Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Elaborato planimetrico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Elaborato planimetrico

max123456

Iscritto il:
08 Luglio 2011

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2011 alle ore 17:58

Ciao a tutti. Volevo farvi una domanda riguardante un elaborato planimetrico.
L'edificio ha uno scoperto visibile dalla mappa (è graffato) ma non presente nella planimetria del sub al piano terra, quindi suppongo che io debba inserirla col sub a cui appartiene.
Poi... di fianco c'è anche un altro scoperto (che penso sia sempre di sua proprietà), ma ha solo una x. Cosa significa??
Vorrei allegarvi una immagine ma mi sembra che non sia possibile.
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

kawallo

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
65

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 11:04

Intanto bisogna vedere cosa è la particella (la prima che hai descritto) che vuoi unire alla planimetria catastale esistente. Per ipotesi potrebbe anche essere una particella a seminativo, e ti toccherebbe fare un tipo mappale prima se vuoi unirla, a volte capita. Per la seconda particella, boh, solo una x non l'ho mai vista. Anche perché se fosse così non riesci a gestirla in nessun modo. Quindi questa particella non sarebbe legata al fabbricato né avrebbe un numero di mappale suo?

Comunque per allegare immagini puoi usare uno dei vari servizi free che ci sono in giro, tipo imageshack.us

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max123456

Iscritto il:
08 Luglio 2011

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 16:17

Premetto che lo scoperto in questione non appartiene al mio cliente, quindi non intendo fare nessuna operazione a riguardo se non compilare l'elaborato planimetrico.
Il problema è che lo scoperto (senza numero di mapp.) nella planimetria (1:200) non risulta, invece in mappa (1:2000) risulta appartenere già al mio mappale (l'edificio e lo scoperto sono graffati), quindi penso proprio che vada attribuita al sub del piano terra.
Poi c'è anche questo scoperto, senza nessun numero ma solo con una piccola x, grande come il simbolo per graffare, che non ho idea di cosa sia e sono indeciso se indicarlo nel mio elaborato planimetrico.
Ma si può inserire un'immagine?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie