Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / EU da riportare al CT
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore EU da riportare al CT

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2019 alle ore 19:16

Salve amici del forum,

volevo porvi questo quesito:

Nel primo accatastamento abbiamo il fabbricato part. 75 e tutto il resto corte; nella successiva variazione dopo un ampliamento abbiamo una nuova sagoma e la corte frazionata con relativi numeri, ovviamente adesso le particelle sono tutte EU.

Dovendo procedere a due donazioni il notaio mi ha chiesto che le particelle siano al Terreni. Secondo voi la procedura corretta è procedere con Docte o Istanza per riottenere la precedente coltura? Oppure c'è un'altra strada da seguire?

PS: ovviamente le particelle scaturite dal TM/TF sono state fatte in base alla futura donazione solo che non ho capito come mai non l'hanno messe come corte ai vari sub.


Grazie

ibb.co/pXqt9v1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2019 alle ore 10:54

Buongiorno

non capisco perchè il notaio chiede di riportare ai terreni le p.lle che, già dal disegno che mostri, danno tutta l'impressione di essere enti urbani.

La procedura, qualora ci fossero le caratteristiche del terreno, sarebbe utlizzare il mod. 26, ma dubito che in situazione del genere tu possa raggiungere lo scopo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2019 alle ore 11:57

"robertopi" ha scritto:
Buongiorno

non capisco perchè il notaio chiede di riportare ai terreni le p.lle che, già dal disegno che mostri, danno tutta l'impressione di essere enti urbani.

La procedura, qualora ci fossero le caratteristiche del terreno, sarebbe utlizzare il mod. 26, ma dubito che in situazione del genere tu possa raggiungere lo scopo.

saluti



Volevo anche chiedervi se c'è la possibilità di fare l'atto di donazione riportando le particelle scaturite dal frazionamento della corte, e quindi ora EU, e attribuirle alle persone che accettano la donazione.

Inoltre specifico che probabilmente non è stato possibile graffare le particelle ex corte alle uiu in quanto la proprietà dell'area è diversa dalla proprietà superficiaria.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2019 alle ore 12:22

Voglio porre un altro quesito:

Io sono proprietario di una corte (giardino) e voglio venderne un pezzo al mio vicino. Cosa faccio? Fraziono la stessa con attribuzione di nuovo numero e poi? Il notaio non potrà pretendere che venga riportata al CT come terreno, resterà EU... quale sarebbe la soluzione in questo caso? Ci sono categorie "speciali" apposite che consentono di fare il rogito? Oppure si può fare già così senza apportare modifiche e in questo caso il "mio" notaio ha preso un abbaglio?

Oppure occorre censirle come F/1 ? O doveva farlo il catasto nel 2012 quando è stato approvato il TM/TF che ha generato gli attuali EU? Potrei risolvere con istanza?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2019 alle ore 12:53

Quello che al CT risulta EU, poi al catasto urbano deve essere censito, come F1 se non ha fabbricati o annessa a categoria ordinaria A, C o anche alle straordinarie D ed E.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2019 alle ore 13:00

"robertopi" ha scritto:
Quello che al CT risulta EU, poi al catasto urbano deve essere censito, come F1 se non ha fabbricati o annessa a categoria ordinaria A, C o anche alle straordinarie D ed E.

Saluti



Innanzitutto grazie per le risposte.

Quindi per poter procedere alle donazioni dovrò costituire al CF la categoria F/1 di queste aree ex corte mediante docfa. Giusto?

A operazione avvenuta avrò tante particelle cat. F/1 con intestazione dei proprietari del terreno. E il notaio potrà procedere con le donazioni. Successivamente potrò accorparle ad ogni relativo sub già censito.

Ovviamente ogni particella mi comporterà un docfa e quindi 50 euro?

Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2019 alle ore 16:26

Il Docfa potra essere uno solo, visto che la tipologia è la stessa. Mentre è ovvio che per ogni area urbana dichiarata si pagheranno i 50 €.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2019 alle ore 16:54

Quando si trasferisco particelle di terreno a partite speciali (ente urbano, ecc.) la voltura non viene eseguita a seguito della trascrizione.

Di solito alcuni Notai stipulano ugualmente anche le aree enti urbani senza intestatari e dopo un pò di tempo il Catasto, non rilevando aree urbane al C.F. varia da Enti Urbani a Reliquati di Enti Urbani le suddette aree intestandole in genere ai proprietari venditori.

