Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Elaborato Planimetrico in caso di porzioni di u.i....
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Elaborato Planimetrico in caso di porzioni di u.i. unite .

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 17:01

devo redigere un Docfa per porzioni di u.i. unite di fatto.
Fatto le piante con parte tratteggiata e parte intera, devo disegnare l'elaborato planimetrico è mi è sorto un dubbio:
-Come si disegna?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 17:52

"gifo82" ha scritto:
devo redigere un Docfa per porzioni di u.i. unite di fatto.
Fatto le piante con parte tratteggiata e parte intera, devo disegnare l'elaborato planimetrico è mi è sorto un dubbio:
-Come si disegna?


come le planimetrie......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2011 alle ore 12:39

Problema risolto e tipo APPROVATO.
Ufficio del Territorio di foggia:
- L'elaborato planimetrico va presentato con linea continua per intero(e non come le piantine, intera e tratteggiata) con la linea tratto-punto che divide le porzioni di unità.
Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2011 alle ore 13:08

"gifo82" ha scritto:
Problema risolto e tipo APPROVATO.
Ufficio del Territorio di foggia:
- L'elaborato planimetrico va presentato con linea continua per intero(e non come le piantine, intera e tratteggiata) con la linea tratto-punto che divide le porzioni di unità.
Grazie a tutti.


Veramente?????? 8O
per me è una novità(assurda.....per non dire una ca....ta)
da che mondo e mondo le restanti porzioni di U.I.U.(p.lla "B") non vanno rappresentate con linea continua, ma bensì con linea tratteggiata quando si sta trattando l'elaborato planimetrico delle U.I.U. in adiacenza(p.lla "A")....concordo al masssimo sulla linea tratto-punto che separa le due porzioni.
Poi sinceramente non capisco.......metti il caso che il tecnico del catasto ti dice di buttarti nel pozzo......tu che fai??? lo ascolti e ti butti nel pozzo solo per avallare il problema?
Se fossi stato in te avrei affrontato il problema di persona e non chinato il capo.
*p.s. il Capo 1) della Lettera Circolare Prot. n° 15232 del 21-02-2002 parla chuiaro.......che se l'andassero a leggere i funzionari dell'AdTSaluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2011 alle ore 13:57

..ciao CESKO, ma e' giusta la procedura, le unita' vanno definite in riga continua e traggiata per la parte unita' di fatto e viceversa, ma e' logico che l'elaborato riguarda la definizione dell'intero immobile, indifferentemente da categorie o situazioni, percio' ogni sub. deve essere definito per il suo contorno con riga continua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2011 alle ore 13:58

..aggiungo che non e' detto che si tratti di mappali diversi, in ogi caso da noi l'elaborato anche di piu' mappali, viene rappresentato nello stesso modo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2011 alle ore 14:01

"bioffa69" ha scritto:
..ciao CESKO, ma e' giusta la procedura, le unita' vanno definite in riga continua e traggiata per la parte unita' di fatto e viceversa, ma e' logico che l'elabirato riguarda la definizione dell'intero immobile, indifferentemente da categorie o situazioni, percio' ogni sub. deve essere definito per il suo contorno con riga continua.


ho i miei dubbi in quanto gli elaborati planimetrici ne sono due......
uno per la p.lla A e l'altro per la p.lla B.....
la lettera circolare da me citata purtroppo parla di tratteggio solo per le planimetria tralasciando l'elaborato planimetrico.
Per esperienza qui in Campania interpetrano la supraindicata lettera circolare valida anche per l'EP.
*ps. trattando solo la p.lla "A" ad esempio......l'altra porzione di Elaborato viene indicato con linea tratteggiata e affianco viene inserito il confine, ovverro..."porzione altra u.i.u. foglio....particella e subalterno"
Almeno logicamente è così

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2011 alle ore 19:56

Caro cesko io non so quale sindaco ti tuteli...(scherzo), ma da noi se il tecnico catastale ti dice di fare in una certa maniera e ti spiega che è per una più corretta dimostrazione dell'elaborato, ti attieni e basta anche perchè è inutile creare polemiche sul nulla....Diverso è se ti viene obbligato ad agire in una maniera che può sembrare non corretta..... Quindi, in conclusione, non mi butterei mai in un pozzo ma sono pronto a discutere e accettare i consigli dei tecnici catastali....(non si tratta di giocare a guardia e ladri ma di copartecipare)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2011 alle ore 20:19

"gifo82" ha scritto:
Caro cesko io non so quale sindaco ti tuteli...(scherzo), ma da noi se il tecnico catastale ti dice di fare in una certa maniera e ti spiega che è per una più corretta dimostrazione dell'elaborato, ti attieni e basta anche perchè è inutile creare polemiche sul nulla....Diverso è se ti viene obbligato ad agire in una maniera che può sembrare non corretta..... Quindi, in conclusione, non mi butterei mai in un pozzo ma sono pronto a discutere e accettare i consigli dei tecnici catastali....(non si tratta di giocare a guardia e ladri ma di copartecipare)


hai ragione......proprio per questo loro ti devono dire quale circolare sostiene che l'elaborato va redatto con linea continua su due porzioni di u.i.u.!
sono curioso anche io

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2011 alle ore 15:38

..sinceramente CESKO, stavolta non capisco dove sia il problema, la circolare per le porzioni di u.i.u, riguarda l'unita' immobiliare, il modo cioe' di rappresentarla per fare capire che si tratta di un'unica unita' nonostante le ditte diverse.

...l'elaborato va' rappresentato come sempre, non esistono modi diversi di rappresentare l'elaborato con parti tratteggiate.

...l'elaborato rappresenta solo la consistenza e localizzazione dei singoli sub., che facciano o no parte di una porzione di u.i.u o siano un'unica unita'.

..se dalle tue parti accettano una tale rappresentazione, ne prendo atto, ma penso sia una vostra interpretazione.


...chiedo esistono altre provincie che accettano elaborati con sub. tratteggiati? (che percio' indicano graficamente porzioni di u.i.u)

...e poi, visto che la stragrande maggioranza dei casi, si tratta sempre di stesso mappale, in base a cosa decidi di trattegiare uno o l'altro sub.? vedi che la cosa non ha senso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2011 alle ore 15:47

"bioffa69" ha scritto:
..sinceramente CESKO, stavolta non capisco dove sia il problema, la circolare per le porzioni di u.i.u, riguarda l'unita' immobiliare, il modo cioe' di rappresentarla per fare capire che si tratta di un'unica unita' nonostante le ditte diverse.

...l'elaborato va' rappresentato come sempre, non esistono modi diversi di rappresentare l'elaborato con parti tratteggiate.

...l'elaborato rappresenta solo la consistenza e localizzazione dei singoli sub., che facciano o no parte di una porzione di u.i.u o siano un'unica unita'.

..se dalle tue parti accettano una tale rappresentazione, ne prendo atto, ma penso sia una vostra interpretazione.


...chiedo esistono altre provincie che accettano elaborati con sub. tratteggiati? (che percio' indicano graficamente porzioni di u.i.u)

...e poi, visto che la stragrande maggioranza dei casi, si tratta sempre di stesso mappale, in base a cosa decidi di trattegiare uno o l'altro sub.? vedi che la cosa non ha senso.


ha senso se i mappali so diversi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2011 alle ore 16:09

...ok percio' tu hai interpretato che si tratti di due mappali diversi, ma gifo82 non lo dice.

da noi comunque non si pone il problema, perche' l'elaborato di piu' mappali che riguardano lo stesso fabbricato, e' unico!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2011 alle ore 16:16

aspetta ti contatto in mp.......ti faccio vedere una cosa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie