Forum
Autore |
E' POSSIBILE PRESENTARE VOLTURA SE NELL'ATTO MANCA LA PART, PERO'.... |

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
ciao a tutti ho un atto di donazione del 1987 dove viene trasferita una abitazione (con part. e sub correttamente volturata) ed un annesso con corte adiacente identificati ai terreni con altra part. (non volturata in quanto il mappale non viene citato). riporto quello che è riportato nell'atto: "la signora pallina riservandosi l'usufrutto dona in favore della signora gina porzione di fabbricato da cielo a terra ed annessi agricoli su corte retrostante. Detto immobile è censito nel comune di Roma, foglio 1 part100 pt e 1. come sopra accennato l'abitazione indicata nell'atto con il foglio 1 part.100 è stata correttamente volturata. Mentre x l'annesso e corte restrostante che identificato con altro mappale ai terreni ed ancora seminativo, naturlmente è rimasta la vecchia intestazione. La mia domanda è: posso presentare la voltura anche se non vi è indicata la particella? nb: nella planimetria catastale della abitazione correttamente volturata compare anche l'annesso agricolo ricadente sulla corte non volturata spero di essere stato abbastanza chiaro...grazie a tutti anticipatamente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6628
Località
BRESCIA
|
Dici che la planimetria rappresenta anche la particella che si pensa essere ai terreni, ma se rappresentata nella scheda io considererei che la stessa è in realtà all'urbano. Magari non è stato fatto il TM, però io farei istanza per passare all'urbano detta particella citando che la stessa è già rappresentata all'urbano come pertineneza delluiu fg...map...sub... Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1647
Località
|
"gustos94" ha scritto: ciao a tutti ho un atto di donazione del 1987 dove viene trasferita una abitazione (con part. e sub correttamente volturata) ed un annesso con corte adiacente identificati ai terreni con altra part. (non volturata in quanto il mappale non viene citato). riporto quello che è riportato nell'atto: "la signora pallina riservandosi l'usufrutto dona in favore della signora gina porzione di fabbricato da cielo a terra ed annessi agricoli su corte retrostante. Detto immobile è censito nel comune di Roma, foglio 1 part100 pt e 1. come sopra accennato l'abitazione indicata nell'atto con il foglio 1 part.100 è stata correttamente volturata. Mentre x l'annesso e corte restrostante che identificato con altro mappale ai terreni ed ancora seminativo, naturlmente è rimasta la vecchia intestazione. La mia domanda è: posso presentare la voltura anche se non vi è indicata la particella? nb: nella planimetria catastale della abitazione correttamente volturata compare anche l'annesso agricolo ricadente sulla corte non volturata spero di essere stato abbastanza chiaro...grazie a tutti anticipatamente In questi casi sarebbe opportuno caricare l'immagine. Comunque informati alla tua Ag. secondo me dovresti allegare alla voltura una tua perizia giurata di identificazione particelle come si fa per i testamenti che non riportano le particelle. Aggiornaci sugli sviluppi. Ciao!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando un immobile viene traferito nell"atto citandolo solo come descrizione ma non come dati catastali si può richiedere una voltura con riserva allegando una dichiarazione di corrispondenza che a seconda dell"Agenzia può essere redatta e firmata secondo varie forme e da soggetti diversi (parti interessate, tecnico, ecc). Se l"atto risale a non prima del 1985 vi è anche una carenza di cerificato urbanistico per cui potrebbe essere nullo. Se la planimetria catastale comprende oltre al fabbricato rustico anche la corte, con tipo mappale si passa tutto al CF e tutto è ok, con o senza presenza di un tipo mappale precedente non redatto o redatto ma non introdotto. Comunque in casi simili io preferisco far fare un atto di rettifica firmato da eventuali eredi qualora chi ha firmato l"atto è passato all"altro mondo.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6628
Località
BRESCIA
|
Dice che il bene descritto, è rappresentato nella planimetria che era correttamente identificata nella successione. Saluti
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
BBuon giorno, Per quanto riguarda la corte che devo volturare, ancora censita ai terreni come seminativo, con sopra annesso che però risulta accatastato con l'abitazione correttamente volturata, non vi è nessuna rappresentazione all'urbano. Ora sono in catasto x capire se fosse stato fatto un tm con fusione dei mappale prima della donazione. Se non si trova credo che la rettifica dell'atto sia la cosa più giusta, anche perché questo immobile sarà oggetto di compravendita. Domanda... la rettifica dell'atto la può fare solo lo stesso notaio , oppure anche altro?
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
abbiamo ritrovato il tm fatto poco prima dell'atto con il quale molto probabilmente era stata fusa la corte con il fabbricato principale, quindi in attesa di visualizzazione del cartaceo, al momento sembra essere tutto risolto con una istanza per richiesta inserimento del tipo. cmq ho parlato anche il tizio delll'ufficio assistenza tecnica catastale prima del ritrovamento del tm, il quale mi ha detto che anche se la famosa corte non veniva indicata con particella, posso presentare le volture senza problemi e senza riserve successive. Il tizio in questione è risaputo che sia poco attendibile e purtroppo sta li da tempo in un ufficio molto delicato che dovrebbe indirizzare bene i tecnici specialmente nelle questioni molto delicate. Fortunatamente è uscito fuori il tm,
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"gustos94" ha scritto: abbiamo ritrovato il tm fatto poco prima dell'atto con il quale molto probabilmente era stata fusa la corte con il fabbricato principale, quindi in attesa di visualizzazione del cartaceo, al momento sembra essere tutto risolto con una istanza per richiesta inserimento del tipo. cmq ho parlato anche il tizio delll'ufficio assistenza tecnica catastale prima del ritrovamento del tm, il quale mi ha detto che anche se la famosa corte non veniva indicata con particella, posso presentare le volture senza problemi e senza riserve successive. Il tizio in questione è risaputo che sia poco attendibile e purtroppo sta li da tempo in un ufficio molto delicato che dovrebbe indirizzare bene i tecnici specialmente nelle questioni molto delicate. Fortunatamente è uscito fuori il tm, Il tizio dell'ufficio farebbe bene a cambiare mestiere se ti ha detto una baggianata simile.
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
">Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://i67.tinypic.com/xmpleg.jpg...
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
">[img]http://i67.tinypic.com/xmpleg.jpg...
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
">[img]http://i66.tinypic.com/20uu905.jp...
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
intanto io proverei con una istanza per vedere se salta fuori sto benedetto tm approvato. alla peggio mi risponderanno che la richiesta non potrà essere evasa e da li ragioneremo con il motaio sul da farsi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|