Almeno quanto sopra è successo a me ovvero io sono intervenuto dopo l'atto e dopo che il Catasto ha variato gli enti urbani in reliquati con intestati.

Di conseguenza ho solo dovuto far eseguire la voltura come da trascrizione.

Io non ho mai curato pratiche dove si trasferivano enti urbani di sole aree senza censimento al C.F. ovvero in tali casi:

- ho creato delle aree urbane F/1;

- oppure ho presentato istanza per il passaggio dell'ente urbano a reliquato di ente urbano e poi con variazione di coltura (ove necessario) ho variato la qualità in base alla coltura praticata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2019 alle ore 11:28

Buongiorno.

Una particella solo ai terreni come EU ed inesistente ai fabbricati è come un ectoplasma in quanto priva di intestati.

Ritengo che un notaio che stipula un atto con simile particella commetta una palese violazione della normativa in quanto manca la corrispondenza fra intestato e venditore.

Dubito anche della validità di tale atto che peraltro non può essere volturato.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2019 alle ore 14:29

Grazie per le risposte.

Entro stasera inserisco proprio gli edm per farvi vedere meglio il tutto. Capisco che il quesito è posto male e ho spiegato altrettanto male la cosa, i casi possono essere svariati quindi meglio specificare per bene.

Intanto però vi chiedo una cosa: quando farò i docfa per costituire gli F/1 dovrò dare come intestazione i vecchi proprietari del terreno?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2019 alle ore 14:43

">[img]https://i.ibb.co/jMd6X79/Senza-no...

Gli EU sono la n. 715-716-718-721-722

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2019 alle ore 12:21

"Francesco2015" ha scritto:
....

Intanto però vi chiedo una cosa: quando farò i docfa per costituire gli F/1 dovrò dare come intestazione i vecchi proprietari del terreno?

Grazie



Certamente

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 10:32

MI SCUSO PER IL TITOLO ERRATISSIMO DEL TOPIC.

Allora, ho predisposto il docfa per variare l'EU in F/1, preciso che si tratta di particella intera, quindi non è il classico caso di subalterni.

Vi allego docfa, nelle immagini ho messo alcuni quesiti, grazie!

Per quanto concerne la ditta da intestare, essendo attualmente la particella EU, devo inserire manualmente tutti gli intestatari del terreno ante frazionamento? oppure così come ho fatto "già in atti al C.F.?"

ibb.co/1mLmFP6

Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/p4qYVH3/docfa02....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 14:45

Ciao Francesco, non mi è chiaro, nella domanda iniziale dici che esistere un fabbricato e tutto il resto corte, questa corte è tale, cioè pertinenza di uiu?



Perchè se questa è la situazione l'area urbana viene stralciata dalla scheda esistente, per cui devi procedere con variazione.



Per rispondere alle tue, dove viene chiesto il TM, indica il frazionamento , ed in relazione specifica che i riferimenti nel quadro A, riguardano non un TM ma il TF che ha originato l'area.



Gli intestati li devi inserire , a meno che esista una ditta uguale a quella che devi denunciare, ma deve essere di una particella terreni o di uiu, esistente al momento che esaminano la pratica, cioè se tu citi la particella ai terreni che attualmete è eu, non va bene, l'intestazione non esiste.



Il piano T, in linea di massima è corretto, anche se non vedendo le schede difficile dirlo, comunque generalmente le F/!, sono a P.T., anche se esistono casi particolari.



Io se si tratta di u.afferente, specifico da dove nasce, cioè u.aff derivata da stralcio di corte , da bcnc, ecc.ecc.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 18:24

@Bioffa69, grazie per la risposta.

Come vedi dalla prima immagine che ho messo prima c'era l'immobile e tutto il resto del terreno era corte graffata; di seguito la corte graffata si è ridotta e tutto il resto del terreno è stato frazionato proprio per consentire una duplice donazione. E ogni particella ha preso un suo numero.

Adesso io mi trovo con 5 particelle EU da variare in F/1 per poter consentire di stipulare le donazioni.

Sono stato chiaro?

Le 5 particelle sono parte di un giardino di pertinenza.

Una domanda: nel software docfa quando mi chiede la ditta io posso mettere anche una particella terreni diversa da quella su cui vado ad agire per poter "prelevare" la ditta? Questa funzione diciamo è una sorta di facilitazione consentita dal catasto?

Per quanto concerne il piano devo mettere per forza T.

Un altro dubbio ce l'ho sulla data di ultimazione. Metto una data attuale o la data del Tipo Fraz.?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie