Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Elaborato planimetrico e numerazione subalterni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Elaborato planimetrico e numerazione subalterni

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 20:07

Buona sera a tutti,



ho qualche dubbio nel fare l'aggiornamento di un Elaborato Planimetrico, nelle operazioni coi subalterni, e chiedo consigli. Il mio Docfa tratta il passaggio all'urbano di una porzione rurale di Fabbric. Promiscuo.



Cerco di descrivere la situazione di partenza:



Fabbricato promiscuo num. di mapp. 100



Al catasto Terreni sono rimasti due subalterni che sono porzioni rurali di Fabb. Promiscuo, e sono il sub 2 e sub 3.



Al CF esistono i sub 1, 5, 6, 7 che sono depositi. E' stato depositato un Elab. Planimetrico nel 2008 e sia nella parte grafica che nell'elenco subalterni sono stati riportati i sub 2 e 3, specificando appunto che erano porzioni rurali



Come dicevo, mi accingo ora col Docfa a passare all'urbano il sub 3.

Sarà una domanda banale ma come devo comportarmi con la numerazione dei subalterni?



Essendo una denuncia per nuova costruzione, nel quadro B faccio una sola operazione che è quella di costituzione di nuova unità ma il punto è.....quale numero devo dare alla nuova unità?

Devo conservare il numero 3, visto che comunque nell'elaborato planimetrico preesistente il sub 3 era già riportato ed indicato come porzione rurale?



Oppure, indipendentemente dal fatto che nel quadro B non ci siano operazioni di soppressione subalterni, è procedura corretta sopprimere il sub. 3 e dare alla nuova unità costituita il primo subalterno libero, ossia il n. 8, anche perché in questo modo si conserverebbe una cronostoria “logica” dei passaggi all'urbano dei vari subalterni rurali.



Questo lo dico anche perché ho appurato da controlli che il sub. 7 all'urbano è derivato dal passaggio della porzione rurale che aveva il sub 4 ai Terreni.



Ringrazio chi come sempre mi darà una mano.



Saluti.



Aristide.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 21:57

In passato ovvero molti anni fa, in casi simili attribuivo sempre il medesimo subalterno del C.T. e mi andò sempre bene. Nel 2008 mi bocciarono un Docfa e mi dissero che dovevo mettere il primo sub disponibile del C.F. ovvero mi indicarono che sub mettere (anche se il medesimo identificava già altra porzione al C.T.). Da allora ho sempre prenotato i subalterni ed ho sempre attribuito il primo sub disponibile al C.F. ovvero il sub che mi avevano attribuito in Catasto. Senza prenotazioni infatti capitavano a volte delle bocciature con la causale "subalterno maggiore dell'ultimo prenotato". Nel caso dell'elaborato planimetrico io ho sempre messo, in grafica e nell'elenco subalterni, anche le porzioni rurali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2017 alle ore 12:29

"EALFIN" ha scritto:
In passato ovvero molti anni fa, in casi simili attribuivo sempre il medesimo subalterno del C.T. e mi andò sempre bene. Nel 2008 mi bocciarono un Docfa e mi dissero che dovevo mettere il primo sub disponibile del C.F. ovvero mi indicarono che sub mettere (anche se il medesimo identificava già altra porzione al C.T.). Da allora ho sempre prenotato i subalterni ed ho sempre attribuito il primo sub disponibile al C.F. ovvero il sub che mi avevano attribuito in Catasto. Senza prenotazioni infatti capitavano a volte delle bocciature con la causale "subalterno maggiore dell'ultimo prenotato". Nel caso dell'elaborato planimetrico io ho sempre messo, in grafica e nell'elenco subalterni, anche le porzioni rurali.





Molto interessante Ealfin quanto hai scritto e per me davvero prezioso. Non mi stancherò di ringraziarti visto che ogni volta mi dai un tuo contributo sempre pertinente.

Mi sembra d'aver capito che non vi è il dogma di coincidenza tra il numero del subalterno rurale ai terreni e il numero dello stesso all'urbano.

Procederò così anche io....darò il numero 8, primo subalterno libero...almeno credo. Riflettevo infatti su questa cosa del prenotare prima il subalterno, io non opero in ambiente cittadino e in ogni caso non mi è mai capitato di fare un Docfa inerente un fabbricato con più di 6 unità o al massimo 10 subalterni considerando anche le aree di corte, così non ho mai percepito il bisogno di procedere con la prenotazione.

Provo ad immaginare che in ambienti cittadini o in contesti dove vi sono decine di unità immobiliari, sia invece una prudenza necessaria.

Mi stampo la tua risposta e la conserverò, mi sarà utile anche in futuro.

Grazie ancora e buona domenica.

Saluti.

Aristide.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2017 alle ore 17:46

In sede di elaborazione di Docfa, a detta di alcuni tecnici catastali che conosco, se cliccano su un tasto che permette la prenotazione automatica dei subalterni, il sub dichiarato viene riconosciuto automaticamente nel caso in cui sia un numero maggiore e successivo al più alto numero presente in atti catastali del C.F. . Esempio: ho al C.F. i sub 2 e 4 e al C.T. i sub 1 e 3. Passo al C.F. il sub 1 e lo accatasto come sub 5. In tal caso se loro cliccano sul tasto di prenotazione automatica sub in sede di elaborazione Docfa il software catastale riconosce come per buono il sub 5. Se non cliccano sul tasto di prenotazione sub quando elaborano il file Pdf Docfa oppure se metto in Docfa e come nuovo sub al C.F. il sub 1 o il sub 3 i quali sono inferiori al sub 4 presente in atti come numero più alto presente, il Docfa, a volte ma non sempre, non viene registrato (ovvero il Catasto poi lo boccia con una causale fasulla visto che il problema non è legato all'errata compilazione del Docfa). Questa è la mia esperienza. I sub li prenoto via Pec qualche giorno prima di inviare il Docfa (in genere la prima cosa che faccio prima di iniziare con il Pregeo ovvero ad incarico avvenuto da poco) e quasi mai mi rispondono comunicandomi quali sub hanno attribuito alla mia prenotazione. Però in tal caso, anche se non ho ricevuto risposte dal Catasto, non ho mai avuto problemi ad attribuire al Docfa il primo sub libero ovvero quello più in alto di numero rispetto ai sub presenti in C.F. .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 20:24

"EALFIN" ha scritto:
In sede di elaborazione di Docfa, a detta di alcuni tecnici catastali che conosco, se cliccano su un tasto che permette la prenotazione automatica dei subalterni, il sub dichiarato viene riconosciuto automaticamente nel caso in cui sia un numero maggiore e successivo al più alto numero presente in atti catastali del C.F. . Esempio: ho al C.F. i sub 2 e 4 e al C.T. i sub 1 e 3. Passo al C.F. il sub 1 e lo accatasto come sub 5. In tal caso se loro cliccano sul tasto di prenotazione automatica sub in sede di elaborazione Docfa il software catastale riconosce come per buono il sub 5. Se non cliccano sul tasto di prenotazione sub quando elaborano il file Pdf Docfa oppure se metto in Docfa e come nuovo sub al C.F. il sub 1 o il sub 3 i quali sono inferiori al sub 4 presente in atti come numero più alto presente, il Docfa, a volte ma non sempre, non viene registrato (ovvero il Catasto poi lo boccia con una causale fasulla visto che il problema non è legato all'errata compilazione del Docfa). Questa è la mia esperienza. I sub li prenoto via Pec qualche giorno prima di inviare il Docfa (in genere la prima cosa che faccio prima di iniziare con il Pregeo ovvero ad incarico avvenuto da poco) e quasi mai mi rispondono comunicandomi quali sub hanno attribuito alla mia prenotazione. Però in tal caso, anche se non ho ricevuto risposte dal Catasto, non ho mai avuto problemi ad attribuire al Docfa il primo sub libero ovvero quello più in alto di numero rispetto ai sub presenti in C.F. .





Ehh, questa tua precisazione è una chicca....tutto fieno da mettere in cascina....non è per piaggeria che te lo dico ma traspare la tua professionalità e competenza. Ecco..io già pensavo che si prenotassero propriamente i numeri dei subalterni.....ed invece....il ragionamento è diverso.

Penso che per prudenza e migliore efficacia, mi convenga puntare subito assegnando al Catasto Fabbricati il primo numero disponibile rispetto a quello più alto già assegnato.....mi gratifica pensare anche alla cronostoria dell'assegnazione dei subalterni...

Come sempre, grazie Ealfin.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie