Forum
Autore |
elaborato planimetrico |

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
In un elaborato planimetrico devo inserire il profilo della particella e poi scrivere per ogni piano le unità del mio cliente (così mi è stato detto al catasto). Mi chiedevo sul profilo della particella scrivo il numero della part. e di lato i confini con le altre particelle?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Credo che sei alle prime armi. Prima di tutto non chiamarlo profilo ma sagoma. I confini delle particelle confinanti li devi indicare solo al piano terra. Il numero della particella va indicato solo in caso di nuove costruzioni, insieme alle entità tipologiche, in conformità alle recenti disposizioni del 2016. Gli elaborati planimetrici in sostituzione di altri già in atti catastali costituiti prima del 2016 li devi redigere come una volta, cioè rispettando tutte le disposizioni precedenti all'anno 2016, integrando e modificando alcuni dati nel caso in cui detti vecchi elaborati da sostituire manchino dei requisiti previsti dalla Legge (ad esempio nei vecchi elaborati mancano le linee di confine fra le varie unità oppure sono stati redatti, a volte, alla buona, ecc.).
|
|
|
|

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
Nel mio caso hanno detto di presentare la sagoma (hai ragione ;) ) e accanto le proprietà che vado ad interessare (si tratta di unità afferente quindi inserirò solo il nuovo accatastamento e il sub inferiroee degli stessi proprietari). sara un ep con: - sagoma particella in cui scrivo all interno la particella catastale in questione e sui intorno metto i numeri delle part confinanti (Esatto?) - sagoma del sub 5 al piano primo (appartamento del cliente ) in cui scrivo all interno solo sub 5 - sagoma del sub 8 al piano secondo (lastrico solare che sto accatastando ora come afferente al sub 5) in cui scrivo solo all interno sub 8 puo andare così? p.s. Per l elenco sub li inserisco tutti come CF1 ? Il fabbricato ha 7 unità tra A/4 e C/2 oltre al lastrico solare che sto accatastando io.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se si tratta di un'unità afferente e non crei spazi comuni (cioè non crei con lo stesso Docfa un BCNC o un BCC) non devi presentare l'elaborato planimetrico, a meno che già esista in atti, in tal caso ricopia quello esistente apportando le dovute modifiche. Non devi in ogni caso creare le entità tipologiche le quali vanno inserite solo per le nuove costruzioni, sia se si tratta del primo elaborato planimetrico presentato per un fabbricato già accatastato e sia se si tratta della sostituzione di un elaborato planimetrico esistente. Naturalmente se l'unità afferente è un lastrico solare o porzione in corso di costruzione o porzione in corso di definzione devi obbligatoriamente presentare l'elaborato planimetrico il quale a mio avviso va esteso a tutti i piani e a tutto il fabbricato.
|
|
|
|

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
Si tratta di lastrico solare quindi mi obbliga a presentare l ep. Al catasto mi hanno suggerito di fare solo quello riferito alla proprietà in oggetto. Mi obbliga anche a fare l elenco sub. il lastirco e anche gli altri tutti come CF1?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A mio avviso devi fare l'E.P. esteso a tutto il fabbricato ovvero alla particella. Non devi indicare CF1 perché si tratta di una variazione e le entità tipologiche vanno fatte solo per le nuove costruzioni dichiarate dal 2016 in poi. Se vuoi seguire quanto il Catasto suggerisce devi fare la sagoma del lastrico ovvero di tutto il piano in cui è presente il lastrico e nell'elenco subalterni metti tutti i sub presenti e da costituire nel fabbricato (per sapere quali sono fai una stampa elenco immobili e prelevi tutti i sub). Quando mi capitano casi simili (per fortuna non ho mai trattato E.P. di grandi complessi condominiali) io prendo tutte le misure delle parti comuni e del perimetro del fabbricato (se non vi sono particolari problemi provvedo anche a verificare la posizione del fabbricato nel lotto e i confini di detto lotto), se esiste regolamento di condominio mi attengo al contenuto di esso altrimenti seguo la normale procedura, provvedo quindi a costituire nell'elaborato planimetrico e nell'elenco sub tutte le parti comuni del fabbricato (vano scala e corte esterna inclusi) oltre a riportare tutte le unità immobiliari. Per i confini e perimetri delle unità immobiliari mi procuro il progetto ultimo approvato e mi attengo ad esso. Al cliente costerà di più ma non posso certo fare un lavoro fuori norma per far risparmiare il cliente. Il quale potrebbe anche chiedere parziale rimborso al condominio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|