Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Esperienza da topografo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Esperienza da topografo

noob

Iscritto il:
18 Febbraio 2015 alle ore 13:21

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2017 alle ore 16:48

Ciao a tutti,

lavoro in uno studio dove non si fa topografia, o meglio l'unica topografia presente è quella relativa agli aggiornamenti cartografici catastali che ho introdotto io, ristudiandomi tutti i libri di scuola, le circolari dell'AdT osservando il lavoro dei colleghi esterni e facendo varie prove prima di partire con dei lavori veri.

Vorrei ampliare le mie compentenze topografiche anche alla topografia "vera", facendo esperienza..ma se il proprio ambito di lavoro non lo permette, come si fa? Si butta via tutto quello che si è costruito fino ad oggi (anche se di modesta entità ) e si va a cercare fortuna/sfortuna altrove? Voi topografi ormai esperti ed affermati, come avete fatto?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2017 alle ore 19:22

In ambito catastale l'esperienza di topografo io la dividerei in due parti. Una inerente l'esperienza di saper usare bene, ovvero con precisione assoluta, gli strumenti topografici. Un'altra inerente l'esperienza di saper restituire a tavolino i risultati dei rilievi ovvero di saper trattare bene gli atti di aggiornamento catastale. Esistono impeccabili e precisi manovratori di strumenti topografici ma che poi commettono, ad esempio, l'errore grave di modificare a tavolino le misure del rilievo per adattarle alla mappa catastale (mi riferisco a lavori trattati con Pregeo e mi è capitato di verificarlo su lavori compilati da più tecnici). Conosco anche dei tecnici che non hanno mai usato uno strumento topografico ma che sono dei veri esperti in merito alla restituzione a tavolino del risultato dei rilievi e in merito al trattamento degli atti di aggiornamento cartografico catastale. Chiarito quanto sopra, essere dei veri luninari in entrambe le esperienze sinceramente ne ho trovati pochi o nulla (mi ci metto anche io fra di essi). Comunque pensare di cominciare a fare il topografo a partire da oggi, tutto dipende dall'età del soggetto, dalle prospettive di lavoro futuro in termini quantitativi e di remunerazione, dal fatto che occorrono investimenti di denaro e tempo. Se il ricavato netto da lavori catastali non supereranno i costi di acquisto, ammortamento, manutenzione, ecc. degli strumenti topografici conviene lasciar perdere l'ipotesi di dotarsi di ricevitore Gps, ecc. Conosco alcuni colleghi che gli strumenti topografici li hanno aquistati come se avessero acquistato un'automobile, tanto per non farsi dire da qualsiasi persona, cliente, collega, ecc. che non è in grado di gestire, da solo e totalmente, un atto di aggiornamento catastale. Molti di essi, non lavorando abbastanza, risparmiano anche nelle manutenzioni, specie degli ormai vecchi teodoliti elettronici, per poi introdurre misure nei Pregeo completamente sballate. Oppure altri li hanno comprati ma si rivolgono sempre a colleghi perchè non sanno adoperare abbastanza gli strumenti acquistati. Per finire credo che prima di acquistare uno strumento topografico, rimanendo in ambito di lavoro catastale, per i neofiti conviene prima imparare a trattare bene le restituzioni a tavolino dei rilievi (incaricando un collega serio e scrupoloso perfetto manovratore di strumenti, allo scopo di eseguire egli il rilievo in campagna e per suo conto) e saper compilare bene gli atti di aggiornamento cartografico catastale. Solo dopo si valuterà la convenienza economica, l'opportunità ecc. di dotarsi del cosiddetto "strumento".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie