Forum
Autore |
Domanda da ignorante: è possibile unire nella stessa planimetria 2 garage e appartamento? |

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Ciao, come da oggetto, vorrei sapere se è possibile mettere nella stessa planimetria 2 garage (autorimesse) c/6 con l'appartamento A/3, tutti dello stesso proprietario. I garage si trovano nello stesso fabbricato dell'appartamento ma hanno entrambi assegnato un subalterno, che è diverso dall'appartamento, ovviamente. Vorrei sapere se, per abbassare la rendita, posso mettere insieme i 2 garage con l'appartamento, tramite un docfa. O è inutile o ancora peggio, dannoso? Perchè sò che per i resedi di pertinenza di un appartamento, o per le cantine, si usa metterli nella stessa planimetria dell'appartamento.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rilevando
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23
Messaggi:
85
Località
|
se i locali sono effettivamente adibiti a garage non possono essere accorpati all'abitazione. se i locali sono stati oggetto di trasformazione da garege a deposito (ad esempio), possono essere uniti all'abitazione ma va presentata anche una D.I.A. nel secondo caso aspettati la verifica e il sopralluogo dell'AdE - Territorio
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
"rilevando" ha scritto: se i locali sono effettivamente adibiti a garage non possono essere accorpati all'abitazione. se i locali sono stati oggetto di trasformazione da garege a deposito (ad esempio), possono essere uniti all'abitazione ma va presentata anche una D.I.A. nel secondo caso aspettati la verifica e il sopralluogo dell'AdE - Territorio In realtà nella planimetria attuale c'è scritto che i due garage sono "fondo", ed effettivamente vengono utilizzati come locali di deposito, più che come autorimessa, essendo uno di 45 mq e l'altro di 20 mq, però penso che questo non interessi all'Ade. Grazie per il consiglio
|
|
|
|

rilevando
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23
Messaggi:
85
Località
|
Gli interessa eccome nel momento in cui vai a diminuire la rendita ;)
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6608
Località
BRESCIA
|
Non puoi nemmeno fondere il deposito /cantina con l'abitazione, letta la circolare 2/E 2016? Saluti
|
|
|
|

rilevando
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23
Messaggi:
85
Località
|
Naturalmente, e come spesse volte accade non è molto chiara, infatti specifica "Nelle dichiarazioni di nuova costruzione" poi cumunque questo vale per le U.I. con accesso dall'esterno o da parte comune Non diciamo per partito preso che non è possibile accorpare le due unità immobiliari solo perché la circolare lo dice. Ad esempio, nel caso di un edificio con tre subalterni, sub 1 BCNC (corte) , sub 2 abitazione, sub 3 garage (con accesso ovviamente dall’esterno ma anche comunicante direttamene con il sub 2) Se il garage fosse oggetto di trasformazione (nel caso di cambio di destinazione d’uso deve esserci una trasformazione e relativa pratica edilizia) chiudendo con un opera in muratura l’accesso esterno e mantenendo solo l’accesso diretto dal sub 2 per quale motivo non potrei fondere le due U.I.? ovviamente il tutto "pour parler"
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6608
Località
BRESCIA
|
Chiaro se fai una cosa del genere è consentito, visto che la cantina o garage, non avrebbe più accesso indipendente. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"rilevando" ha scritto: Naturalmente, e come spesse volte accade non è molto chiara, infatti specifica "Nelle dichiarazioni di nuova costruzione" poi cumunque questo vale per le U.I. con accesso dall'esterno o da parte comune Non diciamo per partito preso che non è possibile accorpare le due unità immobiliari solo perché la circolare lo dice. Ad esempio, nel caso di un edificio con tre subalterni, sub 1 BCNC (corte) , sub 2 abitazione, sub 3 garage (con accesso ovviamente dall’esterno ma anche comunicante direttamene con il sub 2) Se il garage fosse oggetto di trasformazione (nel caso di cambio di destinazione d’uso deve esserci una trasformazione e relativa pratica edilizia) chiudendo con un opera in muratura l’accesso esterno e mantenendo solo l’accesso diretto dal sub 2 per quale motivo non potrei fondere le due U.I.? ovviamente il tutto "pour parler"  Non è così scontato che basti la realizzazione di quelle opere affinchè il catasto possa accettare a fusione tra box e abitazione. E' più facile che non la accetti. Poi diciamocela tutta, le opere servono esclusivamente per ridurre la redditività dell'immobile e pagarci meno imposte. L'Agenzia non la farà passare mai. Saluti
|
|
|
|

rilevando
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23
Messaggi:
85
Località
|
Se la pratica è corretta non hanno motivo di respingerla, ma sono assolutamente in accordo con te che molte volte questo tipo di variazione viene eseguita allo scopo di pagare meno imposte, infatti (almeno nelle AdE dove opero io) per tutte le pratiche in cui ci sono diminuzioni di rendita (ad esempio cambio di destinazione d'uso verso una categoria con rendita inferiore) è previsto un accertamento d'ufficio entro l'anno dalla data di presentazione del docfa. Buona serata
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"rilevando" ha scritto: Se la pratica è corretta non hanno motivo di respingerla, ma sono assolutamente in accordo con te che molte volte questo tipo di variazione viene eseguita allo scopo di pagare meno imposte, infatti (almeno nelle AdE dove opero io) per tutte le pratiche in cui ci sono diminuzioni di rendita (ad esempio cambio di destinazione d'uso verso una categoria con rendita inferiore) è previsto un accertamento d'ufficio entro l'anno dalla data di presentazione del docfa. Buona serata Difatti non la respingono, modificano il classamento successivamente, anche passato un anno in autotutela. Mica scemi. Saluti
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
I 2 garage C/6 sono comunicanti con l'appartamento tramite una porta. Neanche in questo caso si possono accorpare nella stessa planimetria dell'appartamento?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6608
Località
BRESCIA
|
No , l'autorimessa è un'unità indipendente, come l'abitazione. Saluti
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
"bioffa69" ha scritto: No , l'autorimessa è un'unità indipendente, come l'abitazione. Saluti Ok, grazie mille di nuovo per i consigli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|