Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Fabbricato circolare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato circolare

alestella

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2008 alle ore 16:51

Scusate, forse è un argomento già trattato nel forum ma non sono riuscito a trovare risposta.
Devo accatastare un fabbricato circolare (un silos) e non l'ho mai fatto con Pregeo 9, ovvero con l'altimetria.
Il mio dubbio è: la stazione fittizia, asse del silos, deve essere indicata altimetricamente? oppure non indico l'altezza della stazione? indico l'altezza del prisma oppure solo la lettura ridotta? In entrambi i casi lo scarto altimetrico tra le due stazioni è di 16 cm, forse sto sbagliando da qualche parte ma non capisco.
Grazie per l'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2008 alle ore 17:07

"alestella" ha scritto:
Devo accatastare un fabbricato circolare (un silos) e non l'ho mai fatto con Pregeo 9, ovvero con l'altimetria.
Il mio dubbio è: la stazione fittizia, asse del silos, deve essere indicata altimetricamente? oppure non indico l'altezza della stazione? indico l'altezza del prisma oppure solo la lettura ridotta? In entrambi i casi lo scarto altimetrico tra le due stazioni è di 16 cm, forse sto sbagliando da qualche parte ma non capisco.



:?: neppure io, a dire il vero. 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2008 alle ore 17:22

ti suggerisco di essere un pochettino più preciso con un post il più dettagliato possibile e magari invia il libretto a dioptra , penso che potrà fare qualche prova ed indicarti la soluzione possibile che sicuramente ti soddisferà, penso però .... non domani!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2008 alle ore 17:55

"geoalfa" ha scritto:
ti suggerisco di essere un pochettino più preciso con un post il più dettagliato possibile e magari invia il libretto a dioptra , penso che potrà fare qualche prova ed indicarti la soluzione possibile che sicuramente ti soddisferà, ...


... oppure vieni a Bologna, che un posto a tavola non si nega a nessuno. :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2008 alle ore 18:10

Salve

Calma ragazzi, siamo seri,
avete già cominciato a bere?

1. In Catasto i cerchi e gli archi non esistono.
2. Dovrai rappresentare il contorno del silos con tanti punti, la specifica è un po' complicata da spiegare in una risposta veloce, ma ci sono dei post al riguardo.
3. In un Libretto delle misure si indicano le stazioni e i pf altimetrici e 1 o 2 punti comuni ad ogni coppia di stazioni pure altimetrici.
4. I punti del contorno del silos li rappresenti planimetrici e il problema è risolto.
5. NON devi indicare nessuna stazione fittizia, qui le misure si prendono tutte;
6. NON è necessario rappresentare l'asse del silos, anche perchè 1 solo punto pregeo non lo trasferisce in mappa.

Per ulteriori dubbi fatti sentire, non domani perchè siamo tutti a Bologna a sbevazzare.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2008 alle ore 18:21

Salve

facendo una piccola ricerca e mettendo "curve" mi è saltato fuori questo post che ricordavo perchè molto interessante.

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
e questa nuova FAQ
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alestella

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2008 alle ore 20:48

Grazie Dioptra, per il link e per la tua sintesi, che traggo dal link, e qui inserisco.

[size=9]Il problema si può affrontare utilizzando il seguente artifizio:
Considerando che la base del corpo cilindrico è un cerchio, si individua il centro del cerchio e si rileva, dalla stazione 100 si batte il punto 114, poi nel libretto si considera il punto 114 in riga di tipo 1 come stazione fittizia, poi ho suddiviso in settori il cerchi attribuendo a ciascuno un arco fittizio esempio 25.0000 gradi centesimali ed il raggio del cerchio.

es.: corpo cilindrico di raggio 1.80 m
1|114|stazione fittizia coincidente con il centro del silos|
2|115|0.0000|1.80|punto tangente silos|
2|116|25.0000|1.80| punto tangente silos|
2|117|50.0000|1.80| punto tangente silos|
e così via fino a chiudere il cerchio avendo l’accortezza di fermarsi a 375.0000, perché sul 400.0000 = 0.0000 la battuta è già fatta.
Quindi il cerchio è chiuso.
Logicamente l’ampiezza del settore dipende dal raggio, più è grande più sarà piccolo l’angolo
[/size]

La procedura descritta è simile a quella da me utilizzata, ho solo chiamato la stazione fittizia 500, ma il mio dubbio era se anch'essa deve essere quotata come le altre stazioni.

Grazie e buona giornata per domani.
Peccato che Bologna sia un po' lontana........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2008 alle ore 21:28

Salve

Purtroppo anche la 500 deve essere quotata.
Qui lo dico e qui lo nego:
mettece na quota plausibbile.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie