Forum
Autore |
Erede testamentario deceduto prima del testatore |

Fooons
Iscritto il:
19 Ottobre 2017 alle ore 16:53
Messaggi:
19
Località
|
Buongiorno a tutti, scrivo per condividere con voi un caso che devo trattare, che reputo particolare e degno di attenzione. Ovviamente ogni nome è inventato. Carla ha 5 fratelli (Massimo, Pietro, Claudio, Attilio, Lucia). Carla dispone testamento, all'interno del quale lascia tutti i suoi beni (in parti uguali, senza dividerli) a Massimo, Pietro, Claudio e Lucia. Attilio non viene citato all'interno del testamento. Egli comunque decede prima di Carla (testatore). Attilio ha figli. Anche Lucia (erede testamentario) decede prima di Carla, ma Carla non rettifica il testamento. Lucia non ha marito e non ha figli. Carla decede e si deve aprire la successione testamentaria. Il mio dubbio è, vista la morte di Lucia (erede testamentario) precedente alla morte di Carla (testatore), per quanto concerne la quota di Lucia vi è accrescimento verso gli altri eredi testamentari vivi (Massimo, Pietro, Claudio) oppure tale quota va ripartita (con le giuste proporzioni ovviamente) tra tutti gli eredi legittimi e quindi anche i figli di Attilio (erede non citato nel testamento). Certo di un vostro interesse attendo una vostra preziosa opinione.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
In questi casi, per rappresentazione subentrano solo gli eredi in linea retta dei fratelli eredi testamentari. Dato che Lucia non ha figli, la sua quota va a distribuirsi fra gli altri tre eredi testamentari. Attilio non è un erede testamentario.
|
|
|
|

Fooons
Iscritto il:
19 Ottobre 2017 alle ore 16:53
Messaggi:
19
Località
|
"barabba" ha scritto: In questi casi, per rappresentazione subentrano solo gli eredi in linea retta dei fratelli eredi testamentari. Dato che Lucia non ha figli, la sua quota va a distribuirsi fra gli altri tre eredi testamentari. Attilio non è un erede testamentario. Mille grazie per la pronta interpretazione!
|
|
|
|

sinnemmx
Iscritto il:
06 Luglio 2010
Messaggi:
37
Località
|
aggiungo: i figli di attilio potrebbero impugnare il testamento per lesione della quota di leggittima?
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Ti ricordo che nel caso in esame, Carla, non essendo coniugata, ne avendo eredi in linea retta, poteva lasciare per testamento tutto a chiunque; in questo caso non c'è quota legittima.
|
|
|
|

Fooons
Iscritto il:
19 Ottobre 2017 alle ore 16:53
Messaggi:
19
Località
|
Quindi, in via definitiva: 1) non vi è rappresentazione in quanto Lucia non ha discendenti in linea retta 2) essendo i beni testamentari divisi in parti uguali, non potendo accettare l'eredità Lucia, e non potendo essere esercitato il diritto di rappresentazione, vi è accrescimento verso i restanti eredi testamentari Massimo, Pietro e Claudio, secondo art.674 c.c. 3) Non vi è quota legittima in quanto Carla non ha eredi in linea retta. Ho colto tutto? Grazie mille ancora per il prezioso aiuto!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|