Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / documenti pregressi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore documenti pregressi

RaGnAr

Iscritto il:
29 Settembre 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2006 alle ore 09:38

ciao a tutti ho bisogno di un informazione per un problema mai capitato.
Devo fare un Docfa per cambio di destinazione d'uso da box ad appartamento (si fa per dire eh eh eh) con anche diversa distribuzione spazi interni (il bagno).
Il problema che da una visura per propietario i mappali risultano inseriti si ma senza classamento!
mi han detto che devo caricare in documenti pregressi il vecchio docfa..ma come si fa?
Ho trovato il comando nel programma ma non sono sicuro che dati inserire! qualcuno può darmi una mano?
grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2006 alle ore 11:17

Se quello che manca è solo il classamento, non devi fare nessun documento pregresso.
I pregressi si fanno per evadere le Volture, le variazioni le NC ecc., non lo si fa per classare un'U.I., anche perchè poi con la tua variazione andresti a variare subito quel classamento.....giusto?
Quindi se il tuo mappale, subalterno e la ditta inetestata in visura sono quelli attuali (cioè derivanti dall'ultima variazione catastale e dall'ultimo atto o successione) non devi fare nessu preallineamento.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

RaGnAr

Iscritto il:
29 Settembre 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2006 alle ore 13:39

ok grazie!
allora mi è stato spiegato male eh eh...

quindi non devo neanche fare cambio di destinazione d'uso?

le schede del box esistono, ma se non è mai stato classato come tale...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2006 alle ore 14:37

NO!!
La planimetria di questo box deriva da una VAR. o N.C. presentata in passato per la quale, il tecnico, ha chiesto un classamento ben preciso (BOX c/6 o deposito C/2 ecc...).
In passato, il DB censuario non veniva aggiornato in tempo reale come succede oggi, era il catasto che avrebbe dovuto classare definitivamente l'unità immobiliare (cosa che non è accaduta nel tuo caso).
Comunque sulla planimetria ci dovrebbe essere scritta la destinazione del locale.
Se questa risulta diversa da quella che tu gli devi assegnare adesso, devi fare la var. della dest.
Ok?

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

RaGnAr

Iscritto il:
29 Settembre 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2006 alle ore 14:15

ok!
niente pregresso ma cambio di destinazione d'uso perchè la planiemtria dice box!

grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 08:49

Docfa particolare:
A) Situazione attuale:
Sub 1: C1 (piano terra);
Sub 2: A2 (piano primo);
Sub 3: A3 (piano secondo);
Sub 4: A3 (piano terzo);

Nell’Elaborato Planimetrico attualmente in atti sono indicati anche:
Sub 5 (Bene Comune Non Censibile_Scala comune);
Sub 6 (Deposito di pertinenza esclusiva del sub 2) che è riportato nella stessa planimetria del sub 2
Sub 7 (Terrazza di pertinenza esclusiva del sub 4);

Preciso che il sub 5, 6 e 7 sono solo riportati nell’elaborato planimetrico ma non figurano né in visura né nell’elenco immobili.

B) Situazione da aggiornare:
Costituire il sub 8 (fusione di 1+3+6);
Costituire il sub 9 (fusione del 4 + 7);
Variare il sub 2 (in pratica devo eliminare il sub 6 e quindi aggiornare la planimetria del sub 2)

Non ho ben chiaro quale sia strada da seguire:
Per i sub 5, 6 e 7 devo utilizzare la funzione Documenti Pregressi? (nel docfario mi pare di avere capito così)
Per i sub 8, 9 e 2 posso fare tutto in un unico docfa variazione con queste causali: fusione, divisione (per il fatto del sub 6), diversa distribuzione degli spazi interni (perché nei sub 3 e 4 hanno cambiato alcuni tramezzi)?

Spero di essere stato chiaro nello spiegare il problema.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 10:35

devi allibrare solo il sub.5 bcnc, gli altri subalterni sono porzioni esclusive di unita' gia' in banca dati (sub.2 e 4) , per cui al massimo dovresti procedere alla modifica di identificativo graffando al sub.2 il sub.6, e graffando al sub.4 il sub.7.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 12:39

cosa si intende per allibrare? per caso utilizzare la funzione documenti pregressi?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 13:41

caricare in pta A il bcnc, gia' costituito ai tempi...

docfa di variazione dove costituisci il solo bcnc, causale 5 altre: allibramento bcnc

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 14:30

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2012 alle ore 11:16

la variazione con il recupero del sub 5 è andata a buon fine.

un dubbio

ora in atti ci sono i sub 1, 2, 3, 4 e 5 mentre il 6 e il 7 compaiono solo nell'ep vecchio e sono inseriti nelle planimetrie rispettivamente dei sub 2 e 4.

io devo sopprimere tutti i sub (tranne il 5) e costituirne altri.
la domanda è: per la numerazione dei sub riparto dal 6 oppure dal n. 8?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2012 alle ore 13:54

devi sicuramente partire dal sub.8, i sub. 6 e 7 sono gia' occupati.

....la cosa miglire per la storia delle unita' sarebbe quella di modificare gli identificativi attualo, graffando i rispettivi sub. 6 e 7....

comunque potresti, nella stesura dell'e.p., spiegare il tutto scrivendo per i sub. 6 e 7 una cosa tipo SUB.6 soppresso porzione di abitazione grafaata al sub.2.

e cosi' anche per l'altro, potresti anche consultare il tecnico della tua Agenzia.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Awiky74

Iscritto il:
16 Gennaio 2016 alle ore 18:35

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2016 alle ore 19:05

"negrialb" ha scritto:
Se quello che manca è solo il classamento, non devi fare nessun documento pregresso.
I pregressi si fanno per evadere le Volture, le variazioni le NC ecc., non lo si fa per classare un'U.I., anche perchè poi con la tua variazione andresti a variare subito quel classamento.....giusto?
Quindi se il tuo mappale, subalterno e la ditta inetestata in visura sono quelli attuali (cioè derivanti dall'ultima variazione catastale e dall'ultimo atto o successione) non devi fare nessu preallineamento.

bye



Mi aggancio a quanto risposto, ossia sulla necessità o meno di inserire preallineamenti. Ho compilato un docfa con causale "esatta rappresentazione grafica", perché quello era il problema principale. Nonostante avessi inserito tutto correttamente, alla verifica finale mi dava errore di compilazione (quadri principali mancanti). Allora, nel preallineamento ho inserito i dati dell'ultimo Docfa presentato, e non mi ha dato più errore. Forse in questo caso era necessario inserirli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie