Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / esenzione imposte Successione categoria D/10 - gio...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore esenzione imposte Successione categoria D/10 - giovani imprenditori e/o condizioni ruralità

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2018 alle ore 09:53

Immobili censiti nella categoria D/10 da dichiarare in Successione.

Il coniuge del De Cuius ha aperto la partita Iva come imprenditore agricolo ed ha dichiarato che i fabbricati indicati al n.___della dichiarazione di Successione, sono fabbricati per i quali ricorrono le Condizioni di Ruralita' previste dall'articolo 9, comma 3 e 3 bis, del decreto legge n. 557 del 1993, in quanto la sottoscritta risponde ai requisiti richiesti dai comma 3 e 3 bis, dell'articolo 9 del decreto legge n. 557 del 1993 ( secondo la risoluzione Agenzia delle Entrate n. 207/E del 06/08/2009 va indicata la rendita catastale, ma il valore da denunciare è pari a zero, per i fabbricati che ricorrono i requisiti di ruralità).

L'ufficio non mi ha accettato la Successione in quanto l'agevolazione spetterebbe ai terreni/Aziende Agricole devolute a giovani imprenditori agricoli professionali art.14 L.441/98.

Nel mio caso, l'agevolazione al coniuge non spetterebbe più, anche se risponde ai requisiti richiesti dai comma 3 e 3 bis, dell'articolo 9 del decreto legge n. 557 del 1993 (secondo quanto indicato nella risoluzionen. 207/E del 06/08/2009 ?

l'agevolazione spetta soltanto agli eredi giovani imprenditori agricoli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2018 alle ore 22:04

L'Ufficio ha ragione.

Non ha rilevanza il fatto che un immobile sia censito con requisiti di ruralità e ciò vale sia per le D/10 che per le unità di categoria C con dichiarata sussistenza di ruralità.

Pertanto l'erede che richiede le agevolazioni previste (considerare valore zero l'immobile strumentale il cui valore è incluso in quello dei terreni) deve avere per forza il Certificato I.A.T.P.

Circa 3 o 4 anni fa, non ricordo, ho curato l'atto di acquisto di un lotto di terreno agricolo esteso alcuni ettari, con sovrastante magazzino con requisiti di ruralità, il cui acquirente era Imprenditore I.A.T.P. .

Nel suddetto atto è stata invocata l'esenzione dal valore imponibile del fabbricato perchè incluso nel valore del terreno e/o comunque applicando le agevolazioni previste ex P.P.C. anche al fabbricato.

Tutto è andato liscio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 09:16

Ti ringrazio per la risposta puntuale e precisa.

Ti chiedo: il certificato I.A.T.P è richiesto, quindi, anche per usufruire dell'agevolazione per TERRENI AGRICOLI “COMPENDIO UNICO” IN ZONE MONTANE COD. C ?

Dalla guida delle Successioni:"Rientrano in tale codifica i terreni agricoli in zone montane trasferiti a coltivatori diretti e ad imprenditori agricoli che si impegnano a costituire un “compendio unico” ed a coltivarlo o condurlo per almeno 10 anni dal trasferimento, purché iscritti alla relativa gestione previdenziale.I terreni agricoli e le relative pertinenze (compresi i fabbricati rurali) che costituiscono il compendio unico, sono considerati unità indivisibili per 15 anni dal momento dell’acquisto".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2018 alle ore 17:42

Circa le agevolazioni per i terreni montani non saprei perchè maggiormente opero in zone diverse da quelle montane e/o comunque i miei clienti "montani" svolgono altre professioni e/o sono emigrati.

Circa l'attestato I.A.T.P. mi era stato richiesto dall'Agenzia locale delle Entrate quando sono andato a chiedere come comportarmi nelle denunce di successione, in presenza di edifici con requisiti di ruralità ma in assenza di detto attestato perchè l'erede non aveva i requisiti per ottenerlo detto attestato (mentre aveva i requisiti per conservare rurale le unità strumentali interessate).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie