Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / fabbricato con corte ricade su due particelle
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore fabbricato con corte ricade su due particelle

rake

Iscritto il:
28 Giugno 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2008 alle ore 18:06

salve a tutti, sono nuova, e con poca esperienza, mi è capitato di fare un tipo mappale, praticamente il fabbricato oggetto del rilievo mi ricade, giusto in mezzo a due particelle, le particelle sono dello stesso proprietario, qualcuno sà dirmi come compilare il modello censuario?
il fabbricato con tutta la corte ha una dimensione di 109 mq, mentre la particella a è di 3562 mq., e la particella b di 860, grazie in anticipo delle risposte, scusate la domanda sicuramente banale, ma sono davvero all'inizio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

maurizioferroni

Iscritto il:
06 Febbraio 2006

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2008 alle ore 10:11

Per l'inserimento in mappa di un nuovo fabbricato con annessa area cortiliva, puoi anche fare il tutto con un tipo mappale anzichè tipo frazionamento + tipo mappale.
Procedendo in questo modo:
1) Con modello ausiliario fondi le due particelle A) + B) =AAA
Poi:
2) Con modello 3SPC Sopprimi AAA poi Costituisci AAB che è la conte con il nuovo fabbricato, naturalmente con qualità 282 e costituisci AAC che e la rimanente parte del terreno con la sua qualità.
3) Infine in relazione precisi che il topo mappale riguarda l'inserimento in mappa di un nuovo fabbricato con stralcio di corte.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti. :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 23:26

anche io ho un problema simile, solamente che il mio fabbricato ricade su 3 diversi mappali. Il 105, il 173 e il 164. Il fabbricato in questione, ha sui due lati una piccola corte, che gli vorrei annetere.

non volendo fondere questi mappali, ho deciso di accorpare il fabbricato alla corte, cosi che mi rimangono i 3 mappali originari (105,173,164) di superficie minore e il fabbricato accorpato alla sua bella corte.

Ora, non so se dico una fesseria o meno, ma vorrei evitare di fondere i mappali 164,105,173 in modo da avere solamente 2 partic. derivate AAA e BBB.

Che mi consigliate? inoltre, come devo predisporre il modello censuario?

Forse sarà l'ora tarda, ma non riesco a racapezzarmi stasera...ops stanotte


grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 23:53

mi sono rialzato dal letto perchè mi è venuta un ispirazione, non so quanto sia esatta.

Durante la proposta di aggiornamento prima, ho accorpato, per creare il fabbricato, tutte le porzioncine che ne son derivate dall'incrocio delle line nere gia presenti in mappa con le nuove linee rosse. Dopo ho accorpato al fabbricato appena creato le 2 corti.

Quindi ora mi ritrovo con 3 nuovi mappali /ex105,ex164,ex173) e il nuovo mappale del fabbricato con 1 unico identificativo provvisorio, diciamo DDD.

Il modello censuario, lo potri predisporre in questo modo?

O 173
S 173
C AAA
C BBB
C CCC
C DDD qualità 282
O 105
S 105
O 164
S 164

Le somme delle particelle derivate naturalmente dovranno essere uguali a quelle presenti gia, visto che sono tutte SN tranne il fabbricato.

Ora torno a letto, prima che la morosa mi rompa le ossa!! sentisse che casino con questa tastiera...ahahaha :lol:


Mi sembra vadi bene, che ne dite?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2008 alle ore 04:21

Dal titolo del topic non l'avevo letto tutto il giorno ... stupidamente immaginavo gia' le risposte fossero dei rimandi (o link) a topic che gia' trattano l'argomento.
Invece leggo l'intervento di maurizio ferroni e non mi trovo... diciamo non mi sento convinto della risposta che da:
"maurizioferroni" ha scritto:

1) Con modello ausiliario fondi le due particelle A) + B) =AAA
2) Con modello 3SPC Sopprimi AAA poi Costituisci AAB che è la conte con il nuovo fabbricato, naturalmente con qualità 282 e costituisci AAC che e la rimanente parte del terreno con la sua qualità.
3) Infine in relazione precisi che il topo mappale riguarda l'inserimento in mappa di un nuovo fabbricato con stralcio di corte.


nel dettaglio i dubbi che mi son venuti sono:
1) si possono fondere due particelle con qualita' e classe diverse?
2.a) in pratica consigli uno stralcio d'area valido al solo fine dell'accatastamento: presumo che il modello censuario dovra' essere completato con l'ausiliario per l'inserimento del codice UC alle particelle derivate;
2.b) vista la semplicita' della domanda posta da Rake (non e' una critica, tutti SIAMO/siamo stati principianti) prima di rispondere ci siamo posti il problema di sapere se conosce la differenza tra frazionamento e stralcio d'area?;
3) su questo punto potrei anche tralasciare ma .... no ci riesco : se eseguo un tipo mappale per nuova costruzione ... non e' necessario che lo "ripeta" in relazione; in relazione scrivero' eventuali segnalazioni particolari.

Visto che a quest'ora non ho tanta voglia di lavorare, ho cercato un po' nel sito alla ricerca di una dispensa sugli esempi pregeo ... non l'ho trovata ma .... guardate un po' cos'ho trovato grazie alla potenza del motore di ricerca (parole cercate: "esempi censuario") e alla passione di alcuni "pazzi" che aggiornano e tengono in vita questo magnifico sito:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

all'interno si trovano due link: il secondo rimanda al collegio di cuneo: non funziona ma entrando nel sito di tale collegio si puo' accedere ad un pdf che mi sembra molto utile:

http://www.collegio.geometri.cn.it/upload/File/pro/cat_e/pre/2006%20Modello%20censuario%20111206.pdf

buon lavoro
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2008 alle ore 04:53

dimenticavo:
per quanto alla compilazione del censuario, ho visto che alcune AdT adottano codici o procedure leggermente divesrse rispetto ad altre.
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2008 alle ore 09:04

ciao andrea,

gli esempi che hai postato ormai sono parte indispensabile di ogni giorno.
Li avevo visti circa 1 annetto fa' e da allora non ne ho potuto più fare a meno.

Hai qualche consiglio per quanto riguarda il mio problema?

Io ho visto negli esempi, il numero 18, che è quello che più si avvicina al mio. Ma ho ancora dei dubbi.

Ancora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2008 alle ore 10:03

"vordcienpion" ha scritto:
Hai qualche consiglio per quanto riguarda il mio problema?


non l'ho ben "inquadrato" ma se vuoi ti giro subito una dispensa fintantoché non sarà disponibile ne sito.
lasciami la mail con un mp.
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2008 alle ore 10:24

ti ho mandato l'email, ancora grazie.

Comunque, cerco di essere pi' chiaro, in modo che anche gli altri possano capire.

Mi ritrovo a dover inserire in mappa un fabbricato rettangolare, con sui lati piu' lunghi due pezzi di cortile.

Ora, questo immobile ricade su 3 diversi mappali.

Il mio dubbio, è sul procedimento operativo per la proposta di aggiornamento nonchè nel modello censuario.

Dopo aver dato il comando elabora, giustamente mi si creano tutte le piccole particelle derivate dagli incroci delle nuove linee rosse con le linee nere preesistenti. Accorpo tutte queste particelle per dar luogo al fabbricato. Dopo, con il comando accorpa, accorpo il fabbricato alla corte, facendolo diventare un intero mappale.
In questo modo avrò 3 mappali che rimangono ai terreni, e un mappale che va al CF.

Il modello censuario indicato nel post precedente può andare bene?
grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2008 alle ore 22:25

UN grazie particolare ad Andrea che mi ha aiutato notevolmente a risolvere il mio problema. Presentato oggi è andato tutto a gonfie vele. vi posto l'immagine dello schema ausiliario cosi come l'ho compilato. saluti a tutti e buona notte

Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera




Clicca sull'immagine per vederla intera
[/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2009 alle ore 15:06

Ciao a tutti..... ma forse io sn ancora + principiante di rake.. ho letto questo topic molto interessante.. e ho da formularvi una domanda.. Anch'io ho da inserire in mappa un fabbricato che ricade in mezzo a due particelle A e B (A+B=2500 mq ed entrambe seminativo).. Volevo domandarvi se secondo voi è giusto o meno fondere i 2 lotti, e perchè.. Ma ancora. Se per assurdo tutti i 2500 mq fossero il cortile del mio fabbricato come mi dovrei comportare? (Nella fattispecie diciamo che l'area adibita a parcheggio e giardino consta di circa 1000 mq, mentre la restante parte è adibita ad orto..). Secondo voi come è meglio procedere?? Se (come qualcuno mi ha suggerito) non prevedo alcuna corte e passo all'urbano solo il fabbricato? Scusate ma sono davvero agli inizi..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2009 alle ore 15:15

Ragazzi, sto compilando il modello censuario.. ho 2 fabbricati su particelle.. la dividente delle vecchie particelle (369 e 371) divide i fabbricati a metà diciamo (quella di colore nero in figura..)........ Una NUOVA particella (corte+abitazione) passerà all'urbano (chamata BBB); il fabbicato più piccolo (deposito attrezzi) passerà anch'esso all'urbano (ma senza stralcio di corte.. chiamandosi CCC); la restante parte di terreno si chiamerà DDD e resterà seminativo. Ho visto parecchi esempi, presi in www.collegio.geometri.cn.it/upload/File/...

oltre a quelli di questo sito..
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=12871

Da quanto ho capito ci possono essere diverse possibilità.. io ho scelto quella del collegio di cuneo.. compilando direttamente il modello per il tipo mappale (mod. 3SPC).. qualcuno me lo può confermare?? Grazie..

PS: In particolare nella proposta di aggiornamento ho fatto bene a unire quello che c'era da unire e a dare gli identificativi di BBB, CCC & DDD??

img13.imageshack.us/img13/2342/immagine2...
http://img14.imageshack.us/img14/6628/immagine1ejc.png

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiano75

Iscritto il:
11 Dicembre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 17:10

Buongiorno a tutti, mi accodo a questo post perche' nonostante la consultazione di vari esempi non sono riuscito a capire come compilare il modello censuario.
Mi trovo a dover accatastare un fabbricato con stralcio di corte ricadente su due particelle aventi stessa qualita' ma classi diverse quindi ho escluso la tipologia 33.Il modello compilato automaticamente da P10 non consente la predisposizione dell'atto per la consegna segnalando gli errori gia' citati in precedenza...Potrei avere una dritta su come impostare il censuario?
Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buon lavoro.

Allego immagine per far capire meglio la situazione....
img84.imageshack.us/i/propostaaggiorname...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 17:39

Qual è il risultato di tutto? Cosa devi accorpare e cosa non? Qual è l'immagine finale? Quante particelle rimarranno? Tre? Non so se potrò rispondere alla tua domanda, ma avendo chiare queste cose forse sarà più facile risponderti sia da parte mia che da parte di altri..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiano75

Iscritto il:
11 Dicembre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 17:55

Devo accorpare solo il fabbricato alla corte e tutto il resto rimane ai terreni...
ecco il risultato che vorrei ottenere:
img805.imageshack.us/i/immagine2i.jpg/
Grazie per l'interessamento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie