Forum
Autore |
Fabbricati non Dichiarati |

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
Ciao a tutti, scusatemi se l'argomento potrebbe essere già stato trattato ma non sono riuscito a trovarlo, in tal caso se mi segnalate il post provvederò subito a cancellare questo topic. Dunque volevo sapere se qualcuno di voi sa di eventuali deroghe alla famosa scadenza dei 7 mesi dalla data di pubblicazione sulla G.U. dei fabbricati non dichiarati oppure se il proprietario può fare qualche comunicazione all'AdT competente dicendo che a dato incarico al tecnicoper l'accatastamento e si stà procedendo alla pratica, vi chiedo questa cosa perchè purtroppo mi sono accorto che stò lavorando come un bue ma sicuramente mi resterà qualche pratica fuori e poichè non vorrei far torto ai miei clienti se esiste qualche piccola scappatoia per allungare un pò i tempi! Grazie a tutti P.S. non ditemi lavora di più perchè più di 48 ore al giorno non c'è la faccio!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ciao Geocort, puoi dismettere il giogo da bue :wink: Il modello predisposto dall'Agenzia del Territorio per comunicare le anomalie, può essere usato anche per segnalare che la proprietà ha dato incarico ad un proprio tecnico di procedere all'accatastamento. Si barra la casella corrispondente al caso "ovvero" e si dichiara l'incarico. Comunque non è un modello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ed è perciò possibile fare la comunicazione anche in altro modo, per certi versi preferibile. Infatti mi pare molto più significativa una lettera che, dopo la dichiarazione di aver incaricato il Professionista di procedere all'aggiornamento necessario, contenga anche l'espressa accettazione da parte dello stesso tecnico. E' anche bene sapere che l'unica conseguenza di un eventuale ritardo è la possibilità che l'Agenzia del Territorio provveda autonomamente, in surroga. Ma per far ciò deve avviare una procedura piuttosto lenta, e sarà quindi possibile dichiarare di aver incaricato un professionista anche nel momento in cui si riceve la comunicazione di avvio della pratica da parte dell'Agenzia stessa. Infine darei un suggerimento. Lasciare per ultime quelle pratiche piene di casini irrisolvibili. (Beghe fra parenti che si scannano; questioni secolari di confini, per cui a noi è proibito accatastare "ciascuno per i propri diritti"; fiduciali oltre strapiombi chilometrici...) Così vediamo come se la cava l'Agenzia, se deve intervenire... E, nel caso di errori, facciamo noi il collaudo e chiediamo i danni 8) Leonardo
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"Leo" ha scritto:
Infine darei un suggerimento. Lasciare per ultime quelle pratiche piene di casini irrisolvibili. (Beghe fra parenti che si scannano; questioni secolari di confini, per cui a noi è proibito accatastare "ciascuno per i propri diritti"; fiduciali oltre strapiombi chilometrici...) Così vediamo come se la cava l'Agenzia, se deve intervenire... E, nel caso di errori, facciamo noi il collaudo e chiediamo i danni 8) Leonardo Mi sembra una bella idea! Ma il modulo che invia l'AdT si può scaricare da qualche parte? Buona giornata e buon lavoro...
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
Grazie Leo e Ale, mi avete risollevato un pò il morale, e, sinceramente mi sento più leggero senza il giogo da bue e senza le corna :lol: (come mi avrebbero chiamato se scattava immediatamente la procedura dell'AdT, ma in verità anch'io contavo sulla loro "velocità"). Uno di questi casi che mi sono capitati riguarda proprio un caso descritto da Leo, PF su tre montagne diverse piene di boscaglia e un fabbricato che si trova in quelli non dichiarati perchè il notaio che fece l'atto all'epoca dichiarò che era accatastato, però mise un'altra particella (fra l'altro inesistente) e per questo i proprietari erano tranquilli, poi in seguito a verifica si è trovato l'inghippo! Ciao e un favore a tutti quelli che leggono questo topic, nel caso ci siano eventuali proroghe facciamo in modo da dare ampio spazio sul sito, potremmo salvare qualche vita!
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Il modulo, oltre ad essere inviato spesso in facsimile dal Comune che segnala la situazione, è disponibile nella specifica pagina del sito dell'Agenzia del Territorio. Ci entri da: http://www.agenziaterritorio.it/?id=2381 e non è male leggersi tutte le informazioni che ci sono. Leonardo
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
... dato che l'argomento è sempre caldo... in caso di fabbricati da accatastare senza titolo abilitativo cosa mettete in relazione tecnica? io scrivo : il proprietario dichiara che il fabbricato (o l'ampliamento) è stato realizzato in data... chiaramente dopo averlo edotto sulle conseguenze cui potrebbe andare incontro. D'altronde il committente si trova praticamente incastrato: uno perchè se non accatasta di spontanea volontà ci pensa d'ufficio l'adt e con maggiori oneri; due se accatasta è come se si autodenunciasse, salvo anche in questo caso di improbabili contolli da parte dell'ufficio urbanistica..... quindi meglio la uno.
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
Salve ragazzi, siamo alla fatidica data del 7 luglio, qualcuno di voi ha qualche buona nuova? scusatemi se ho ripreso questo mio post e non ho scritto su quello di Lorenzo1825, ma mi è sembrato più corretto dare visione ha questo post che ha delle risposte attinenti al quesito che a quello citato in quanto ho visto che la discussione (vuoi per il caldo, vuoi per le scadenze) stava prendendo una piega che non si addice a delle persone civili come io giudico tutte le persone iscritte a questo forum e non vorrei che qualcuno lo potesse leggere e giudicarci solo per quello. Ciao a tutti!
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"geocort" ha scritto: Salve ragazzi, siamo alla fatidica data del 7 luglio, qualcuno di voi ha qualche buona nuova? scusatemi se ho ripreso questo mio post e non ho scritto su quello di Lorenzo1825, ma mi è sembrato più corretto dare visione ha questo post che ha delle risposte attinenti al quesito che a quello citato in quanto ho visto che la discussione (vuoi per il caldo, vuoi per le scadenze) stava prendendo una piega che non si addice a delle persone civili come io giudico tutte le persone iscritte a questo forum e non vorrei che qualcuno lo potesse leggere e giudicarci solo per quello. Ciao a tutti! lo ritengo giusto anche io Geocort, hai fatto bene ad aprire un altro post, cmq anche io come te avevo fatto una semplice domanda, pazienza!!! sarà stato il caldo.
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
"geocort" ha scritto: Salve ragazzi, siamo alla fatidica data del 7 luglio, qualcuno di voi ha qualche buona nuova? scusatemi se ho ripreso questo mio post e .............. Ciao a tutti! geocort, ciao! hai fatto bene a continuare questo tread iniziato il 12 giugno, senza aprirne uno nuovo come hanno fatto altri ! anzi hai fatto il tuo dovere rispettanto le regole pubblicate da ezio qui: www.pregeo.it/modules.php?name=Content&p... per evitare discussioni non piacevoli e per il vivere ordinato nel forum! comunque seguire anche il consiglio di lello59 grazie e cordialità
|
|
|
|

geoboss
Iscritto il:
18 Aprile 2007
Messaggi:
14
Località
|
Buongiorno a tutti colleghi, vi scrivo per chiedervi un parere su una pratica di fabbricato mai dichiarato. Mi trovo nella situazione in cui il fabbricato oggetto di nuovo accatastamento (che andrò ad accatastare come D10 e che mantiene i requisiti di ruralità) è stato edificato nel 1967. Io in relazione tecnica ho indicato la data di ultimazioni dei lavori (reperita mediante una ricerca in comune ed apposta nel certificato di agibilità). A che tipo (e quanto ammontano) le sanzioni a cui vado incontro? Grazie a tutti per gli aiuti e complimenti vivissimi per la bellissima comunity.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Premesso che in tema di sanzioni regna un pò di confusione credo che nel tuo caso sia intervenuta la prescrizione quinquennale e quindi non dovresti essere soggetto ad alcuna sanzione. Buon lavoro
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
"geoboss" ha scritto: A che tipo (e quanto ammontano) le sanzioni a cui vado incontro? comunity. Le sanzioni sono correlate alla surroga, nel senso che si applicheranno il giorno in cui, per perdurante inadempienza del proprietario, il Catasto dovrà accatastarlo al suo posto. Almeno su questo la legge è chiara, basta leggerla attentamente e con calma! Le sanzioni, quindi, fino a quel momento saranno quelle normali del ravvedimento operoso (se ci riflettete, per le tasse ed i tributi è la stessa cosa, fino a quando non scatta la notifica di eseguito accertamento). La cosa funziona più o meno così: Scaduti i trenta giorni per la denuncia dall'ultimazione, si applica 1/8 del minimo entro i primi novanta giorni, ed 1/5, sempre del minimo, oltre i 90 giorni e fino ad un anno dalla scadenza; dopo il primo anno si applica il minimo. Se l'ultimazione è anteriore ai cinque anni dalla scadenza (vale dire 5 anni + trenta giorni dalla ultimazione) le sanzioni sono prescritte. Il tutto varrà, come già detto, fino a quando il Catasto non surrogherà l'iniziativa dei privati. Allora saranno dolori!
|
|
|
|

geoboss
Iscritto il:
18 Aprile 2007
Messaggi:
14
Località
|
Grazie mille per le celeri risposte, l'interpretazione normativa era quella che pensavo anche io, ma avere una conferma è sempre meglio... Grazie mille ancora...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|