Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / ERRORE NUMERI PARTICELLA TERRENO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ERRORE NUMERI PARTICELLA TERRENO

Turbygo

Iscritto il:
11 Maggio 2017 alle ore 20:53

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2017 alle ore 21:12

Buonasera a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio.

A seguito di un accertamento di conformità catastale per un immobile con un piccolo giardino sul retro è emerso che non c'era corrispondenza fra il numero della particella riportata sulla planimetria (1498) e quello sull'estratto di mappa (1499). La particella 1498 sull'estratto di mappa era attribuita al vicino e viceversa. Idem per le metrature, che risultavano invertite.

Recatomi al Catasto ho visionato il tipo mappale che oltre 30 anni fa generò tali particelle da un frazionamento, per verificare se eventualmente il Catasto avesse trascritto male i dati, come immaginavo.

Invece il tipo mappale conferma la corrispondenza delle due particelle, all'attuale estratto di mappa e visura.

Mi sono reso conto che il tecnico che all'epoca ha consegnato la pratica ha sbagliato; sulle planimetrie catastali ha invertito le particelle dei terreni rispetto a quanto dichiarato nel tipo mappale, generando l'equivoco.

Tutti gli atti di compravendita relativi ai due beni sono stati fatti, negli anni, con le particelle di fatto invertite.

Per risolvere la situazione mi sono venute in mente tre soluzioni:

1. cambiare i numeri di particella sulle due planimetrie catastali, uniformandole quindi a visure e estratto di mappa (ma di fatto invertendole tutti i contratti di compravendita si riferirebbero a particelle sbagliate, quindi sarebbero viziati..o sbaglio?......)

2. mantenere i numeri attuali delle planimetrie, (e quindi dei vari atti di compravendita) chiedendo, se possibile, di invertire i numeri sull'estratto di mappa e le dimensioni sulle visure.

3.chiedere l'attribuzione di un nuovo numero di particella solo per la proprietà in oggetto, sistemando superfici e tutto il resto (poichè negli altri due casi dovrei avere anche il consenso del vicino presumo).

Qualcuno mi sa dire se una delle tre vie è percorribile? o eventualmente come muovermi?

Ho un appuntamento col catasto ma vorrei arrivarci con le idee più chiare.



Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2017 alle ore 11:34

Salve



ad atti pubblici errati, si può solo che risolvere con altri atti a rettifica di quelli errati.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Turbygo

Iscritto il:
11 Maggio 2017 alle ore 20:53

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2017 alle ore 16:36

Il tecnico del Catasto oggi mi ha risposto che è sufficiente ripresentare un Docfa in cui si chiede la correzione dell'errore materiale invertendo i numeri delle particelle, in modo da renderle conformi all'estratto di mappa.

Mi ha detto che gli atti restano validi e che in caso di nuovo passaggio di proprietà si dichiarerà che la particella ha cambiato numero, trovandone riscontro nella visura storica.....

sono rimasto perplesso perchè anche io pensavo fosse necessaria la rettifica notarile...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie