Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Errore su T.M. modesta entità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Errore su T.M. modesta entità

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2007 alle ore 15:41

Ciao raga..
Il post è lungo perchè ho allegato i libretti.. lol
Dovrei aggiornare la sagoma di un fabbricato aggiungendone una parte dal lato nord e spostando di un metro verso l'interno sempre il lato nord, mentre dal lato sud dovrei aggiungere un'altra piccola sporgenza.
Ho pensato, visto che l'ampliamento è inferiore al 50% di farlo con la modesta entità..
Mi sono aperto la bellissima guida trovata qui in pregeo.it e ho provato a redarre il libretto.. (non è ancora finito)

0|DATA|POTOCOLLO|COMUNE|FOGLIO|PARTICELLA|TECNICO|GEOMETRA|PROVINCIA|
9|12|10|20|EST MEDIA|8.00-G|MA|
4|1|2|0.0000|*S* Linea nera in mappa|
5|6|5.400|0.000|Nuovo spig. fabb.|
5|7|5.400|-1.400|Nuovo spig. fabb.|
5|8|8.650|-1.400|Nuovo spig. fabb.|
5|9|8.650|0.000|Nuovo spig. fabb.|
5|10|11.150|0.000|Nuovo spig. fabb.|
5|11|11.150|-3.400|Nuovo spig. fabb.|
4|2|1|0.0000|*S* Linea nera in mappa|
5|12|-1.300|0.000|Nuovo spig. fabb.|
5|13|-4.830|0.000|Nuovo spig. fabb.|
5|14|-4.830|-3.400|Nuovo spig. fabb.|
4|2|3|0.0000|*S* Linea nera in mappa|
5|15|4.600|-1.300|Nuovo spig. fabb.|
5|16|4.600|4.300|Nuovo spig. fabb.|
7|2|1|6|NC|
7|4|6|7|8|9|RC|
7|2|9|10|NC|
7|2|10|11|RC|
7|6|14|13|12|15|16|4|RC|
8|1|-9950.810|-1677.400|Spig. fabb. in mappa|
8|2|-9948.300|-1691.600|Spig. fabb. in mappa|
8|3|-9942.340|-1690.550|Spig. fabb. in mappa|
8|4|-9941.450|-1686.060|Spig. fabb. in mappa|
8|5|-9936.650|-1685.250|Spig. fabb. in mappa|

e mi da questi errori

diagnostici
Il vertice 1 E' utilizzato nel calcolo come PF UTENTE
Il vertice 2 E' utilizzato nel calcolo come PF UTENTE
Il vertice 3 E' utilizzato nel calcolo come PF UTENTE
In base all'est media inserita (1600)
il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner
Le coordinate del punto 2 non sono calcolabili
Le coordinate del punto 3 non sono calcolabili
Le coordinate del punto 12 non sono calcolabili
Le coordinate del punto 13 non sono calcolabili
Le coordinate del punto 14 non sono calcolabili
Le coordinate del punto 15 non sono calcolabili
Le coordinate del punto 16 non sono calcolabili

I vertici 4 e 5 dove sono spariti?
Perchè il vertice 1 è calcolabile ma gli altri scritti allo stesso modo no?!

al che mi sono accorto che nella guida c'è scritto che posso utilizzare soltanto un allineamento da cui partirò con i miei squadri..
Ma è corretto partire con un allineamento dal lato nord e ricavare un punto nel lato sud?! con il rilievo effettuato riesco a ricavarmi cmq le distanze corrette ma all'AdT garberà?

Comunque allora ho corretto il libretto mettendo solo una riga 4 e.. 2 soli punti noti

0|DATA|POTOCOLLO|COMUNE|FOGLIO|PARTICELLA|TECNICO|GEOMETRA|PROVINCIA|
9|12|10|20|EST MEDIA|8.00-G|MA|
4|1|2|0.0000|*S* Linea nera in mappa|
5|6|5.400|0.000|Nuovo spig. fabb.|
5|7|5.400|-1.400|Nuovo spig. fabb.|
5|8|8.650|-1.400|Nuovo spig. fabb.|
5|9|8.650|0.000|Nuovo spig. fabb.|
5|10|11.150|0.000|Nuovo spig. fabb.|
5|11|11.150|-3.400|Nuovo spig. fabb.|
7|2|1|6|NC|
7|4|6|7|8|9|RC|
7|2|9|10|NC|
7|2|10|11|RC|
8|2|-9948.300|-1691.600|Spig. fabb. in mappa|
8|1|-9950.810|-1677.400|Spig. fabb. in mappa|

