Forum
Autore |
Eliminazione subalterno graffato non di proprietà |

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
I fabbricati oggetto di questo messaggio li avevo già trattati in una altro, ma alla luce dei documenti catastali e dell'atto di provenienza reperiti la situazione cambia e credo che richieda soluzioni diverse, ho ritenuto quindi opportuno aprire questa nuova discussione. I fabbricati in gioco sono 3: - proprietario Tizio particella 51 sub 2 con graffato 56 sub 2 categoria A/4 di cui non esiste planimetria perché si tratta di unità immobiliare accatastata moltissimo tempo fa (ho richiesto scansione ma mi hanno risposto che non esiste). - proprietario Caio particella 54 sub 1 con graffato 56 sub 1 categoria A/4 di cui esiste planimetria catastale. La particella 56 è costituita da un piccolo fabbricato separato fisicamente dalle particelle particella 54 sub 1 e 51 sub 2 con il solo piano terra sono 2 ripostigli. L'ultimo atto di provenienza della particella 54 sub 1 con graffato 56 sub 1 descrive "2 i ripostigli" quindi l'intera particella rientra nel graffato di 150 sub 1 e anche nella planimetria allegata ci sono tutti e 2 i ripostigli quindi l'intero fabbricato di proprietà di Caio. Non dovrebbe quindi esistere il sub 2 della particella 56. Ora l'obiettivo è quello di correggere la particella 51 sub 2 con graffato 56 sub 2 andando ad eliminare il graffato sub 2 in modo che rimanga solo il 140 sub 2. Che procedura si potrebbe seguire? Può bastare un'istanza oppure una modifica di identificativo? Grazie e cordiali saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi fare un Docfa per modifica di identificativo. Se il Docfa riguarda una porzione priva di planimetria la modifica di identificativo la tratterai direttamente con la denuncia di variazione nel caso in cui presenti una variazione diversa da planimetria mancante. Io ti dico quello che in genere faccio in casi di modifica identificativo e planimetria corretta in atti: - disegno con cad, con linee color rosso, la planimetria (se non ho le esatte misure ripasso le linee della planimetria ottenuta da scansione e caricata in ambiente cad) e la sovrappongo alla mappa catastale wegis; -sovrappongo la planimetria con linee rosse alla mappa catastale wegis, in ambiente cad, quindi eseguo una stampa virtuale dove ottengo una planimetria con linee di colore rosso, sovrapposta alla mappa dalle linee nere e sfondo bianco, il tutto su unico file Pdf (o Pdf-A); - detta stampa (virtuale) in pdf la allego al Docfa per dimostrare che la mia unità con particelle graffate di fatto ricade solo una una delle due particelle, quindi in sede di variazione devo eliminare la particella sulla quale non vi ricade la porzione che mi interessa.
|
|
|
|

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
Grazie molte EALFIN per la risposta. Cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Oxil" ha scritto: I fabbricati oggetto di questo messaggio li avevo già trattati in una altro, ma alla luce dei documenti catastali e dell'atto di provenienza reperiti la situazione cambia e credo che richieda soluzioni diverse, ho ritenuto quindi opportuno aprire questa nuova discussione. I fabbricati in gioco sono 3: - proprietario Tizio particella 51 sub 2 con graffato 56 sub 2 categoria A/4 di cui non esiste planimetria perché si tratta di unità immobiliare accatastata moltissimo tempo fa (ho richiesto scansione ma mi hanno risposto che non esiste). - proprietario Caio particella 54 sub 1 con graffato 56 sub 1 categoria A/4 di cui esiste planimetria catastale. La particella 56 è costituita da un piccolo fabbricato separato fisicamente dalle particelle particella 54 sub 1 e 51 sub 2 con il solo piano terra sono 2 ripostigli. L'ultimo atto di provenienza della particella 54 sub 1 con graffato 56 sub 1 descrive "2 i ripostigli" quindi l'intera particella rientra nel graffato di 150 sub 1 e anche nella planimetria allegata ci sono tutti e 2 i ripostigli quindi l'intero fabbricato di proprietà di Caio. Non dovrebbe quindi esistere il sub 2 della particella 56. Ora l'obiettivo è quello di correggere la particella 51 sub 2 con graffato 56 sub 2 andando ad eliminare il graffato sub 2 in modo che rimanga solo il 140 sub 2. Che procedura si potrebbe seguire? Può bastare un'istanza oppure una modifica di identificativo? Grazie e cordiali saluti A me sembra un po' semplicistica la soluzione di sopprimere il ripostiglio a Tizio. Chi te lo dice che non sia sbagliato l'ultimo atto di provenienza di Caio ? Il titolo di provenienza di Tizio che dice ? Sembra proprio dalla tua descrizione che Caio abbia acquisito anche il ripostiglio che era di Tizio. Forse gliel'ha venduto Tizio il proprio ripostiglio a Caio ? All'origine Tizio aveva un ripostiglio e Caio l'altro. Successivamente Caio compra entrambi i ripostigli. Ma uno è di Tizio. Se quello di Tizio, Caio lo compra da Tizio, va bene, altrimenti non è rispettata la continuità delle trascrizioni sul ripostiglio di Tizio e Caio compra il secondo ripostiglio da un venditore che non aveva diritto a cederlo. Saluti
|
|
|
|

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
Tizio acquistò da Sempronio nei primi anni ’60 la particella 51 sub 2, nell’atto si legge “fabbricato (al singolare quindi non ci sono riferimenti al ripostiglio che è parte di un altro fabbricato, ndr) costituito da 1 vano al piano terra, 3 vani al primo piano e sottotetto”. Al piano terra cita un vano solo che è quello del 51 sub 2, non ci sono riferimenti al ripostiglio al piano terra dell’altro fabbricato (graffato 56 sub 2). Grazie e cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Oxil" ha scritto: Tizio acquistò da Sempronio nei primi anni ’60 la particella 51 sub 2, nell’atto si legge “fabbricato (al singolare quindi non ci sono riferimenti al ripostiglio che è parte di un altro fabbricato, ndr) costituito da 1 vano al piano terra, 3 vani al primo piano e sottotetto”. Al piano terra cita un vano solo che è quello del 51 sub 2, non ci sono riferimenti al ripostiglio al piano terra dell’altro fabbricato (graffato 56 sub 2). Grazie e cordiali saluti Ok. Adesso dovresti verificare l'epoca in cui sono stati realizzati i ripostigli, quando sono stati censiti e perchè sono stati assegnati catastalmente in quel modo. Io non credo all'errore, credo invece che nel secondo contratto non sia stata fatta una indagine accurata preventiva ed oggi non si può non tenerne conto, visto che bisogna dimostrare perchè un ripostiglio non è di Tizio e al catasto invece lo è. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|