"camillo12" ha scritto:
CESKO,
mi dispiace, ma stai prendendo un abbaglio, dovuto forse alla irritazione della diatriba con il promotore della discussione, ma qui non c'entra!
Sta di fatto che confermo quanto sopra scritto e per maggiore comprensione, l'ho scritto meglio, modificandolo quanto basta, perchè fosse compreso da chiunque, anche da estranei alla matematica!
Non volermene, ma quando avrai riflettuto, ne converrai!
forse ancora preso dai postumi dell'irritazione......
ma sostengo ed ho provato che le quote come da te indicate (1/3 in piena e nuda proprietà) sono formalmente errate(almeno per il programma Voltura)
quindi rifacendo la somma:
* moglie usufrutto per 3/9 (usufrutto uxorio pari ad 1/3)
* figlio 1 nuda proprietà per 1/9 - bene personale
* figlio 2 nuda proprietà per 1/9 - bene personale
* figlio 3 nuda proprietà per 1/9 - bene personale
* figlio 1 piena proprietà per 2/9 - bene personale
* figlio 2 piena proprietà per 2/9 - bene personale
* figlio 3 piena proprietà per 2/9 - bene personale
il RISULTATO FINALE è = 9/9 (somma corretta)
lo stesso concetto vale se i figli fossero stati due, in quel caso avremmo che:
* moglie usufrutto per 2/6 (usufrutto uxorio pari ad 1/3)
* figlio 1 nuda proprietà per 1/6 - bene personale
* figlio 2 nuda proprietà per 1/6 - bene personale
* figlio 1 piena proprietà per 2/6 - bene personale
* figlio 2 piena proprietà per 2/6 - bene personale
il RISULTATO FINALE è = 6/6 (somma corretta)
il problema nasce che il programma non è in grado di distinguere le quote della nuda proprietà da quelle della piena proprietà.
Prova anche tu e mi dirai se ho ragione o meno
Saluti