Forum
Autore |
dubbi su frazionamento |

nicola81
Iscritto il:
30 Novembre 2009
Messaggi:
33
Località
|
Sto cominciando ora ad occuparmi di catasto e vista la delicatezza dell'argomento frazionamenti ho alcuni dubbi da risolvere. Caso pratico: devo frazionare un lotto di terreno per una divisione tra fratelli. Loro vogliono che questa dividente passi dallo spigolo recinzione(di confine con altra proprieta') passando per un punto definito da loro e si concluda su una linea di confine che secondo loro coincide con un muro di sostegno. La recinzione deriva da un fraz. ante 2/88 e il confine coincidente con muro da linea di impianto. Io consiglio una riconfinazione generale partendo dagli atti che hanno generato le varie linee, ma vista la fretta e la poca propensione alla spesa, non mi incaricano per effettuarla. A questo , e' meglio che faccia la riconfinazione(a mie spese) e vada a cercare i reali confini(che magari coincidono), che lasci l'incarico, o posso eventualmente far coinciderei i punti sulla mappa e per tutelarmi specificare in relazione di essermi basato su punti di confine reali sul terreno ma che non ho ricostruito perche' non richiesto. Scusate magari la banalita' dell'argomento ma e' per partire con il piede giusto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

nicola81
Iscritto il:
30 Novembre 2009
Messaggi:
33
Località
|
bene, visto che non ho avuto risposta ho provato a ricostruire sul terreno gli estremi della nuova dividente. Sia sul punto coincidente con il frazionamento ante 2/88 che sul muro coincidente con la linea di impianto ho riscontrato errori sull'ordine del 1,5 m. A questo punto rimetto in discussione lo stato di fatto contattando anche le proprieta' confinanti(nessuno mi ha dato incarico di riconfinare) oppure batto i punti materializzati sul terreno e adatto la proposta di aggiornamento(se si cosa scrivo in relazione). Sentendo alcuni colleghi, mi hanno fatto capire che alcuni frazionamenti vengono fatti graficamente oppure battendo punti materizlizzati dai committenti senza pero' preoccuparsi che terminino su linee di confine non avendo avuto incarico di riconfinare.E' il modo giusto di operare?Cosa rischio in futuro in caso di ripristino del mio frazionamento se i miei estremi della dividente terminano prime o oltre il confine?Grazie.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"nicola81" ha scritto: bene, visto che non ho avuto risposta ho provato a ricostruire sul terreno gli estremi della nuova dividente. Sia sul punto coincidente con il frazionamento ante 2/88 che sul muro coincidente con la linea di impianto ho riscontrato errori sull'ordine del 1,5 m. A questo punto rimetto in discussione lo stato di fatto contattando anche le proprieta' confinanti(nessuno mi ha dato incarico di riconfinare) oppure batto i punti materializzati sul terreno e adatto la proposta di aggiornamento(se si cosa scrivo in relazione). Sentendo alcuni colleghi, mi hanno fatto capire che alcuni frazionamenti vengono fatti graficamente oppure battendo punti materizlizzati dai committenti senza pero' preoccuparsi che terminino su linee di confine non avendo avuto incarico di riconfinare.E' il modo giusto di operare?Cosa rischio in futuro in caso di ripristino del mio frazionamento se i miei estremi della dividente terminano prime o oltre il confine?Grazie. I confini sono quelli esistenti sul posto, materializzati, riconosciuti ed accettati dai proprietari confinanti, chi ti autorizza a metterli in discussione? 1.5 mt di differenza su controlli che tu hai effettuato, come? Se va un altro tecnico potrebbe avere differenze diverse, quindi quale sarebbe la verit° Non a caso in pregeo, nella proposta di aggiornamento, c'è orienta e adatta. Non a caso negli estratti per pregeo 10 c'è il valore di "distorsione" della mappa. Spero di averti dato abbastanza spunti per riflettere. saluti, gaetano
|
|
|
|

nicola81
Iscritto il:
30 Novembre 2009
Messaggi:
33
Località
|
I confini li ho ricostruiti partendo rispettivamente dal frazionamento(un semplice allineamento di due fabbricati con distanze e squadri) e dalle coordinate dedotte dalla mappa di impianto . Il mio vero dubbio comunque in generale e' se per procedere correttamente e' bene sempre riconfinare anche se non espressamente richiesto oppure fidarsi di eventuali confini in loco senza verificarli. Siccome la ricostruzione del mio tf sara' poi molto "semplice" e precisa cosa succede se i miei punti non cadono perfettamente sul confine? Come posso tutelarmi?
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
I confini li ho ricostruiti ....... .....oppure fidarsi di eventuali confini in loco...... Facciamo finta che io non sia un tecnico, prova a spiegarmi che cosa è un confine. Vediamo dove ci porta il ragionamento, se ti va.
|
|
|
|

nicola81
Iscritto il:
30 Novembre 2009
Messaggi:
33
Località
|
li ho ripristinati( forse e' piu' corretto) cercando di farlo nel modo tecnicamente piu' corretto. Poi sono d'accordo che valga lo stato dei luoghi. Facciamo ipoteticamente che un domani questo spigolo di recinzione non sia piu' materializzabile, ripristinando il confine con il frazionamento iniziale che lo ha generato e ripristinando anche il mio frazionamento c'e' un discostamento di 1,5, mentre sulla mappa sono lo stesso punto. Il mio dubbio a questo punto e' cosa posso scrivere in relazione tecnica per tutelarmi da questa eventualita'. mi pongo questi problemi per capire come operare nel modo corretto anche un domani ed evitare problemi.Grazie dei consigli!
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"nicola81" ha scritto: li ho ripristinati( forse e' piu' corretto) cercando di farlo nel modo tecnicamente piu' corretto. Poi sono d'accordo che valga lo stato dei luoghi. Facciamo ipoteticamente che un domani questo spigolo di recinzione non sia piu' materializzabile, ripristinando il confine con il frazionamento iniziale che lo ha generato e ripristinando anche il mio frazionamento c'e' un discostamento di 1,5, mentre sulla mappa sono lo stesso punto. Il mio dubbio a questo punto e' cosa posso scrivere in relazione tecnica per tutelarmi da questa eventualita'. mi pongo questi problemi per capire come operare nel modo corretto anche un domani ed evitare problemi.Grazie dei consigli! Ci sarebbe tanto da scrivere e ancora di più da leggere su quest'argomento, non a caso ci sono una marea di post inerenti. Comunque grosso modo hai centrato la questione, valgono i confini materializzati ed accettati dai confinanti sul posto, è a questi che devi appoggiare la tua dividente, descrivendo bene nelle note la materializzazione del punto "battuto su muro esistente" oppure "piede muro, asse muro etc..." Nella relazione tecnica specifichi ulteriormente che i vertici della nuova dividente ricadono su muro. etc. Inoltre è sempre opportuno inserire nel libretto anche degli ulteriori punti "di guardia" della dividente, ad es. spigoli di fabbricati nelle vicinanze, in modo che se anche i muri dovessero sparire, come tu ipotizzi, ci sarebbero altri elementi di controllo. Inoltre, ancora, puoi fare delle fotografie da conservare che testimoniano lo stato di fatto al momento del tuo rilievo. Una eventuale ricostruzione della tua dividente sarà fatta sempre con il libretto del rilevo del frazionamento approvato e non dalla mappa. Altre domande?
|
|
|
|

nicola81
Iscritto il:
30 Novembre 2009
Messaggi:
33
Località
|
Sei stato gentilissimo. Ultimo(si fa per dire dubbio). caso pratico in studio: altro frazionamento per divisione: i due fratelli sul posto hanno materializzato al momento la dividente del lotto, cioe' in parole povere : io prendo da qui in avanti e tu da qui indietro, senza incaricare per la riconfinazione. Allora facciamo il frazionamento, battiamo i punti indicati, inquadriamo localmente e lo adattiamo alla mappa facendo due superfici nominali. Secondo me in questo modo si tratta la questione un po' troppo alla leggera, io passo per quello "pesante", pero' mi sembra che si pensi solo a finire la pratica e ad incassare senza preoccuparsi del "poi". Scusa, capisco che un frazionamento si ricostruisca con il libretto e non sulla mappa, ma se i miei punti della nuova dividente rimangono dentro al lotto un metro o addirittura escono , cosa succede? a mio avviso devo sempre assicurarmi che cadano sul confine. Eccesso di zelo? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|