Forum
Autore |
Docfa per PORZ RURALE FP da dichiarare all'URBANO |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Salve colleghi, come al solito chiedo qualche consiglio utile (come sempre) a chi ne sa più di me. 1) Con TM per conferma di mappa ho soppresso il sub rurale in un FP 2) Adesso devo redigere il docfa, è un'abitazione (sicuramente A/4) DOCFA Sto redigendo un Docfa per "nuova costruzione" con tipologia "Dichiarazione di fabbricato urbano riguardante ex edificio rurale presentata ai sensi dell'art.2,comma 36 o 37, DL n.262/2006" - Ditta già in CT Fg X part XX (indicando l'identificativo soppresso). Ultimazione lavori: metterò la data di acquisto dell'immobile (credo intorno all'anno 1980). In Relazione specifico che si tratta di unità urbana derivata da una PORZ RUR di FP soppressa e che i requisiti di ruralita sono stati persi nel 1980, inoltre la dichiarante è un erede dell'intestataria/proprietaria. Poi procedo con i dati tecnici/metrici/grafici classici del docfa. Procedimento corretto? Occorre altro? Grazie, gentilissimi come sempre!!! PS: solo una curiosità: nella schermata della relazione tecnica quando si usa la sottosezione "ESTREMI"?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Altra domanda: la particella ha già una unità censita all'urbano (A/3). Il collega aveva giustamente fatto l'E.P. Il suo E.P: riporta solo la sua unità. Adesso nel rifarlo devo solo aggiungere la mia? Corretto? Nel senso che io riprendo in toto il suo EP e aggiungo la nuova U.I.U. che sto per dichiarare. Ciao e grazie!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi fare un Docfa Nuova costruzione per unità afferenti causale "Ex porzione rurale" o qualcosa di simile. Nella sezione ultimazione lavori devi mettere la data di perdita dei requisiti di ruralità (1980). Nella relazione spiega a cosa si riferisce detta data e indica la data di costruzione che deve corrispondere alla data di realizzazione del fabbricato e non alla data di acquisto. La causale va bene se trattasi di unità che ha perso da tempo i requisiti di ruralità. Ditta già in atti del C.T. dovrebbe andare bene anche indicando la particella soppressa con il T.M. .
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Grazie EALFIN, UNITA' AFFERENTE in quanto il sub fa parte di particella con altro sub già censito?
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Il fabbricato originario è ante 42... poi la proprietaria (deceduta) lo ha acquistato nel 1980 (già non aveva i requisiti di ruralità).
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Grazie EALFIN, UNITA' AFFERENTE in quanto il sub fa parte di particella con altro sub già censito? Perché se la particella presenta già dei sub all'urbano (esempio devo accatastare la porzione 100 sub 2 ed al C.F. esiste già la 100 sub 1) occorre per forza fare una denuncia per unità afferenti in quanto altrimenti il Docfa non verrebbe registrato quindi respinto. Circa l'anno di costruzione metti in relazione 1° gennaio 1942 o 31 dicembre 1941 o 1° gennaio 1940, tanto cosa importa? Nei casi come il tuo, circa la perdita della ruralità antecedente all'acquisto, io metto sempre la data di acquisto. Tanto alla fine non è che posso andare ad indagare quando ha perso la ruralità il mio fabbricato primo che lo acquistassi, inoltre le date sui Docfa servono fino ad un certo punto. Oltre a servire per applicare eventuali sanzioni, al massimo, potrebbero servire per attribuire all'unità immobiliare un classamento coerente anche tenendo conto dello stato di vetustà.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
EALFIN, preciso come sempre! Ho solo un'altro quesito: quando si apre la schermata della relazione c'è anche un'altra collegata ovvero ESTREMI, sarebbe opportuno inserire i dati dell'atto di acquisto o è superfluo essendo già indicato nella visura del sub rurale che ho soppresso? Grazie!!!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"Estremi" non li ho mai inseriti nei miei tanti Docfa presentati. Se non erro l'indicazione degli estremi in Docfa riguardano situazioni in cui pendono volture pregresse però non credo che alla luce delle ultime disposizioni possa essere ancora valida l'indicazione di detti estremi. Comunque non so risponderti con precisione quindi potrei anche dire qualcosa di sbagliato. Comunque se la tua ditta dichiarante è quella reale attuale possessore dell'immobile lascia perdere detti estremi che non servono nel caso di specie.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Giusto per questione di completezza vi aggiorno che stamattina ho inviato il docfa ed è stato registrato! Grazie a tutti, in particolare a EALFIN!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|