Ed ecco altri errori..

diagnostici
Il vertice 1 E' utilizzato nel calcolo come PF UTENTE
Il vertice 2 E' utilizzato nel calcolo come PF UTENTE
In base all'est media inserita (1600)
il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner
Le coordinate del punto 2 non sono calcolabili
A causa dell'esclusione del 2 dal calcolo
vengono aggiornati i Punti Fiduciali da utilizzarsi per l'inquadramento
Introduzione nel riferimento dei PF impossibile
le coordinate calcolate sono riferite ad un sistema di assi
con origine in corrispondenza della prima stazione del Libretto
Il rilievo planimetrico NON E' CONNESSO


Dove sbaglio? grazie dell'aiuto.. oops

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2007 alle ore 17:07

1) devi inserire anche una riga 5 con la distanza al punto 2 (ovviamente lo squadro è 0)
2) controlla poi che le tolleranze per squadri ed allineamenti siano rispettate.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2007 alle ore 17:24

come puoi vedere dai libretti ho già inserito le righe 5 dopo la 4. Riguardo alla tolleranza degli squadri non penso che pregeo ne effettui il controllo cmq ora provo.
Ma il problema non risiede in questo in quanto si blocca subito per colpa delel righe 8, elabora solo la prima correttamente ma i punti successivi non vengono calcolati..
Grazie cmq della risposta.. D

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2007 alle ore 17:32

non hai capito:

- la riga 5 con la distanza verso il punto 2 è indispensabile e nel tuo libretto non c'è! se non fornisci questo dato pregeo non è in grado di elaborare il libretto e segnala errore.
- le tolleranze non le controlla Pregeo, sei tu che devi rispettarle come da normativa, altrimenti il tecnico che ti approva il tipo te lo respinge.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2007 alle ore 17:58

ah.. ok.. proverò e poi ti so dire.. D
però visto che nel mio lato devo aggiungere un nuovo corpo, l'attuale linea nera 1-2 non esisterà più perchè verrà interrotta da punti intermedi del corpo sporgente. Devo quindi appoggiarmi ad un'altra linea?! Grazieeee D

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paguro

Iscritto il:
02 Febbraio 2007

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2007 alle ore 19:24

PERCHE' NON METTI LE COORDINATE DI TUTTI I PUNTI,DOPO AVERLE CALCOLATE PARTENDO DA QUELLE DELL'1 E DEL2,IN LINEA OTTO?E' MOLTO SEMPLICE, PULITO E SVELTO, AUGURI!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2007 alle ore 14:54

Numero.. grazie mille delle tue diritte.. D così funziona!!

Paguro.. ma si può fare una cosa del genere? cioè tu dici che protrei mettere i nuovi punti senza allineamenti e squadri ma con le sole coordinate, e quindi prendere il mio rilievo e aggiornare il disegno in cad e ricavarmi le coordinate?

Cmq mi è stato detto che posso utilizzare anche una stazione fittizzia per battere alcuni punti più distanti ai quali non arriverei con gli squadri perchè supererei 1/3 dalla linea di base.
Ora mi chiedo.. posso utilizzarne anche più di una? devo cmq ribattere i 2 punti che ho inserito in linea 8..
Grazieeeee D

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomverna

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2007 alle ore 18:50

esiste qualche programma che trasforma in cordinate i nostri nuovi punti di ampliamento che abbiamo in dwg????????
Diversamente come si procede???????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 20:05

Ciao colleghi,
io non ce la faccio più... eppure non parliamo di fisica quantistica.....

c'ho il seguente caso: Ampliamento < 50% (Tipologia 10)

Clicca sull'immagine per vederla intera


Parliamo quindi di un libretto delle misure in modesta entità con allineamenti e squadri.

una volta fissato l'allineamento 100-200 (corr. angolare = 0°)
si fissa il vertice 200 ad una distanza progressiva di 8,45 m.

mi pare a questo punto IMPOSSIBILE riferire il nuovo vertice 101 a tale allineamento:
1 - perchè pur reimpostando l'allineamento 100-200 (con corr. angolare = 300°) all'elaborazione l'errore è: Il rilievo planimetrico NON E' CONNESSO in corrispondenza della ripetizione 1 della stazione 100) ;

2 - perchè pur riferendolo come squadro a -7.00 m (con progressiva 0.00), questo eccede 1/3 dell'allineamento principale §5 delle istruzioni circ. 2/88.
=============================================

2° cosa impossibile: lo schema censuario di riferimento tratta il caso di fabbricato con corte, con ampliamento all'interno della stessa corte, riducendo il censuario a un'operazione di VARIAZIONE della p.lla con qualità 282 senza variazione di superficie;
nel mio caso invece, l'ampliamento ricade su altra p.lla censita a uliveto.
=============================================

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 20:48

non si capisce cosa vuoi sapere, comunque se non esiste la tipologia, elaborai come P9, e se gli squadri non rispettano la circolare 2/88 io procedo col rilievo strumentale dell'ampliamento (senza pf).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 20:53

grazie bioffa...
infatti... è solo una presa d'atto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 21:15

gentilmente datemi un aiuto .
Devo inserire un fabbricato inferiore ai 20 mq, il mio libretto è il seguente:
0|14042011|19|---------|0490|21|-----------|GEOMETRA|--------|
9|830|10|20|9304|10.00-G,APAG 1.08|08|Nota:|
6|DettaglioTipoAgg=(08) - TM - Nuova costruzione sup. < 20 mq|
1|100|1.425|PICCHETTO IN LEGNO|
2|101|26.33|91.90|PILASTRINO CANCELLO|
2|101|23.3400|84.574|MURO STRADA INGRESSO|
2|103|23.044|75.123|MURO STRADA INGRESSO|
2|104|16.572|27.539|MURO STRADA INGRESSO|
2|105|399.536|13.308|RECINZIONE|
2|106|388.752|98.246|9.332|1.33|SPIG. DEPOSITO (oggetto di aggiornameno)|
2|107|381.6400|6.309|SPIG. DEPOSITO (oggetto di aggiornamento)|
2|108|335.664|2.198|SPIG. DEPOSITO (oggetto di aggiornamento)|
2|109|319.616|3.936|SPIG. DEPOSITO (oggetto di aggiornamento)|
2|110|223.232|16.472|SPIG. DEPOSITO (oggetto di aggiornamento)|
2|111|117.192|35.144|SPIG. REC.|
2|112|50.892|26.764|SPIG. REC.|
2|113|42.124|36.743|SPIG. REC.|
2|114|160.14|16.179|SPIG. PARTICELLA|
2|115|314.722|5.29|SPIGOLO TETTOIA|
2|116|369.925|10.389|SPIGOLO TETTOIA|
4|106|108|0|
5|3|0|1.88|
7|5|106|108|109|3|106|RC|
7|4|3|116|115|109|RT|
8|114|-871.972|9300.442|
8|111|-848.731|9308.969|


Il problema è che mi da semiasse di errore superiore a 0.01.
qual' è il problema, forse le coordinate della riga 8?????
grazie in anticipo a chi mi aiuta, io la modesta entita non la digerisco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 21:44

...ma ti è inibita la dematerializzazione del tipo e l'approvazione automatica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2011 alle ore 17:59

Nessuno mi vuole dare un suggerimento ..................... ma forse vi ho fatto qualcosa o vi sto antipatico.....................

Ripeto il mio problema e precisando che nessuno è obbligato ad aiutarmi ma se qualcuno lo facesse mi farebbe molto piacere:

No riesco a capire l' errrore nello semiasse da cosa può derivare, di solito si ha questo errore quando vi è un differenza tra battute andata e ritorno ma in questo caso non riesco a capire dove è il problema.
cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2011 alle ore 19:00

"sciuz" ha scritto:
Nessuno mi vuole dare un suggerimento ..................... ma forse vi ho fatto qualcosa o vi sto antipatico.....................

Ripeto il mio problema e precisando che nessuno è obbligato ad aiutarmi ma se qualcuno lo facesse mi farebbe molto piacere:

No riesco a capire l' errrore nello semiasse da cosa può derivare, di solito si ha questo errore quando vi è un differenza tra battute andata e ritorno ma in questo caso non riesco a capire dove è il problema.
cordiali saluti



Hai provato a mettere le coordinate di tre punti invece di due ?
E' un tentativo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie