Forum
Autore |
Fabbricato ante 1967 e planimetrie catastali errate |

gloriana83
Iscritto il:
07 Aprile 2017 alle ore 21:53
Messaggi:
3
Località
|
Buonasera, sono nuova del forum. Sono un geometra e sto iniziando ora le mie prime pratiche. Mi è capitato un fabbricato ante 1967, senza alcuna pratica presentata in Comune. I miei clienti hanno chiesto di modificare due unità abitative presenti all'interno del fabbricato, spostando catastalmente una camera da una abitazione ad un'altra. Da una visura catastale ho rilevato che erano state erroneamente accatastate due unità abitative sbagliate al posto di quelle realmente esistenti (trattasi di pratica fatta tanti anni fa). Al catasto non hanno ritrovato le planimetrie giuste, dicendo che dovevo riaccatastare entrambe le unità abitative. Non essendo quindi presenti nè progetto al Comune, nè planimetrie catastali, ho accatastato direttamente le unità abitative con la camera spostata da una all'altra. Non ho realizzato lavori edili. Queste due unità devono essere ora divise tra due eredi. Il notaio, per stipulare l'atto di proprietà, mi chiede ora una CILA. Ora la mia domanda è: la devo presentare, anche se oramai ho già accatastato, o non è dovuta, dato che al comune non è presente un progetto e al catasto non vi sono planimetrie?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Come fai a rilevare da una visura catastale gli erronei accatastamenti? Ti riferisci alla visura planimetrie? Quale tipologia di variazione hai usato? Che significa planimetrie giuste, erroneamente errate oppure che identificavano altri appartamenti?
|
|
|
|

gloriana83
Iscritto il:
07 Aprile 2017 alle ore 21:53
Messaggi:
3
Località
|
Dalle due visure catastali mi risultavano due appartamenti diversi, nn corrispondenti a quelli reali: uno era addirittura un capannone, l'altro era un altro appartamento del fabbricato.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Presumo quindi che esistevano planimetrie catastali ma non correttamente redatte e che non identificavano bene i rispettivi appartamenti. Circa la CILA tutto dipende da quando un vano di stanza è stato spostato da un appartamento all'altro. Nel senso che se detto spostamento deriva solo da errore catastale oppure sia stato eseguito ante '67 non solo non serve ma non si può nemmeno predisporre per la presentazione una CILA (parlando del 1967 si presume che si tratti di un piccolo comune sprovvisto di Piano Regolatore prima di detto anno). Se invece lo spostamento è avvenuto con lavori eseguiti dopo il 1967 è normale che occorra una CILA per le opere di chiusura porta ed apertura di nuova porta (sperando che non sono state interessate strutture portanti) con ridefinizione del perimetro, superfici e volumi di ogni appartamento. Se le opere sono già state eseguite occorre una sanatoria per le cui modalità e sanzioni conviene concordare il tutto con il comune.
|
|
|
|

gloriana83
Iscritto il:
07 Aprile 2017 alle ore 21:53
Messaggi:
3
Località
|
Agli appartamenti nn è stata apportatata nessuna modifica. Si tratta di un vecchio edificio con tutte le stanze comunicanti tra loro. Le aperture c'erano tutte. La divisione tra i due appartamenti è data dalla chiusura di una porta.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quindi si tratta di fatto della divisione di un'unità immobiliare, indipendentemente da quanto risulta in Catasto (ovvero indipendentemente dal fatto che risultano già due unità immobiliari separate in Catasto). Da un punto di vista urbanistico è chiaro che occorre una CILA (in passato una S.C.I.A. e/o Permesso di Costruire). A me sono anche capitati casi più o meno simili ed effettivamente inerenti lavori ante '67 (non seguiti mai da aggiornamenti catastali)dimostrati da prove e/o comunque elementi più o meno probatori. In tali casi, oltre a indicare una data di ultimazione lavori ante '67, oltre a spiegare il tutto nella relazione del Docfa, ho allegato al Docfa ulteriore relazione, foto, documenti, ecc. per dimostrare o meglio per dare elementi idonei (esempio, tipologia di finiture quali pavimenti, porte ecc., tipologia di impianti, ecc.) allo scopo di poter avallare l'effettivo periodo di esecuzione dei lavori. Ho consegnato la copia del Docfa ed allegati al Notaio il quale ha indicato tutto nell'atto ovvero le motivazioni che hanno evitato di possedere un titolo abilitativo a seguito della esecuzione di variazioni catastali recenti. in tali casi non è servita alcuna S.C.I.A. , C.I.L.A. , Permesso di Costruire, ecc.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve senti cosa ne pensa il notaio stesso. cordiali saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Se il locale è abusivo, resta tale, ancorchè commerciabile. Quindi lo sstesso può essere venduto, con la solita dichiarazione che è stato realizzato ante 1/9/67. Per la sanatoria del garage, ti consiglio prima di verificare che non sia stata presentata richiesta con uno tre condoni, infatti non è raro che i proprietari, magari perche ricevuto il bene in donazione, non conoscano la storia dll'immobile. Se non c'è nulla, potresti fare un accertamento di conformità, ma in ogni caso ti consiglio di concordare con il comune quale iter utilizzare. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|