Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Estratto di mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Estratto di mappa

danilodb

Iscritto il:
11 Settembre 2006

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2010 alle ore 18:36

Ciao a tutti.

Ho un problema con un estratto di mappa che non riesco a reperire dal portale Sister.

Ho provato ad inserire foglio e particella, ma al momento della richiesta mi dice che la particella non è inserita in mappa.

Se faccio una ricerca per immobile però viene correttamente riportato.

Ho provato a inserire la particella di un altro immobile vicino a quello interessato ma il risultato è sempre lo stesso.

La particella è all'interno di un centro abitato. Com'è possibile che non esistano immobili inseriti in mappa?

Sono io che sbaglio qualcosa?
E' possibile reperire, anche solo a schermo, i numeri di particelle di altri immobili in modo da poter fare una ricerca con gli altri dati (una volta avevo trovato un sito che permetteva una cosa del genere ma non riesco più a trovarlo).

Grazie mille e buona serata a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2010 alle ore 19:22

La particella è inserita in atti all'urbano ma non è allineata con il catasto dei terreni, in particolare non è indicato il mappale sull'estratto di mappa nè in visura. Se vuoi vedere la particella che ha originato il mappale all'urbano devi fare una visura storica di una unità immobiliare presente in quella particella dovrebbe darti il numero di particella da cui ha avuto origine.
Per l'allineamento devi ricercare se esiste un tipo mappale presentato ma mai messo in atti al catasto terreni e fare istanza per il suo trattamento.
Altrimenti va fatto un tipo mappale nuovo per l'allineamento della mappa con il fabbricati ed assicurarti prima presso l'ufficio che la particella all'urbano non sia gia' stata assegnata ad altra particella al terreni.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danilodb

Iscritto il:
11 Settembre 2006

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2010 alle ore 20:26

Grazie mille. Gentilissimo.

Ci provo. Mi sa che la situazione in quella particella è molto ingarbugliata.

Di nuovo grazie.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2010 alle ore 08:18

"totonno" ha scritto:
La particella è inserita in atti all'urbano ma non è allineata con il catasto dei terreni, in particolare:
- non è indicato il mappale sull'estratto di mappa nè in visura.
Se vuoi vedere la particella che ha originato il mappale all'urbano devi
- fare una visura storica di una unità immobiliare presente in quella particella dovrebbe darti il numero di particella da cui ha avuto origine.
Per l'allineamento devi:
- ricercare se esiste un tipo mappale presentato ma mai messo in atti al catasto terreni, e
- fare istanza per il suo trattamento.

Altrimenti va fatto un tipo mappale nuovo per l'allineamento della mappa con il fabbricati ed assicurarti prima presso l'ufficio che la particella all'urbano non sia gia' stata assegnata ad altra particella al terreni.
Saluti.


quoto al 1000/100
e tieni conto che se tenti di non chiarire tutto prima e al suo posto riesci ad inventarti qualche escamotage, commetteresti un altro "carbuglio" questa volta facilmente individuabile, quindi:
auguri!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

k_a_t_y

Iscritto il:
13 Aprile 2011

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 17:49

...ho un problema simile...e non so come operare...!!!Il mio cliente ha un atto di compravendita di una particella precedentemente frazionata...ma al momento in cui faccio la visura e richiedo l'estratto di mappa mi si dice che la particella non è stata inserita in mappa è invece presente ancora quella originaria.La nuova particella frazionata è però presente in visura( dove viene anche esplicitato il frazionamento e il numero di protocollo)!!!mi hanno detto di fare un istanza per inserire la particella in mappa..ma nn so come si fa (mi scuso per l'ignoranza )..!Oltre tutto la particella frazionata risulta intestata ancora in visura a chi l'ha venduta al mio cliente e non a lui ...ho verificato l'atto e l'avvenuta trascrizione tramite ispezione ipotecaria...dove sta il problema?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 18:07

Nel primo caso si tratta di far aggiornare la mappa di visura, nel secondo di verificare se sono state presentate le volture relative all'atto (il fatto che sia stato registrato non implica l'avvenuta presentazione delle volture). Per l'istanza basta compilare il modello fornito dall'agenzia e presentarlo oppure usufruire del servizio contact center del sito dell'agenzia:
www.agenziaterritorio.it/?id=2153
come spiegato qui:
http://www.agenziaterritorio.it/?id=6108
Per il mancato aggiornamento della ditta in visura, verifica presso l'agenzia se sono state presentate le volture (in quel caso è sufficiente un'istanza per farle trattare), in caso contrario sarà necessario presentare le volture.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 18:08

Katy !
ma è una normale segnalazione di errore commesso dall'ufficio che non ha introdotto in mappa graficamente il tipo di frazionamento e, questo può essere accaduto per i motivi più disparati.

nella tua domanda dovrai precisare con chiarezza il tutto citando meglio e più dettagliatamente quello che qui ci racconti.

ma, se prima di presentare la domanda all'URP o al protocollo, senti il disegnatore che dovrà provvedere, e fai qualche ricerca più approfondita, magari scopri che non hanno potuto inserire il tipo per qualche motivo ...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

k_a_t_y

Iscritto il:
13 Aprile 2011

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 18:16

grazie tante!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie