Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dubbi sull'impiego dell'"Apertura a Terra &qu...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Dubbi sull'impiego dell'"Apertura a Terra "

Autore Risposta


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 12:27

[quote]Lezione di Topografia N°2.
L'apertura a Terra è quello schema di rilievo dove da una stazione S viene rilevato un punto vicino (appoggio) ed un punto lontano (orientamento), non un PF.
Il punto lontano, come dice spesso anche geocinel, serve per bloccare le rotazioni.
Non può essere chiamato aperura a terra uno schema di rilievo dal quale batto due punti relativamente vicini.[/quote]

Topografoscarso, sei estremamente generico; la definizione di apertura a terra te l'ho già fornita in un post precedente e te la ripeto:

Problema- siano assenati due punti di coordinate note , A e B ;
- sia P un punto di cui voglio conoscere le coordinate ( nello stesso sistema di riferimento di A e B )

Soluzione

PAB è un triangolo; staziono su P ( punto incognito ) e mi batto l'angolo APB e un lato a scelta tra PA e PB.

Questa si chiama apertura a terra "singola".

P.S- Poi, io, per mia convenienza, ho battuto TUTTI E DUE I LATI ( iperdeterminazione + 1).

Ho sbagliato qualcosa TopografoScarso ( non farmi dire IperScarso... :lol: )

ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 12:35

Sono due semplici letture dirette, non vedo cosa c'entri tutto questo putiferio.
Il rilievo va bene, avercene di così semplici...

Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 12:41

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 12:59

Grazie Fabio2586,visualtaf.

Saluti
ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 13:24

"ascesei" ha scritto:
[quote]Lezione di Topografia N°2.
L'apertura a Terra è quello schema di rilievo dove da una stazione S viene rilevato un punto vicino (appoggio) ed un punto lontano (orientamento), non un PF.
Il punto lontano, come dice spesso anche geocinel, serve per bloccare le rotazioni.
Non può essere chiamato aperura a terra uno schema di rilievo dal quale batto due punti relativamente vicini.



Topografoscarso, sei estremamente generico; la definizione di apertura a terra te l'ho già fornita in un post precedente e te la ripeto:

Problema- siano assenati due punti di coordinate note , A e B ;
- sia P un punto di cui voglio conoscere le coordinate ( nello stesso sistema di riferimento di A e B )

Soluzione

PAB è un triangolo; staziono su P ( punto incognito ) e mi batto l'angolo APB e un lato a scelta tra PA e PB.

Questa si chiama apertura a terra "singola".

P.S- Poi, io, per mia convenienza, ho battuto TUTTI E DUE I LATI ( iperdeterminazione + 1).

Ho sbagliato qualcosa TopografoScarso ( non farmi dire IperScarso... :lol: )

ascesei[/quote]

A Roma dicono:
"Ce fai o ce sei?"
Probabilmente hai bisogno di tornare a scuola se consideri "Apertura a Terra" aver battuto da P due PF.
L'Apertura a Terra è quella cosa che mi sono sforzato di spiegarti prima ma che, evidentemente, non hai capito.
E per di più quello che tu chiami poligonale e che si poteva anche chiamar tale prima dell'entrata in vigore della Circolare 2/88 oggi è un semplice rilievo celerimetrico.
Il 90% dei rilievi odierni ha uno svolgimento pari a quello che tu hai illustrato.
E come dice VisualTaf: magari avercene di così semplici.
Dammi retta: studiati la topografia e dopo anche il resto.
Saluti
AS

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 13:25

"VisualTAF" ha scritto:
Sono due semplici letture dirette, non vedo cosa c'entri tutto questo putiferio.
Il rilievo va bene, avercene di così semplici...

Ciao,
Beppe



[quote]Sono due semplici letture dirette[/quote]

Sig.Beppe, mi sta dicendo in sostanza che per collegare P ad A e B basta solo misurare AP e PB ( senza quindi misurare l'angolo APB? ).

ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 13:37

"TopografoScarso" ha scritto:
"ascesei" ha scritto:
[quote]Lezione di Topografia N°2.
L'apertura a Terra è quello schema di rilievo dove da una stazione S viene rilevato un punto vicino (appoggio) ed un punto lontano (orientamento), non un PF.
Il punto lontano, come dice spesso anche geocinel, serve per bloccare le rotazioni.
Non può essere chiamato aperura a terra uno schema di rilievo dal quale batto due punti relativamente vicini.



Topografoscarso, sei estremamente generico; la definizione di apertura a terra te l'ho già fornita in un post precedente e te la ripeto:

Problema- siano assenati due punti di coordinate note , A e B ;
- sia P un punto di cui voglio conoscere le coordinate ( nello stesso sistema di riferimento di A e B )

Soluzione

PAB è un triangolo; staziono su P ( punto incognito ) e mi batto l'angolo APB e un lato a scelta tra PA e PB.

Questa si chiama apertura a terra "singola".

P.S- Poi, io, per mia convenienza, ho battuto TUTTI E DUE I LATI ( iperdeterminazione + 1).

Ho sbagliato qualcosa TopografoScarso ( non farmi dire IperScarso... :lol: )

ascesei



A Roma dicono:
"Ce fai o ce sei?"
Probabilmente hai bisogno di tornare a scuola se consideri "Apertura a Terra" aver battuto da P due PF.
L'Apertura a Terra è quella cosa che mi sono sforzato di spiegarti prima ma che, evidentemente, non hai capito.
E per di più quello che tu chiami poligonale e che si poteva anche chiamar tale prima dell'entrata in vigore della Circolare 2/88 oggi è un semplice rilievo celeimetrico.
Il 90% dei rilievi odierni ha uno svolgimento pari a quello che tu hai illustrato.
E come dice VisualTaf: magari avercene di così semplici.
Dammi retta: studiati la topografia e dopo anche il resto.
Saluti

[quote]Dammi retta: studiati la topografia e dopo anche il resto[/quote]

A me non interessa quello che dicono a Roma o a New York, caro TopografoScarso, queste considerazioni sono tue personali e sei invitato a tenertele ben strette.

La definizione di Apertura a Terra è quella che ti ho dato sopra; ho l'impressione che non hai una visione globale dei concetti; per toglierti la sete col prosciutto vai sul sito si qualche casa che produce software per Catasto eppoi fammi sapere.....

Per rilievo celerimetrico io intendo una tecnica strumentale per il rilievo di dettaglio ( conosci Porro si ?), ovviamente il tutto contestualizzato con gli strumenti moderni ( si dice Stazione,vero?), che origina da una stazione S; poi, la poligonale è quella particolare metodologia di "collegamento" che appunto "collega" due o piu stazioni celerimetriche qualora il rilievo di dettaglio richieda + di una stazione.

Ma sicuro che sei un Topografo? eppure quello che ho detto sta su tutti i libri di Topografia a partire dalla fine del 1800 fino a qualche anno fa, per quel che ne so.

Insomma : rilievo celerimetrico = rilievo di dettaglio
poligonale = tecnica di collegamento di stazioni e/o capisaldi ( tra i quali posso annoverare, x fini catastali, anche i PF).

P.S- Commetti gravissimi errori concettuali e non te ne stai rendendo assolutamente conto: acquista una "forma mentis".

ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 14:04

www.tecnobit.info/support/faq_geocat.php...

Topografoscarso : eccoti una dispensuccia sull'Apertura a Terra !!

Cosa dice????? ehhhhh????? non ho ancora capito......!!!!!! studia eh?

ciao piccolo

ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 14:15

"ascesei" ha scritto:

Sig.Beppe, mi sta dicendo in sostanza che per collegare P ad A e B basta solo misurare AP e PB ( senza quindi misurare l'angolo APB? ).


No.
Abbiamo due interpretazioni diverse del termine 'lettura diretta' nel contesto di un rilievo catastale.



Non è comunque il tuo caso.

Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 14:26

"ascesei" ha scritto:
http://www.tecnobit.info/support/faq_geocat.php#apertura

Topografoscarso : eccoti una dispensuccia sull'Apertura a Terra !!

Cosa dice????? ehhhhh????? non ho ancora capito......!!!!!! studia eh?

ciao piccolo

ascesei




[quote]A Roma dicono:
"Ce fai o ce sei?" [/quote]


[size=24]Ce sei![/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 14:56

"VisualTAF" ha scritto:
"ascesei" ha scritto:

Sig.Beppe, mi sta dicendo in sostanza che per collegare P ad A e B basta solo misurare AP e PB ( senza quindi misurare l'angolo APB? ).


No.
Abbiamo due interpretazioni diverse del termine 'lettura diretta' nel contesto di un rilievo catastale.



Non è comunque il tuo caso.

Ciao,
Beppe




[quote]No.
Abbiamo due interpretazioni diverse del termine 'lettura diretta' nel contesto di un rilievo catastale.[/quote]

Sig.Beppe, mi scusi se insisto, le riformulo un attimo il tutto.
In un post precedente ho indicato lo schema del rilievo ed ho specificato che dal punto P ho battuto i lati PA e PB nonchè l'angolo APB.

Mi sto rendendo conto che l'iperdeterminazione + 1 ( per esempio la misura dell'angolo APB ) è superflua e quindi antieconomica in termini temporali di esecuzione del rilievo.

Pertanto dichiaratamente Le chiedo : posso, secondo Lei, non fare la misura angolare APB? Mi dica, se vuole, SI o NO ? gradirei anche una motivazione/giusrtificazione della Sua affermazione in merito.

grazie -ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 15:04

[quote]"Ce fai o ce sei?" [/quote][/quote]
TopografoScarso,
Mah, sei poco poco costruttivo per quel che affermi.
Lascia da parte il mio rilievo ( che non hai probabilmente compreso ) e vediamo un pò se riesci a darmi qualche lezioncina.

Ti pongo qualche domandina semplice :
1-sei in grado di darmi la definizione di "Apertura a Terra" e per quale motivo si utilizza e perchè non è un'intersezione inversa semplice?

2- Mi spieghi la differenza tra un rilievo di dettaglio e un rilievo d'inquadramento? ( 2 parole non copiare sui libri )

3- Cosa è una superficie equipotenziale?( il mare è davvero una superficie equipotenziale ? se si che assunzioni fai )?

4- L'ellissoide cartografico ( scegliolo tu tra i tanti esistenti ) ha una superficie di frontiera equipotenziale?

Dai vediamo un pò quante Lezioni sai darmi!!!

P.S- Hai iniziato tu a darmi Lezioni....quindi ora che hai la bicicletta ( 4 domandine semplici semplici ) coimincia a pedalare.

ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 15:05

"TopografoScarso" ha scritto:
A Roma dicono:
"Ce fai o ce sei?"

[size=24]Ce sei![/size]



Vedo che finalmente Te ne sei accorto: bastava leggere tra le righe

[size=24]AS CE SEI[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 15:10

[quote]AS CE SEI[/quote]

:lol:
ma bravo :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 15:16

"ascesei" ha scritto:

Pertanto dichiaratamente Le chiedo : posso, secondo Lei, non fare la misura angolare APB? Mi dica, se vuole, SI o NO ? gradirei anche una motivazione/giusrtificazione della Sua affermazione in merito.



Ma cos'è, un problemino da 3a geometri? Ci daranno il voto?
Se faccio stazione in P - ragionando in termini catastali - sicuramente batterò di tutto tranne che l'angolo APB in maniera diretta, in quanto lo posso ottenere in maniera analitica dalle misure effettuate (ma comunque non mi servirebbe a nulla).
Chiaro il concetto?

Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie