Forum
Autore |
Docfa variazione spazi interni |

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Salve a tutti ed auguri di B Pasqua il largo ritardo.Ho letto diversi Vs post in merito al quesito che sto per chiedervi, ma purtroppo mi è sorto un dubbio. Dovrei redigere un docfa per diversa distribuzione degli spazi interni: 1) leggendo un sito partner di geolive, che la variazione è possibile presentarla solo dopo aver presentanto istanza al catasto. Ma io pensavo che dovevo presentare CILA al comune e alla fine dei lavori entro 30 gg presentare docfa per diversa distribuzione spazi interni. Sto sbagliando qualcosa? 2) La variazione che dovrei presentare consiste nella diversa distribuzione di spazi interni e nell'apertura di un secondo vano di accesso all'u.i.u. adiacente alla porta di entrata attuale. Il corridoio (ante operam) che serviva l'intera u.i.u. è diventato rispostiglio nel quale non si può accedere dall'interno dell appartamento ma bensi dal pianerottolo della scala. Avrei pensato di campire il ripostiglio con il poligono C accessori indiretti non comunicanti (come ho appreso dalle Vs precedenti discussioni). E' possibile poter presentare una variazione in questo modo? Oppure dovrei frazionare il rispostiglio in quanto non accessibile dall'interno? Ai fini IMU e fiscali in genere mi conviene procedere in questo modo oppure sarebbe meglio rendere il rispostiglio con due accessi e cioè dalla scala e dall'interno della u.i.u? 3) Considerato che ho variato l'accesso dell'u.i.u. (a prescindere dal rispostiglio) la variazione deve essere presentata chiedendo un nuovo sub e facendo E.P. e tutto il resto (doc. di rito) oppure presento solo la planimetria aggiornata senza variare i sub e senza presnetare null'altro?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Buona sera, non sono molto esperto nemmeno io, ma mi permetto di risponderti SU QUEGLI ASPETTI, per i quali mi sento sicuro. "carmelob" ha scritto: Salve a tutti ed auguri di B Pasqua il largo ritardo. Ho letto diversi Vs post in merito al quesito che sto per chiedervi, ma purtroppo mi è sorto un dubbio. Dovrei redigere un docfa per diversa distribuzione degli spazi interni: 1) leggendo un sito partner di geolive, che la variazione è possibile presentarla solo dopo aver presentanto istanza al catasto. Ma io pensavo che dovevo presentare CILA al comune e alla fine dei lavori entro 30 gg presentare docfa per diversa distribuzione spazi interni. Sto sbagliando qualcosa? Ho trattato diversi Docfa con causale "diversa distribuzione spazi interni" e non saprei proprio di quale istanza stai parlando. Forse l'istanza era legata a problematiche specifiche ma non è la regola. Ultimamente si pone molta attenzione sulla data fine lavori da mettere nel Docfa, è corretto quel che scrivi tu, ma nel forum si è parlato spesso di questo aspetto. 2) La variazione che dovrei presentare consiste nella diversa distribuzione di spazi interni e nell'apertura di un secondo vano di accesso all'u.i.u. adiacente alla porta di entrata attuale. Il corridoio (ante operam) che serviva l'intera u.i.u. è diventato rispostiglio nel quale non si può accedere dall'interno dell appartamento ma bensi dal pianerottolo della scala. Avrei pensato di campire il ripostiglio con il poligono C accessori indiretti non comunicanti (come ho appreso dalle Vs precedenti discussioni). E' possibile poter presentare una variazione in questo modo? Oppure dovrei frazionare il rispostiglio in quanto non accessibile dall'interno? Ai fini IMU e fiscali in genere mi conviene procedere in questo modo oppure sarebbe meglio rendere il rispostiglio con due accessi e cioè dalla scala e dall'interno della u.i.u? Allora, cerco di visualizzare la tua planimetria variata. Sappi che per esperienza ho appurato che se alleghi uno schizzo, la comprensione del problema è più facile e soprattutto è più facile che qualcuno ti risponda. esiste una sufficiente guida nel forum che spiega come inserire le immagini. Se il ripostiglio è accessibile da scala esterna, quindi devi uscire dall'u.i., è corretto poligonarlo con C, coime pensavi di fare. L'idea di frazionare il ripostiglio non è proprio percorribile né corretta concettualmente (capirei se tu avessi costituito un garage a piano terra, o un deposito, ma un ripostiglio no...). Ai fini Imu e fiscali....non comprendo bene...se si parla di un rispostiglio esso ha un impatto risibile sulla rendita.....va bene l'accesso dalla scala esterna... 3) Considerato che ho variato l'accesso dell'u.i.u. (a prescindere dal rispostiglio) la variazione deve essere presentata chiedendo un nuovo sub e facendo E.P. e tutto il resto (doc. di rito) oppure presento solo la planimetria aggiornata senza variare i sub e senza presnetare null'altro? Se le modifiche sono state solo interne all'unità, non devi assolutamente sopprimere e variare il subalterno. Puoi appurarlo scaricando delle ottime guide Vademecum regionali che trovi su Google. Per l'elaborato planimetrico io userei il buon senso:parto dall'ipotesi che esista già agli atti. Il discorso del ripostiglio interno all' u.i. può influenzare l'E.P. nel senso che probabilmente dovresti indicare con freccia anche quell' ingresso oltre a quello variato dell'accesso. Il punto è "valutare"di quanto risulta essersi spostato l'accesso all'unità. Se fosse stato spostato di 1 m, dover rifare l'E.P. in scala 1:500 per spostare la freccia di due mm, forse non vale la pena. Ma per il discorso dell'ingresso al ripostiglio, forse sì, lo rifarei anche io. Spero di esserti stato un poco d'aiuto. Buon lavoro. Aristide
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Grazie aristide inserisco l'immagine, spero di riuscire. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Buongiorno Carmelob, guardando il disegno, confermo quanto scritto in precedenza. A patto che il rispostiglio rimanca accessorrio indiretto dello stesso appartamento e non di un altro. Quindi il subalterno varia solamente. Per l'elaborato planimetrico, sarebbe buona cosa ripresentarlo per inserire la freccia d'accesso che risulta spostata, lasciando anche quella del ripostiglio. spiegando la cosa nella relazione tecnica. Buon lavoro. Aristide.
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Grazie per la risposta. Quindi devo assegnare un nuovo subalterno?
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
"carmelob" ha scritto: Grazie per la risposta. Quindi devo assegnare un nuovo subalterno? No, non devi. E' aumentato il volume dell'unità? E' variato il perimetro esterno? Se non sono variati non devi assegnare un nuovo subalterno.
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Grazie 1000 davvero aristide. Ho solo ampliato la largezza di un infisso (portafinestra). Pertanto non credo che sia influente come modifica di perimetro, quindi lascerò il sub attuale. Grazie ancora buona giornata
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
"carmelob" ha scritto: Grazie 1000 davvero aristide. Ho solo ampliato la largezza di un infisso (portafinestra). Pertanto non credo che sia influente come modifica di perimetro, quindi lascerò il sub attuale. Grazie ancora buona giornata Di nulla. Buona giornata. Aristide
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Buonasera a tutti, vi scrivo in quanto dovrei presentare un docfa a seguito di cila per diversa distribuzione degli spazi interni. Ho fatto le visure tramite sister, sto redigendo l’EP in quanto è stata cambiata l’entrata dell’appartamento e di conseguenza nel docfa (senza cambiare sub dell’appartamento in questione) sto compilando la parte relativa all’ES. Ho notato però che l’elaborato planimetrico riporta 5 sub (Piano terra, piano primo, piano secondo che sarebbe l’appartamento in questione, e altri due sub uno relativo alla scala BCNC e uno relativo al cortile dell’edificio come corte interna comune), fin qui tutto ok, solo che nell’ES ho trovato solo i 3 sub relativi alle 3 U.I. Ho provato a fare la visura degli altri due sub su sister e nella sezione elenco immobili mi dice “nessuna corrispondenza trovata”. Come mi devo comportare? Considerato che devo rifare EP quindi riporto in quest ultimo i 5 sub, ma nel docfa nella sezione ES quanti sub devo riportare considerato che ne trovo solo 3? Attendo VS. Grazie anticipatamente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|