diruto ristrutturato di recente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato diruto ristrutturato di recente

Paro
daniparo

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
87

Località
Venaria Reale (TO)

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2008 alle ore 07:45

Salve,
mi trovo nella situazione di dover accatastare un piccolo fabbricato (da sempre adibito a magazzino). Agli atti è censito come fabbricato rurale; mentre su estratto catastale è rappresentato con contorni tratteggiati (fabbricato diruto). Tuttavia, il fabbricato in questione è stato recentemente ristrutturato con regolare pratica edilizia ed è stata data la fine lavori.

Come devo procedere per poterlo accatastare correttamente (eliminare il tratteggio che indicava il "diruto")?indicatemi la procedura corretta de seguire.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2008 alle ore 13:01

Ciao Paro, proprio di recente ho posto lo stesso quesito presso l'Adt di Brescia.
Come prima risposta mi è stato detto che se di superficie superiore ai 20 mq (limite per modesta entità) avrei dovuto fare un rilievo tradizionale appoggiandomi alla rete dei Pf, procedura sicuramente che non incontrerebbe nessun ostacolo.
Di fronte alle mie rimostranze, in quanto mi era stata prospettata da dei colleghi un'altra soluzione, mi è stato detto che nel caso sia presente in mappa il tratteggio della sagoma, e vi sia corrispondenza con l'immobile, è possibile fare un rilievo con allineamenti o squadri (ma anche celerimetrico a mio avviso), appoggiandosi a tali punti (spigoli vecchio fabbricato)e inserire in mappa le righe continue. Bisognerà avere cura di specificare l'operato in relazione tecnica, precisando che la nuova sagoma ricalca l'esistente.
Sinceramente, però, non ho riferimenti normativi che avvallino quello che mi è stato detto, pertanto se operi in un'altra Agenzia del territorio, ti consiglio di sentire il tecnico del tuo ufficio prima di presentare la pratica.
Buona Giornata e buon lavoro
Geponte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paro
daniparo

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
87

Località
Venaria Reale (TO)

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2008 alle ore 14:54

sei stato molto chiaro, ti ringrazio!ora siccome devo procedere redigendo un tipo mappale con 3pf in quanto superficie manufatto>20mq, come devo procedere per:
- redigere il modello censuario (cosa devo inserire), lo tratto come nuovo fabbricato?
- redigere la proposta di aggiornamento?

grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2008 alle ore 15:04

Per il modello censuario:
con l'ausiliario, sopprimi la particella FR fondendola con la particella
che sta intorno,
dopo con lo schema mappale trasferisci a 282 (urbano) il fabbricato
oggetto di accatastamento.

Per la proposta di aggiornamento è quella classica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paro
daniparo

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
87

Località
Venaria Reale (TO)

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2008 alle ore 09:19

puoi inserirmi un'esempio di modello censuario per questa casistica?!
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie