Forum
Autore |
Dubbio docfa per modifiche su terrazzo |

emanuela.romiti
Emanuela_RM
Iscritto il:
29 Agosto 2014 alle ore 18:36
Messaggi:
69
Località
Roma
|
Buonasera a tutti, ho un dubbio sulla causale di presentazione di un docfa di un appartamento posto al V piano con terrazzo al VI.Sul terrazzo sono state effettuate delle modifiche alle fioriere in muratura e rispetto al precedente accatastamento ci sarebbe da inserire un'armadiatura in metallo usata come ripostiglio per attrezzi. E' corretto come causale barrare altre - esatta rappresentazione grafica e per l'armadiatura in metallo? (Regolarizzata tramite condono dell'85). Altro dubbio, è corretto poligonarla come vanno accessorio indiretto? Vi ringrazio, Emanuela
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Secondo me' per un armadio in metallo (!!!!!) non serve nessuna variazione catastale .
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Dipende se l'armadiatura è composta da una struttura metallica (tipo tettoia, ecc.) ancorata alla costruzione o meno. Se su un terrazzo si realizza un volume (come l'armadiatura) la causale è ampliamento ed in relazione specifica che l'ampliamento è avvenuto sul terrazzo, quindi non occorre tipo mappale. La poligonazione è accessorio indiretto non comunicante perchè per accedere al medesimo si attraversa il terrazzo il quale va poligonato a seconda se trattasi di comunicante (esempio per mezzo di scala propria interna esclusiva) o non comunicante (esempio per mezzo di scala condominiale) con l'appartamento.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve si può visionare una foto di questo armadio? Saluti cordiali
|
|
|
|

emanuela.romiti
Emanuela_RM
Iscritto il:
29 Agosto 2014 alle ore 18:36
Messaggi:
69
Località
Roma
|
Grazie a tutti per le risposte, l'armadiatura è come scriveva Ealfin una vera e propria struttura metallica (tant'è che è stata condonata nell'85), composta da 4 montanti verticali, tettoia e chiusure laterali. Il tutto di circa 5 mq con altezza 2,20 m. Il mio dubbio era proprio quello sulla causale, se era corretto inserirlo in pianta con ampliamento. La modifica delle fioriere in muratura, posso inserirla con esatta rappresentazione grafica o VSI? Ancora grazie!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io le fioriere in muratura non le ho mai inserite anche perchè ho trovato sempre solo quelle di tipo mobile e non ancorate a parapetti, muri, ecc. Non saprei nemmeno se vi è obbligo di accatastarle in planimetria.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|