Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Elaborato planimetrico e vuoto su piano sottostant...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Elaborato planimetrico e vuoto su piano sottostante

pmmagic8

Iscritto il:
10 Novembre 2008

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2015 alle ore 11:59

Salve, dovrei fare l'elaborato planimetrico di un edificio nel quale il secondo piano è solo soppalco (che copre ovviamente solo una parte del piano primo)

Quello che volevo chiedere è: nella rappresentazione grafica dell'elaborato planimetrico del piano secondo (cioè del soppalco), come devo fare:

a) fare i confini perimetrali dell'elaborato planimetrico del secondo piano coincidenti con quelli del soppalco (quindi con una superficie dell'EP del piano secondo inferiore a quella dell'EP del piano primo)

oppure

b) l'elaborato planimetrico del secondo piano deve avere lo stesso profilo di quello del piano primo e nelle aree del secondo piano vuote faccio due linee a X che coprono dove è vuoto e scrivo "vuoto sul piano sottostante"?

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Mastro84

Iscritto il:
27 Agosto 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2016 alle ore 12:55

soluzione a)

disegna solo il profilo della UIU, non occorre altro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2016 alle ore 13:38

Per la verità il soppalco non può essere definito Piano secondo.

In planimetria disegnerai il piano soppalco chiamandolo così.

Nell'elaborato planimetrico non ve ne sarà traccia così come nel quadro del mod.D dove si mettono i piani che compongono l'unità (non ricordo la lettera - non ho il programma sotto mano).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mastro84

Iscritto il:
27 Agosto 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2016 alle ore 14:05

Davo per scontato che stessimo parlando di un ambiente abitabile e non di un sottotetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2016 alle ore 14:18

"Mastro84" ha scritto:
Davo per scontato che stessimo parlando di un ambiente abitabile e non di un sottotetto.



Che significa ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mastro84

Iscritto il:
27 Agosto 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2016 alle ore 14:24

Correggimi se sbaglio, se l'ambiente in oggetto ha le caratteristiche di abitabilità, si considera come un ulteriore vano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2016 alle ore 14:28

Certamente concorrerà alla consistenza in base alla sua destinazione e caratteristica.

Ma la tua domanda riguardava la sua rappresentazione sull'elaborato planimetrico. Li non si mette, non è un secondo piano, ma concorre alla consistenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mastro84

Iscritto il:
27 Agosto 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2016 alle ore 15:01

In effetti hai ragione, non ha gran senso metterlo nell'EP, adesso mi confondevo con la planimetria.

Se posso vorrei approfittarmi di te a questo punto, per un dubbio su un docfa.



Ho un edificio di due piani, unica UIU residenziale.

Devo frazionarlo in: 2 UIU residenziali, 2 BCC cat. C/2 a (cantine a comune dei due residenziali) e 1 BCNC (resede esterno a comune dei due residenziali).



Secondo te posso costituire tutto con un unico DOCFA per variazione con causale divisione?

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2016 alle ore 15:37

"Mastro84" ha scritto:

Secondo te posso costituire tutto con un unico DOCFA per variazione con causale divisione?



Si. Unico Docfa, Causale Divisione. Casualmente ce ne hanno registrato uno piuttosto simile recentemente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mastro84

Iscritto il:
27 Agosto 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2016 alle ore 16:42

Ottimo ti ringrazio!! Mi hai tolto un dubbio..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pmmagic8

Iscritto il:
10 Novembre 2008

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2016 alle ore 08:34

"samsung" ha scritto:
Certamente concorrerà alla consistenza in base alla sua destinazione e caratteristica.

Ma la tua domanda riguardava la sua rappresentazione sull'elaborato planimetrico. Li non si mette, non è un secondo piano, ma concorre alla consistenza.







L'ho presentato. Era un (ampio) vano abitabile (mi ero dimenticato di precisare che fosse abitabile, lo davo per scontato), e nell'EP va rappresentato in tutto e per tutto come un nuovo piano, indicando il numero di piano (es. "piano secondo"), e non "piano soppalco" o cose del genere, nell'EP.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2016 alle ore 09:49

Solo per non lasciare post indicanti soluzioni fuorvianti.

Ricordiamoci che un Docfa registrato non è garanzia di lavoro impeccabile.

Ricordiamoci che una soluzione che in un caso può essere accettata in altri deve essere evitata.

Tutti i memorandum regionali e provinciali presenti in rete e sono tanti, indicano la soluzione che ti ho indicato come la più appropriata. I memorandum non sono vangelo, ma sono una interpretazione dell'Agenzia sulla quale ragionare.

Ti faccio due esempi:

1) villetta unifamiliare disposta su un piano nella quale crei soppalco. Definirlo piano2 non creerà nessuna confusione. Su due piani, comincerai a dover ridefinire il P2 come P3. Con la poca elasticità con la quale sempre più spesso diversi tipi di utente degli atti catastali approcciano i documenti, qualche parola rischi di doverla spendere e chissà che un notaio non ti chiederà di spendere qualcos'altro. (Esagerazione, ma se ne vedono di incredibili in giro)

2) Situazione un po' più condominiale, da villetta bifamiliare in su. Non trovi che seguendo la tua soluzione otterresti dei P2 sovrapposti di proprietà diverse. Conviverebbero il tuo P2 col P2 di Arturo Scocciati uno sopra l'atro. Che faresti andresti da Arturo Scocciati a modificargli il numero di piano perchè tu hai fatto un soppalco sotto di lui ?

Ecco perchè i memorandum su questo punto sono ragionevoli ed andrebbero seguiti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pmmagic8

Iscritto il:
10 Novembre 2008

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2016 alle ore 09:46

Infatti erano le stesse considerazioni che facevo io ma (parlo di Bologna) hanno voluto l'indicazione "piano secondo" (in realtà era credo il quarto, vado a memoria, avevo detto secondo per semplificare). Era un soppalco fatto all'ultimo piano, quindi più sopra non può esserci nessun ulteriore piano di Arturo Scocciati però è ovvio che come ragionamento di carattere generale vale quello che dici tu e che in effetti come ho detto avevo pensato anch'io.

Siccome non mi andava di impelagarmi in una battaglia ideologica col Catasto per un Docfa che oltretutto era urgente, mi sono adeguato alle loro richieste, per quanto discutibili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie