Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / docfa data remota del tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docfa data remota del tipo mappale

geopress

Iscritto il:
18 Novembre 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2011 alle ore 15:13

Salve! Non ho trovato argomenti simili, pongo di seguito il mio problema. Sono stato incaricato di redigere docfa di un agriturismo. Il fabbricato è stato inserito in mappa nel 2001. Il mio cliente incorre in un'eventuale sanzione vista la remota epoca di presentazione del tipo mappale? E se si su quanto si aggira? Ringrazio per la gentile attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2011 alle ore 16:25

"geopress" ha scritto:
Salve! Non ho trovato argomenti simili, pongo di seguito il mio problema. Sono stato incaricato di redigere docfa di un agriturismo. Il fabbricato è stato inserito in mappa nel 2001. Il mio cliente incorre in un'eventuale sanzione vista la remota epoca di presentazione del tipo mappale? E se si su quanto si aggira? Ringrazio per la gentile attenzione.



Consentimi, hai detto una fesseria.

A meno che nel forum non cercavi proprio il tuo caso specifico (agriturismo in mappa dal 2001 dello stesso colore e forma).

Sicuramente nel forum avresti trovato che:
Un tipo mappale può essere presentato anche prima dell'ultimazione dei lavori, purche' la sagoma sia già definita;

Che potrebbe passare anche molto tempo (il tuo caso) tra la presentazione del tipo mappale e l'ultimazione dei lavori, a causa dei più svariati motivi, edilizi, economici, giudiziari, etc.

Che ai fini di eventuali sanzioni è importante la data di ultimazione dei lavori (che va dichiarata nella pratica docfa).

Che i fabbricati vanno dichiarati al catasto entro 30 gg. dall'ultimazione dei lavori (servibili all'uso).

Che le sanzioni per tardata presentazione si prescrivono (non sono più dovute) dopo 5 anni dal giorno in cui scadevano i termini per l'accatastamento in riferimento alla data di ultimazione dei lavori.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie