Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Fabbricato assente da Mappa Catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato assente da Mappa Catastale

ge.pic.

Iscritto il:
13 Marzo 2018 alle ore 00:10

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2018 alle ore 00:36

Salve a tutti, sono qui perchè mi trovo (da tecnico non esperto in materia catastale) a dover risolvere una questione un pò complicata per me.

Preciso che non svolgerò io le operazioni catastali, tuttavia prima di rivolgermi ad un collega specalizzato, vorrei capire quali sono i passaggii necessari e quali invece si possono evitare, per evitare inutili spese al cliente-amico.

In sintesi: Il sig. Rossi ha acquistato dal sig. Mario Bianchi un'abitazione cielo-terra attaccata in coda ad un agglomerato di case esistenti. La casa era stata oggetto di condono 47/85. Dopo aver ristrutturato la casa il sig. Rossi, attraverso delle visure scopre due cose:

1) La visura parla di part.lla 245 sub.10, tuttavia osservando l'estratto di mappa il fabbricato-cassone (campitura grigia) n° 245 è posto a circa 20 metri dalla reale posizione dell'abitazione in questione. Ovvero la campitura del fabbricato 245 non copre minimamente l'area dove si trova effettivamente il sub.10. (Siamo in un agglomerato storico, con alcuni edifici aggiunti successivamente tra cui il sub.10. Ovviamente la posizione del cassone 245 è corretta per gli altri edifici "storici" sub. 1-2-3 ecc.)



2) Il proprietario, nel cercare la sagoma del suo edificio, si rende conto che l'edificio manca completamente dalla mappa, ed anzi ricostruendo la posizione della sua abitazione, questa insiste su una particella di terreno (n°120) di altra ditta. Questa particella è di proprietà della famiglia del venditore (sig. Bianchi). Probabilmente il fabbricato in oggetto (abusivo e poi condonato e poi venduto) era stato costruito dal figlio-venditore su una parte del terreno di famiglia (p.lla 120).

3) In realtà, volendo essere precisi, una parte della sagoma del fabbricato del sig. Rossi è presente in mappa. Ovvero, circa 1/4 del fabbricato è campito e sagomato sotto la particella fabbricato n°244. Quindi volendo rettificare andrebbe "tagliato" un pezzettino della p.lla 244, da "aggiungere" alla costituenda particella della casa del sig. Rossi.



Ora, la domanda che mi faccio è questa:

Poichè nel tempo diversi atti di compravendita sono stati fatti (solo utilizzando i dati della visura al CF), ha senso sistemare le carte per far comparire correttamente il fabbricato del sig. Rossi ??

C'è qualcosa di IRREGOLARE in questa situazione attuale? Il venditore o il Notaio hanno commesso ileciti, che permettono all'Acquirente di rivalersi per le spese che dovrebbe poter affrontare (TM, frazionamento, Atto di identificazione??)

E' OBBLIGATORIO sistemare questa situazione adesso? (se sì, come risolvere i punti 1, 2 ed eventualmente 3 ??)



sarò grato a chi potesse aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2018 alle ore 22:08

Troppo complicato il tuo quesito o meglio il tuo caso.

Spiega tutto al Collega Specializzato, fatti fare un preventivo, consegna il preventivo all'amico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ge.pic.

Iscritto il:
13 Marzo 2018 alle ore 00:10

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2018 alle ore 11:11

"EALFIN" ha scritto:
Troppo complicato il tuo quesito o meglio il tuo caso.

Spiega tutto al Collega Specializzato, fatti fare un preventivo, consegna il preventivo all'amico.





Immaginavo fosse un caso particolare, volevo appunto capire se trattasi di tante piccole problematiche risolvibili o se c'era qualche errore di qualcun'altro in passato, per valutare eventuali risarcimenti.

Dalla tua risposta posso evincere che sia un caso complicato da risolvere, e non comune. Grazie comunque.

Nel frattempo, ho scoperto un passaggio strano, che potrebbe essere la chiave: il sub.10 attuale (abitazione) proviene dal frazionamento del sub.8. Il frazionamento effettuato nel 2010 ha creato il sub. 9 (deposito che si trova nel cassone 245) ed il sub.10 (abitazione in oggetto).

Quindi il tecnico, nel frazionamento ha creato due subalterni (9 e 10), senza preoccuparsi del fatto che in realtà il subalterno 10 insistesse su particella di terreno (p.lla120) diversa dal cassone 245. Può essere questo l' ERRORE?

In estrema SINTESI: quando fraziono una consistenza (part.245 sub.8, deposito+abitazione) e mi accorgo che il deposito appartiene effettivamente al cassone originario mentre l'abitazione a cui assegno un nuovo subalterno ha area di sedime su particella di terreno diversa e/o diversa ditta, come deve procedere il Tecnico?? Può fare un frazionamento solo DOCFA senza curarsi di posizionare correttamente il nuovo subalterno in mappa??

Ho provato a sintetizzare il quesito, vi ringrazio per le eventuali risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie