Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Fabbricato da accatastare con intestatari deceduti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato da accatastare con intestatari deceduti

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2016 alle ore 14:17

Un piccolo fabbricato ex rurale da accatastare ha 12 intestatari di cui 5 deceduti, alcuni dei quali anche da parecchi anni (15-20).

E' possibile accatastarlo così con gli intestatari attuali compresi quelli deceduti o è necessario fare tutte le successioni integrative?

Grazie e cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2016 alle ore 00:01

Si può fare prima delle successioni e in tal caso saranno gli eredi a firmare. Oppure lo fai con lettera di incarico facendo firmare solo ad almeno uno dei proprietari viventi o eredi di uno dei deceduti (anche in caso di firma degli eredi di successioni non presentate, per il Pregeo occorre sempre la lettera d'incarico). Naturalmente spiegando nella lettera le motivazioni per cui qualcuno non può o non vuole firmare. Il problema potrebbe sorgere nel Docfa in caso di intestatari privi di codice fiscale validato all'anagrafe tributaria. In passato mi è capitato un caso simile al tuo. Gli eredi residenti fuori Regione hanno delegato (delega notarile) un loro parente per le firme del tipo mappale. Gli eredi residenti in zona, il delegato e i proprietari viventi hanno firmato il tipo. Ho redatto l'accatastamento, sono state presentate le varie successioni relative dopo aver censite all'urbano le porzioni rurali, sono state cedute tutte le unità a persona terza dopo che tutte le successioni erano state presentate. In qualsiasi caso la ditta da costituire al C.U. sarà sempre quella identica del C.T. (nei casi di non attribuzione automatica della categoria F6 e relativa intestazione).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2016 alle ore 09:33

Grazie molte per la risposta.

Nel tuo caso i vari intestatari avevano un subalterno ciascuno?

Nel mio caso non ci sono subalterni sono tutti comproprietari dell'intero fabbricato.

Leggo "dopo aver censite all'urbano le porzioni rurali, sono state cedute tutte le unità a persona terza dopo che tutte le successioni erano state presentate"

Il proprietario è diventato uno solo con cessione tramite atto di compravendita?

Leggo "In qualsiasi caso la ditta da costituire al C.U. sarà sempre quella identica del C.T."

Per identica si intende con ancora i nomi delle persone decedute?



Avrei inoltre un'altra domanda di un altro caso.

I fratelli A B e C vendono negli anni '60 una porzione di fabbricato rurale a X.

Non viene effettuata voltura quindi gli attuali intestatari sono:

A

B

C1 C2 C3 che sono i figli di C che pur avendolo venduto l'hanno messo in successione

Ora si tratta di correggere l'intestazione:

Credo nessun problema per A e B, perché ho l'atto notarile da cui risulta che avevano venduto

La mia domanda è per levare i figli di C C1 C2 C3 può bastare l'atto notarile da cui risulta che il padre C aveva venduto oppure è necessaria una rettifica della successione che ha purtroppo dei costi?

Grazie e cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2016 alle ore 09:54

Salve



per quanto riguarda l'intestazione della ditta da mettere nel TM devi attenerti a quanto previsto dalla circ. 1/2007 punto 3.5, di cui ti allego il link: www.geolive.org/normativa/circolari/2007...

Per la ditta da mettere nel docfa, che io sappia non esiste circolare che rispecchi esattamente quanto previsto dalla 1/2007, per cui dovrai mettere l'esatta ditta che risulta dalla visura del catasto terreni.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2016 alle ore 15:31

Grazie per la risposta.

Chiedo gentilmente a EALFIN se potrebbe esprimere la sua onione sul mio secondo post del 04 Aprile 2016 alle ore 08:34.

Grazie e cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2016 alle ore 08:44

Grazie molte per la risposta, avevo sbagliato a indicare la data chiedo scusa a EALFIN (ho indicato quella dell'iscrizione) volevo riferirmi al mio secondo post di questa discussione 30 Giugno 2016 alle ore 09:33.

Grazie e cordiali slauti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie