Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / dubbio tettoia e sporto copertura capannone
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore dubbio tettoia e sporto copertura capannone

nicola81

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 15:09

Salve, devo redigere tm per costruzione di tettoia aderente ad un capannone artigianale cat D. La tettoia poggia su pilastri su un lato, sull'altro lato e' attaccata allo sporto del capannone. Questo sporto, presente sui 4 lati del capannone, e' di circa 3,00m e non e' rappresentato ne' sulla mappa ne' sulla planimetria docfa. Chiedo: devo rappresentarlo tratteggiato come se fosse una pensilina, poi rappresentare linea continua la tettoia, oppure dello sporto me ne frego e rappresento solo la tettoia. Altro problema: sia lo sporto del capannone su un lato che la proiezione a terra della tettoia su un lato, insistono su altri mappali, sempre riconducibili alla stessa ditta ma con intestatzioni diverse. Posso rappresentarli sulla mappa con un unico tm andando a trattare solo il mappale sul quale insiste il capannone , o devo operare diversamente? Nella stesura del docfa terrei conto anche di queste superfici.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 19:44

Ti metto dei link di alcune guide, probabilmente c'è anche il tuo caso



www.fe.archiworld.it/portal/downloads/ca...

www.geometri.vi.it/web/gallery_file_item...



il secondo link devi fare copia incolla nella barra del tuo broswer, perchè non da il collegamento in automatico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2012 alle ore 10:15

Ho trattato un fabbricato industriale questa settimana, e pur avendo rilevato celerimetricamente i vertici degli sbalzi (distanti circa un paio di metri dagli spigoli), non ho mai pensato di inserirli in cartografia; alla luce di questa differenziazione tra residenziale e produttivo, avrò fatto bene? (faccina dubbiosa)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2014 alle ore 18:31

Buonasera,

mi ritrovo a fare un frazionamento di un capannone industriale.

Sui lati più lunghi, sono presenti due pensiline delle dimensioni di 5*8, non sostenute come nell'immagine che vi allego vista in sezione:

Clicca sull'immagine per vederla intera




A capire dal documento riportato sopra da naruto, dovrei riportare le tettoie in linea rosso tratteggiata.

L'interpretazione è corretta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2014 alle ore 19:54

Word, non essendo la tettoia sorretta da pilastri findati ( escluso quelli aderenti il muro principale, secondo me non va proprio rappresentatat.

Comunqu fatti un giretto nelle

RISORSE --> NORMATIVE,

magari qui o anche altrove, vedi tu :

www.geolive.org/normativa/corsi-e-indica...

troverai anche documenti importanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2014 alle ore 20:25

....edit doppio post

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2014 alle ore 20:25

"geoalfa" ha scritto:
Word, non essendo la tettoia sorretta da pilastri findati ( escluso quelli aderenti il muro principale, secondo me non va proprio rappresentatat.

Comunqu fatti un giretto nelle

RISORSE --> NORMATIVE,

magari qui o anche altrove, vedi tu :

www.geolive.org/normativa/corsi-e-indica...

troverai anche documenti importanti.





Ciao Gianni,

domattina spulcio un pò la dispensa.

Gli unici pilastri che son pesenti sono attaccati al muro e sono rappresentati dalla linea rossa verticale grossa che ho disegnato nell'immagine di sopra.



Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2014 alle ore 11:09

Abbiamo la Normativa catastale Nazionale, ripetuta comunque nel link di Naruto

www.fe.archiworld.it/portal/downloads/ca...

DIREZIONE GENERALE DEL CATASTO E DEI SERVIZI TECNICI ERARIALI
Circolare n. 24 del 05.03.1956 Prot. n. 5/1740


OGGETTO: Segni convenzionali e rappresentazione di particolari topografici nella mappa.
Sono stati sottoposti a questa Direzione Generale alcuni quesiti riguardanti i criteri da seguire per la rappresentazione in mappa di fabbricati e di linee topografiche, in casi particolari non considerati nelle istruzioni in vigore.


In proposito si impartiscono le seguenti disposizioni:


1°- RAPPRESENTAZIONE DELLE TETTOIE ADIACENTI AI FABBRICATI.


Sono da distinguere le tettoie pensili, aderenti ad un fabbricato, da quelle sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri.

Nel primo caso dovrà essere rappresentata la proiezione orizzontale della tettoia, mediante linee tratteggiate e senza coloritura interna.

Nel secondo caso si adotterà la rappresentazione a linea intera, comprendendo la proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato ovvero rappresentandola e numerandola distintamente, a seconda che la tettoia medesima debba considerarsi come parte integrante del fabbricato o come una attinenza coperta non disgiunta da esso.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2014 alle ore 12:35

Giovanni,

Auguri e Buone feste 2014-2015 !!!!!

Però nelle feste ci stanno pure le nutrite libagioni ed io ti mando una grassa salsiccia:

Prima di indicare link per documenti già presenti nella "nostra" Banca Dati, come nel nostro caso:

www.geolive.org/normativa/circolari/1956...

Tutti siamo pregati di utilizzare quello che il Sito propone, prima di linkare ciò che proviene da altri !

( Anche e soprattutto per il semplice fatto che gli altri siti possono anche cambiare, mentre i dati che sono conservati in GeoLIVE, anche in caso di modifiche saranno mantenuti in essere ! )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2014 alle ore 18:30

Molto gradita, Gianni, e l'accompagnerò con gli squisiti "friarielli" napolitani!

Ricambio gli auguri per un santo Natale e un ottimo 2015.

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2014 alle ore 09:37

dubbio:

se i pilastri non sono stabilmente infissi al suolo, ma poggiano su in bicchiere d'acciaio pieno, vale lo stesso la regola?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2014 alle ore 09:52

"vordcienpion" ha scritto:
dubbio:

se i pilastri non sono stabilmente infissi al suolo, ma poggiano su in bicchiere d'acciaio pieno, vale lo stesso la regola?



Rosso tratteggiato, se sopra e/o sotto non è costruito.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2014 alle ore 11:27

"it9gvo" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
dubbio:

se i pilastri non sono stabilmente infissi al suolo, ma poggiano su in bicchiere d'acciaio pieno, vale lo stesso la regola?



Rosso tratteggiato, se sopra e/o sotto non è costruito.

Buon lavoro





Grazie mille it!

Sempre formidabili

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie