Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / dove presentare successione integrativa?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore dove presentare successione integrativa?

sydbarrett

Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2020 alle ore 21:28

gentili colleghi,

torno a scrivere per chiedere cortesemente un vostro consiglio.

Mi trovo a realizzare una successione integrativa sul vecchio modello cartaceo (mod.4), come l'originaria del 1995. Motivo? Allora non avevano inserito un bene (soffitta e locale tecnico) non presente nella banca dati catastale perchè magari ritenuto erroneamente bene comune non censibile: oggi, a seguito del recente accatastamento di quella U.I.U. in un unico subalterno con relativa rendita, mi è stato richiesto di portarlo anch'esso nella vecchia successione.

Sto orientandomi sul da farsi e non mi è ancora chiaro se Roma accetterà la successione cartacea integrativa, oppure se ne chiederà una sostitutiva: leggo sul questo forum diverse soluzioni operate da diversi uffici.

Quel che più mi preoccupa al momento è il non riuscire a comprendere a quale ufficio romano sia stata allora inoltrata la successione primaria, poichè sarebbe l'unico a poter ricevere l'integrazione che mi accingo a compilare.

Mi spiego meglio.

Ho una fotocopia della successione del 1995 con i bolli dell'Ufficio del Registro in cui si legge "...GIUDIZ. ROMA (10)": ora non sò a quale ufficio dell'Agenzia delle Entrate sia corretto inviare la pratica odierna.

Mi rendo conto che magari la mia domanda potrà persino sembrare sciocca a chi avrà esperienza nel campo, ma posso assicurare che nemmeno l'addetta alle successioni dell'ufficio AdE della mia provincia stamane ha saputo trovare soluzione, sebbene almeno abbia chiesto il mio recapito anticipandomi che in settimana mi manderà gentilmente una mail con il calcolo dell'INVIM.

Ho provato anche con il numero informazioni dell'AdE (0696668907), ma l'ho trovato incessantemente irraggiungibile.

....suggerimenti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2020 alle ore 21:45

"sydbarrett" ha scritto:
gentili colleghi,

torno a scrivere per chiedere cortesemente un vostro consiglio.

Mi trovo a realizzare una successione integrativa sul vecchio modello cartaceo (mod.4), come l'originaria del 1995. Motivo? Allora non avevano inserito un bene (soffitta e locale tecnico) non presente nella banca dati catastale perchè magari ritenuto erroneamente bene comune non censibile: oggi, a seguito del recente accatastamento di quella U.I.U. in un unico subalterno con relativa rendita, mi è stato richiesto di portarlo anch'esso nella vecchia successione.

Sto orientandomi sul da farsi e non mi è ancora chiaro se Roma accetterà la successione cartacea integrativa, oppure se ne chiederà una sostitutiva: leggo sul questo forum diverse soluzioni operate da diversi uffici.

Quel che più mi preoccupa al momento è il non riuscire a comprendere a quale ufficio romano sia stata allora inoltrata la successione primaria, poichè sarebbe l'unico a poter ricevere l'integrazione che mi accingo a compilare.

Mi spiego meglio.

Ho una fotocopia della successione del 1995 con i bolli dell'Ufficio del Registro in cui si legge "...GIUDIZ. ROMA (10)": ora non sò a quale ufficio dell'Agenzia delle Entrate sia corretto inviare la pratica odierna.

Mi rendo conto che magari la mia domanda potrà persino sembrare sciocca a chi avrà esperienza nel campo, ma posso assicurare che nemmeno l'addetta alle successioni dell'ufficio AdE della mia provincia stamane ha saputo trovare soluzione, sebbene almeno abbia chiesto il mio recapito anticipandomi che in settimana mi manderà gentilmente una mail con il calcolo dell'INVIM.

Ho provato anche con il numero informazioni dell'AdE (0696668907), ma l'ho trovato incessantemente irraggiungibile.

....suggerimenti?



ultima residenza e/o domicilio del defunto please?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sydbarrett

Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2020 alle ore 21:48

Grazie della risposta: l'ultima residenza del de cuius fu piazzale delle Medaglie d'Oro - Roma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2020 alle ore 21:54

"sydbarrett" ha scritto:
Grazie della risposta: l'ultima residenza del de cuius fu piazzale delle Medaglie d'Oro - Roma.



Competenza territoriale della Direzione provinciale I di Roma



Direzione Provinciale I di ROMA - Ufficio Territoriale ROMA 2 - AURELIO


faccio presente che la direzione provinciale è stata attivata in data 08-03-2010

SALUTI

**P.S.** la successione puoi presentarla anche via PEC, come da istruzioniu sul sito dell'AdE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sydbarrett

Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2020 alle ore 16:39

Ti ringrazio CESKO: sei stato gentilissimo.

Ho operato una "bozza" di successione integrativa su modello cartaceo (mod.4) e l'ho indirizzata per mail all'ufficio di ROMA2 - Aurelio, che mi hai gentilmente segnalato: quest'ultimo l'ha già ricevuto con gli allegati (messaggio di accompagnamento, testamento olografo e succesisone primaria) e sta valutando una risposta.

Di fatto restano da chiarire alcuni modesti aspetti, come il calcolo INVIM (necessario, visto che la successione primaria è del 1995), sebbene non esista un valore dell'U.I.U., perchè accatastata solo di recente, utile come predcedente riferimento rispetot all'attuale per determinare il suo incremento di valore nel tempo.
I beni di quella U.I.U., infatti, sono stati edificati assieme all'intero fabbricato.

Inoltre per il calcolo del valore del C/1 ho usato i coefficienti attuali di incremento della rendita catastale, perchè tale rendita è emersa solo di recente.

Attendo le indicazioni dell'Ade e vedrò che accadrà.

------------

Colgo l'occasione per precisare che la questione da me esposta è nata in ragione del nuovo accatastamento di una U.I.U. (soffitta e vano tecnico) che era sfuggita alla successione primaria del 1995, perchè verosimilmente riconosciuta, invece, come bene accessorio comune sprovvisto di rendita... e non da accatastare.

Con questo mi voglio ricollegarmi ai vari altri post, anche recenti, di questo utilissimo forum che trattano l'accatastamento di soffitte: l'AdE ribadisce che la natura indipendente del bene lo rende una unità immobiliare con relativa rendita, con conseguenza che qualora questo possa essere sfugggito nel novero delle unità in atto di trasferimento di diritto (vendita, successione, donazione, etc..), quest'ultimo dovrebbe essere integrato.

Seppure magari sembrerà ovvio a tanti, trovo che possa necessitare una certa attenzione nei vari interventi che si occupano della denuncia in catasto di soffitte preesistenti, cui si possa avere accesso indipendente da scala comune.

Riflettendoci, e di grazia abbiate la pazienza di correggermi se sbaglio, una soffitta del genere (erroneamente esclusa da una successione, sebbene di fatto indipendente e quindi capace di generare reddito) rischierebbe di mancare di continuità nella proprietà e, quindi, non dovrebbe essere vendibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sydbarrett

Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2020 alle ore 14:52

Confermo che è stata necessaria la successione integrativa.

L'AdE ha almeno lasciato depositare l'atto senza obbligare il contribuente a ricalcolarsi autonomente l'INVIM, promettendo piuttosto che avrebbe provveduto essa stessa a notificare eventuali somme dovute in tal senso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie