Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Doppia cucina e frazionamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Doppia cucina e frazionamento

ArinZ

Iscritto il:
15 Novembre 2019 alle ore 23:05

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2021 alle ore 09:24

Buongiorno a tutti,

espongo brevemente il mio problema, sul quale vorrei conoscere la vostra opinione ed eventuali esperienze e/o riferimenti normativi:


o e mia moglie abbiamo acquistato una casa indipendente di ampia metratura [circa 290mq commerciali], in unico piano.

La casa è degli anni 60, a forma di L con un lungo corridoio che la percorre per l'intera lunghezza e fin dal progetto originale [tutto regolarmente depositato e autorizzato al Comune] dispone di un doppio ingresso, costituito da due portoni posti agli estremi del corridoio.


L'ala più grande andrebbe ad avere una camera da letto, un salone con angolo cottura, due bagni, ingresso e disimpegno mentre sfruttando il doppio ingresso andremmo a creare nell'ala più piccola una sorta di dependance nella quale dovrebbe risiedere mia suocera, con una sua cucina, un salottino e due camere da letto e bagno. Il corridoio comunicante continuerebbe a collegare l'intera casa.


Nelle intenzioni abbiamo cercato e acquistato un immobile di questo tipo proprio per poter realizzare una soluzione che consenta una sorta di "autonomia" funzionale a mia suocera, la quale è malata di alzheimer e purtroppo non è indipendente e necessita di una costante vigilanza. A tale riguardo durante il giorno sarà seguita da una persona di sostegno, mentre negli altri orari avremmo modo noi di assisterla ed intervenire laddove necessario. Questo appunto grazie al fatto che la casa sarebbe comunque unica, seppur con le zone funzionali duplicate per mantenere ai suoi occhi una parvenza di indipendenza ed autonomia.



Gli impianti saranno unici, gli allacci saranno unici, insomma dovrebbe essere tutto unico [e comandato e gestito da noi, tramite un unico QE, unica centralina di controllo di riscaldamento/raffrescamento etc].



Il tecnico che ci seguendo la progettazione tuttavia obietta che andando a realizzare 2 cucine rischiamo di incorrere in una violazione.



Capiamo la ratio della normativa, e non è nostra intenzione aggirare o evadere alcunchè [tant'è che quando arriverà il momento in futuro immaginiamo appunto che andremo a frazionare e vendere quella parte di casa che, per noi due che siamo una coppia senza figli, sarebbe assolutamente sproporzionata e onerosa] ma non capiamo perchè dovremmo essere obbligati a frazionare un immobile nel quale risiederemo in 3, vivendo il quotidiano in maniera collegiale ma solo lasciando ad una persona malata l'impressione di una proprio autonomia. Che è di fatto il motivo per cui ci siamo imbarcati nella scelta di questo tipo di soluzione immobiliare.



Ci sono alternative, normative, deroghe, opzioni?


Spero di ricevere un aiuto da tutti voi.


Grazie a chi vorrà partecipare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie