Forum
Autore |
Docfa ex Fabbr. Rurale. Dubbio |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Cari colleghi, mi accingo a compilare il docfa per un ex fabbr. rurale e mi è sorto un dubbio (per molti di voi sarà sicuramente banale e me ne scuso). Al C.T. il fabbr. è Foglio 39, Particella 9; Al C.E.U. il fabbricato si "chiamerà" sempre Foglio 39, Particella 9 o dovrò dargli sub.1?; Mille grazie anticipate e perdonate l'ignoranza. Buon lavoro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Se il fabbricato è costituito da un'unica unità immobiliare, devi attribuire gli identificativi del tipo mappale e basta. Se, invece, il fabbricato si articola n più u.i.u., allora devi procedere come per una N.C., suddivedendolo in subalterni, con tanto di elaborato planimetrico, individuando eventuali B.C.N.C. e via dicendo. Pace e saluti.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Grazie Lello, la tua prima ipotesi, rispecchia il mio caso specifico.
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Voglio aggiungere che nella prima ipotesi, quella buona per te, non devi predisporre l'elaborato planimetrico. Se, però, il fabbricato rurale era (ed è) dotato di corte esclusiva, la devi inserire nella planimetria della u.i. e poligonarla. Pace e saluti.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Per elaborato planimetrico intendi il Tipo Mappale? Le piantine per il docfa le devo fare no? La corte esclusiva c'è e l'ho poligonata
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Il tipo mappale è l'atto che, in pratica serve per dire al C.T.: "Ragazzi, questo fabbricato lo porto al C.F." Con l'approvazione del T.M. loro ti rispondono: "OK, fai pure". Dopodichè, ti presenti al C.F. col T.M. e con la Docfa: se il fabbricato si compone di più u.i., devi predisporre l'elaborato planimetrico che altro non è che una sorta di planimetria generale (generalmente in scala 1:500) in cui gli fai capire come si articolano le u.i. medesime. A questa devono, obbligatoriamente, essere unite le planimetrie di ogni singola u.i. con la rappresentazione di eventuali corti esclusive annesse. Se il fabbricato si compone di una sola u.i., non devi redigere l'elaborato planimetrico, fermo restando, però, il resto. Pace e saluti
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Ti ringrazio moltissimo. Sei stato chiarissimo. Pace e saluti anche a te
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
 Amen
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|