Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dubbi su una variazione catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dubbi su una variazione catastale

stepner03

Iscritto il:
18 Febbraio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2008 alle ore 09:09

Salve,
sto alle prime armi, per cui posso sembrare banale ....
In un appartamento si è aperto un varco in una parete per la creazione di un ambiente living, esistevano due bagni e si è pensato di spostarne uno dove prima stava un ripostiglio, ed infine si è creato un piccolo ripostiglio in un angolo di corridoio. Immagino che è obbligatorio eseguire una variazione catastale e percio' un DOCFA, ebbene a quanto ammontano i costi fissi per la presentazione del DOCFA . Ho cercato in rete dei file completi di esempi di variazioni catastale per il programma docfa 3, ma non ne ho trovati. C'è qualcuno che puo' darmi una mano ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2008 alle ore 09:26

Ricordati una cosa sola, la variazione va fatta solamente quando c'è un aumento/diminuzione dei vani oltre il 1/2 vano, qui sembrerebbe di si, poi esiste una D.I.A. o AUTORIZZAZIONE EDILIZIA, poichè una variazione senza denuncia dal punto di vista urbanistico non cambia l'abusivismo fatto.
Comunque i costi sono di € 50,00 per ogni unità ordinaria e non quindi anche gli F1. A questi si sommano eventuali sanzioni ed interessi di mora se la data indicata dell'utilizzo è superiore a 30gg entro un anno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2008 alle ore 09:39

Visto che sei nuovo, devi imparare subito una cosa molto importante:

prima di fare domande cerca bene nel forum e nella home page di questo sito, troverati quasi tutte le risposte.

la tua la puoi trovare nelle dispense in basso a sinistra sul link "Esempi di DOCFA"

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stepner03

Iscritto il:
18 Febbraio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2008 alle ore 09:59

Grazie per le risposte, cmq avevo letto già gli esempi sulla home page, ma io intendevo per "esempi" proprio dei file da dare in input al programma DOCFA.

Per MARCORUGO, cosa intendi per "aumento/diminuzione dei vani oltre il 1/2 vano" (spero di non essere linciato .... :cry: :cry: :cry: )

Infine pensavo di utilizzare come canale di consegna DOCFA, quello del SISTER per l'invio telematico, ma ahimè non ho ben capito i costi del servizio ....
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stepner03

Iscritto il:
18 Febbraio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2008 alle ore 10:07

ops post doppio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fracatona

Iscritto il:
15 Dicembre 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2008 alle ore 15:19

ciao colleghi....mi inserisco pure io in questa discussione visto che può essere di aiuto anche a stepner03...
mi ritrovo ad effettuare un docfa di una casa popolare in cui in seguito a demolizione di un muro interno si è determinata una riduzione della consistenza..da 3 vani a 2
Sto preparando un docfa con causale "diversa distribuzione degli spazi interni"...volevo qualche conferma
e mi chiedevo, visto che si determina una riduzione della consistenza, se si deve presentare qualche altro documento all'Agenzia o basta solo il docfa...
grazie dell'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2008 alle ore 16:47

Mi rendo conto che il forum è PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO ..... ma cavoli ..... qua' siamo ancora lontani dalla definizione PRINCIPANTI.
Scusami stepner03 ma se cerchi "file di imput" per docfa non hai capito come funziona DOCFA ..... non puoi risolvere TUTTO E SUBITO devi informarti e capire prima come funziona il software. E tutto ciò aimè, non può essere spiegato in un forum.
Poi ........ con la domanda "cosa intendi per "aumento/diminuzione dei vani oltre il 1/2 vano" (spero di non essere linciato .... Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad )" ............ CASPITA per spiegarti vagamente cosa hai chiesto proverò a mettertela così .... quando costruisci un fabbricato parti dalle fondamenta ..... OK ...... e quando progetti le fondamenta devi conoscere alcuni parametri, tipo la resistenza del terreno , i carichi che deve sopportare ..... per sapere i carichi devi aver progettato i muri, i solai etc etc. ..... i vani equivalgono alle fondamenta già calcolate e dimensionate .... cioè un risultato ottenuto attraverso l'analisi di varie condizioni e situazioni .... NON POTRAI MAI FARE UN DOCFA se non hai prima chiara la definizione di VANO, da cosa nasce, da cosa deriva etc etc .... e ripeto, tutto ciò non lo puoi impararlo da un forum ma studiandolo .... nelle librerie ci sono tanti libri sull'argomento.
Con simpatia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2008 alle ore 18:05

"fracatona" ha scritto:
in cui in seguito a demolizione di un muro interno si è determinata una riduzione della consistenza..da 3 vani a 2


sicuro che si possa far diminuire la consistenza?
devi fare attenzione anche alla superficie massima di un vano (cambia da zona censuaria a zona censuaria)
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2008 alle ore 18:09

"MARCORUGO" ha scritto:
Ricordati una cosa sola, la variazione va fatta solamente quando c'è un aumento/diminuzione dei vani oltre il 1/2 vano,


se le opere hanno lasciato inalterata la consistenza, si potrebbe cambiare solo la categoria (casi isolati) o la classe: in questi casi non si presenta l'aggiornamento?
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie