Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dubbi sull'impiego dell'"Apertura a Terra &qu...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Argomento: Dubbi sull'impiego dell'"Apertura a Terra "

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2009 alle ore 10:05

Caro Ascesei

Tra tutti i libri che hai citato ne manca uno fondamentale se vuoi dare fattiva collaborazione su questo sito/forum.
- Catasto Terreni e Cartografia di P.D. Tani da Maggioli editore
Letto quello ti accorgerai che:
1) TopografoScarso non ha detto delle balle riguardo alla formazione delle mappe catastali;
2) La topografia pratica prende spunto da quella teorica ma all'applicazione è leggermente un'altra cosa;
3) Bisogna sporcarsi tanto il sotto degli stivali per arrivare a capire alcune cose che chi ha voglia di capire, capisce.

Riprendendo il primo punto che mi sembra che ti sfugga, al di là di tutte le teorie (a volte mi chiedo scritte da chi?), la mappa catastale fu rilevata nel dettaglio attraverso la poligonazione.
Dopo una prima fase di inquadramento per triangolazione e determinazione della sottorete catastale di trigonometrici, fu iniziato il lavoro di dettaglio attraverso poligonazioni primarie e secondarie agganciate agli stessi trigonometrici precedentemente presenti (IGM) e a quelli appena rilevati (Catasto).
Poi un richiamo alla teoria degli errori.
Nella pratica, per chi è consapevole degli errori che si porta con sé la poligonale, soprattutto con la strumentazione del passato dove era normale un' errore di 15 cm/100 metri, come è possibile definirlo rilievo di inquadramento.
Sei a conoscenza che i pur bravi rilevatori catastali avevano in chiusura di poligonale (normalmente lunghe sui 3 km.) errori anche di 2/3 metri?
Con quale precisione avrebbero determinato nuovi caposaldi?

Quindi, come vedi avere cognizioni pratiche non fa mai male.
Tornando alla fattiva collaborazione, su questo sito si parla di Topografia, ma soprattutto di quella applicata e non teorica.
Non credo che i vari dioptra, geoalfa, Leo, rubino, dado48, Visualtaf ecc. abbiano bisogno, dopo una vita di esperienze di consigli topografici da chi topografo ha detto di non esserlo.

Per di più la definizione di Apertura a Terra che TopografoScarso e Dioptra ti hanno correttamente indicato non è quella a cui tu facevi riferimento, e che come hai affermato tu stesso hai ripreso da software topografici.
Questo per la precisione.

Cordialmente
Carlo Cinelli

P.S. Ti consiglio un'altra buona lettura scritta da chi Topografo lo è stato veramente:
La Topografia (Vol. 1/2/3) di Angelo Pericoli - Del Bianco Editore
Io l'ho incontrato e non posso dire su questo sito quello che mi ha riferito al riguardo di alcuni autori dei testi da te citati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2009 alle ore 10:06

"talismatico" ha scritto:
Indubbiamente gli ultimi 2 post riconciliano il confronto.

Mi permetto di intervenire segnalando che, a proposito dell'apertura a terra, ai fini catastali vale quanto disciplinato dalla "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" del 1988, Capitolo IV (Poligonazione per il rilievo di dettaglio), paragrafo 14:

Modalità operative per l'esecuzione delle misure poligonometriche
Si richiama innanzitutto l'attenzione sul fatto che l'osservanza delle norme operative fornite nel seguito costituisce indispensabile premessa per l'applicabilità delle formule di tolleranza riportate nel paragrafo 17.
Rimangono validi gli artifici atti a risolvere problemi di non stazionabilità dei vertici (stazioni fuori centro, apertura e chiusura a terra), previsti ai paragrafi 27 e 28 della "Istruzione sulla Poligonazione" (Istituto Poligrafico dello Stato - 1952), facendo presente che nella suddetta Istruzione, più volte richiamata anche in seguito, la dicitura vertice trigonometrico o punto trigonometrico deve intendersi variata in punto fiduciale con codice di attendibilità inferiore a 10.
In tali casi devono essere calcolate dal redattore dell'atto geometrico di aggiornamento le osservazioni ridotte al centro. La rappresentazione grafica del tipo di artificio realizzato deve essere riportata nell'elaborato schema di rilievo indicato nel paragrafo 7 della Circ.M. 26 febbraio 1988, n. 2. Rimangono altresì valide le disposizioni riportate ai paragrafi 9, 23, 25, 26 e 29 della citata istruzione.


Ho provato a cercare in rete l' Istruzione sulla Poligonazione del 1952 ma purtroppo non ho trovato lo stralcio dei paragrafi 27 e 28.
Cosicchè ho fatto una scansione dalla mia copia cartacea e l'ho messa a disposizione qui:
http://img42.imageshack.us/img42/2325/is...
http://img3.imageshack.us/img3/9684/istr...

Spero di aver fatto cosa gradita.

Saluti!

gAR



Si può avere un'esempio pratico di quando si utilizzano in campagna le misure poligometriche con punti trigonometrici o punti fiduciali con codice di attendibilità inferiore a 10?
Perchè facendo "semplici" rilievi celerimetrici per Tm e FR, posso anche capire la teoria ma mi manca un'esempio pratico per comprendre meglio.
grazie
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2009 alle ore 10:52

Dopo queste ulteriori risposte ad ASCESI da parte dei vari GURU in questione, ritengo di chiudere il post ammonendolo a toni piu' pacati e meno polemici.
Invece di criticare l'operato di questo forum lo invito ad essere piu' costruttivo, ed evitare di tendere inutili tranelli con domande fuorvianti.
La professionalita' dei GURU e' fuori da ogni discussione come e' fuori da ogni discussione la loro tenuta morale e non tollero minimamente che un qualsiasi ASCESI li possa criticare sulla base di alcuni scritti usati a proprio uso e consumo.

Pertanto invito ancora una volta ASCESI a moderare i toni se no mi verro' costretto a bannare i suoi interventi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2009 alle ore 10:07

Perfetto Presidente.
Saluti.
ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie