Forum
Autore |
Docfa lastrico uso esclusivo |

GEOST
Iscritto il:
21 Settembre 2011
Messaggi:
65
Località
|
Buonasera a tutti la domanda è questa. Per fare una variazione (diversa distribuzione interna) in un'appartamento posto al 7° piano con soprastante annessa porzione di lastrico solare ad uso esclusivo (8° piano) comunicante con l'u.i. attraverso il vano scala condominiale considerando che: 1) la planimetria catastale riporta nella stessa scheda l'appartamento e il lastrico con la descrizione di terrazzo e senza l'indicazione del numero piano del terrazzo; 2) nell'atto di vendita del si parla di appartamento con annessa una porzione di lastrico solare si può: A) effettuare la variazione Docfa per diversa distribuzione interna rappresentando in un'unica scheda l'appartamento (7° piano) e il lastrico solare ad uso esclusivo (8° piano) con l'esatta dicitura di lastrico solare ? B) si deve stralciare il lastrico solare è rappresentarlo in una scheda separata trattandolo come categoria F5? C) rappresentare il lastrico solare in una scheda separata può servire in caso di vendita indipendente del lastrico ma non e obbligatorio nel caso in esame? Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondere
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
...la definizione lastrico solare e' tale quando l'unita' e' composta solo dallo stesso.. ..per cui se tale lastrico e' legato ad un'abitazione si chiama terrazza e deve essere rappresentato nella stessa scheda....per cui l'attuale planimetria e' corretta!! ....nel caso in esame, non vedo il motivo di doverlo stralciare se non si procede a rogito notarile... ..inoltre il lastrico, essendo una categoria F verrebbe rappresentato solo nell'elaborato e non in un altra planimetria. saluti :wink:
|
|
|
|

GEOST
Iscritto il:
21 Settembre 2011
Messaggi:
65
Località
|
grazie mille per le utilissime informazioni [quote]...la definizione lastrico solare e' tale quando l'unita' e' composta solo dallo stesso.. ..per cui se tale lastrico e' legato ad un'abitazione si chiama terrazza e deve essere rappresentato nella stessa scheda....per cui l'attuale planimetria e' corretta!! [/quote] .... a riguardo avevo letto questa definizione: il lastrico solare assolve essenzialmente la funzione di copertura dell'edificio, mentre la terrazza a livello è invece costituita da una superficie scoperta posta al sommo di alcuni vani e nel contempo sullo stesso piano di altri,...risulta destinata non tanto a coprire ...gli edifici sottostanti quanto e soprattutto a dare un affaccio e ulteriori comodità all'appartamento cui è collegata. [quote]....nel caso in esame, non vedo il motivo di doverlo stralciare se non si procede a rogito notarile... [/quote] mi spiego meglio la variazione serve a rendere conforme la planimetria all'abitazione (spostamento di qualche tramezzo) in funzione del rogito, il dubbio era se si dovesse obbligatoriamente stralciare il lastrico per l'approvazione del docfa oppure no, se non è necessario ben venga si evita di fare anche l'elaborato planimetrico, che non c'è. [quote]..inoltre il lastrico, essendo una categoria F verrebbe rappresentato solo nell'elaborato e non in un altra planimetria. [/quote] Buono a sapersi! Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
vera la definizione di lastrico....io mi riferisco esclusivamente al linguaggio catastale, per cui nella tua planimetria e' corretta la definizione di terrazza, mentre lastrico e' una categoria ben definita.
|
|
|
|

GEOST
Iscritto il:
21 Settembre 2011
Messaggi:
65
Località
|
concordo pienamente su quanto detto, l'unica cosa che non mi è tanto chiara e perchè non posso scrivere lastrico solare sulla planimetria che andrò ad aggiornare conformente a quanto risulta citato nell'atto di provenienza. Ciò contrasta con qualche disposizione a livello catastale e potrebbe far "bocciare" il DOCFA?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
..non lo so', io vado a logica, se esiste una categoria che si chiama lastrico solare, non indico la stessa destinazione in un'altra categoria, per cui io ho sempre scritto terrazza, che non necessariamente deve essere a livello dell'unita'...
|
|
|
|

GEOST
Iscritto il:
21 Settembre 2011
Messaggi:
65
Località
|
OK, mi ero posto il problema: - che se rappresento alloggio e lastrico solare nella stessa planimetria indicando la dicitura "terrazzo" (piuttosto che lastrico solare giuridicamente più aderente alla realtà secondo come l'avevo inquadrato io leggendo la definizione del codice civile) scrivo una cosa in contrasto con l'atto di provenienza e poi il notaio potrebbe farmi qualche obiezione (anche in considerazione della conformità catastale della planimetria allo stato di fatto prevista del D.L. 78/2010) però da quanto mi dici a questo punto mi sembra la soluzione più percorribile Grazie e saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|