Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / DOCFA "privata"
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA "privata"

puasho

Iscritto il:
20 Settembre 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2010 alle ore 15:01

Salve a tutti, sono un principiante..è dire poco. Sono un privato cittadino che ..ha fatto senza intermediazione del professionista una regolare dichiarazione di inizio attività edilizia libera ( sfruttando la fortuna che mio padre è ingegnere iscritto all'albo, e ha firmato moduli e ralazioni tecniche) per abbattimento di un foratino tra 2 stanz.
Ho pensato, una volta uscito dal comune col protocollo in mano, che il più fosse fatto, e ora "bastasse cancellare quel muretto dalla mappa catastale". Da quanto ho invece potuto per ora apprendere, sembrerebbe che l'unico modo per aggiornare la pianta del mio appartamento al catasto sia quello da passare da un professionista che è in grado di farlo per me attraverso DOCFA!! O no? Perché se così fosse, non vi disturbo oltre, altrimenti vi sarei grato se poteste darmi qualche suggerimento per procedere da solo. Mi scuso in anticipo se l'argomento fosse già stato ampiamente trattato..o non sia questo il posto giusto del forum...ovviamente

Grazie in anticipo
Lorenzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2010 alle ore 15:07

...eh si' eì obbligatorio che sia un professionista a redarre la pratica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puasho

Iscritto il:
20 Settembre 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2010 alle ore 15:19

"bioffa69" ha scritto:
...eh si' eì obbligatorio che sia un professionista a redarre la pratica.


Ma potrebbe farlo anche mio padre, installando il software?
Poi, ultima domanda: quanto tempo ho per regolarizzare al catasto? Il protocollo è stato acceso verso la metà di Luglio e il lavoro fatto a metà agosto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2010 alle ore 15:21

Ovviamente può farlo tuo padre dato che è un ingegnere iscritto all'Albo!!!

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2010 alle ore 08:53

"puasho" ha scritto:
Salve a tutti, sono un principiante..è dire poco. Sono un privato cittadino che ..ha fatto senza intermediazione del professionista una regolare dichiarazione di inizio attività edilizia libera ( sfruttando la fortuna che mio padre è ingegnere iscritto all'albo, e ha firmato moduli e ralazioni tecniche) per abbattimento di un foratino tra 2 stanz.
Ho pensato, una volta uscito dal comune col protocollo in mano, che il più fosse fatto, e ora "bastasse cancellare quel muretto dalla mappa catastale". Da quanto ho invece potuto per ora apprendere, sembrerebbe che l'unico modo per aggiornare la pianta del mio appartamento al catasto sia quello da passare da un professionista che è in grado di farlo per me attraverso DOCFA!! O no? Perché se così fosse, non vi disturbo oltre, altrimenti vi sarei grato se poteste darmi qualche suggerimento per procedere da solo. Mi scuso in anticipo se l'argomento fosse già stato ampiamente trattato..o non sia questo il posto giusto del forum...ovviamente

Grazie in anticipo
Lorenzo


non è obbligatorio presentare la variazione catastale per forza......
per il semplice motivo che con l'aggiunta e/o eliminazione del tramezzo divisorio
1) non si è avuta una variazione della rendita catastale superiore al 15%.
2) che il tramezzo "de quo" pur variando la superficie dei vani interessati, non varia il numero dei vani e la sua funzionalità
questo è ribadito anche dalla Circolare n° 2/2010 paragrafo e), nonchè nel Decreto legge n°78/2010(convertito in legge n° 122/2010)
quindi lascia stare le cose come stanno........
e non ci pensare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2010 alle ore 09:08

"CESKO" ha scritto:
non è obbligatorio presentare la variazione catastale per forza......
per il semplice motivo che con l'aggiunta del tramezzo divisorio non si è avuta una variazione della rendita catastale superiore al 15%, secondo le disposizione dell’ art. 1 comma 336 della legge 311/04 e art. 34 -quinquies legge 80/06.
quindi lascia stare le cose come stanno........
e non ci pensare


Il muro lo abbatte, non lo aggiunge ma il concetto ben spiegato da CESKO non cambia.

Poi io aggiungo che la pratica docfa fai da te non sarebbe stata una pratica così agevole...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2010 alle ore 09:11

"Silvano" ha scritto:
Poi io aggiungo che la pratica docfa fai da te non sarebbe stata una pratica così agevole...


e si ............ concordo!!!!!! soprattutto se si pensa al nuovo classamento e a quello esistente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie