Forum
Autore |
Docfa che data mettere come ultima variazione? |

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Buongiorno, faccio la domanda qui piuttosto che nella sezione docfa perchè probabilmente è una cosa da principianti. Un immobile per cui devo presentare un docfa per la vendita, appunto, e mi hanno detto al catasto con causale esatta rappresentazione grafica, in cui nella realtà ci sono un ripostiglio, bagno e soffitta che nella planimetria attuale non ci sono e che è del 1939, sono insicuro su quale data mettere come ultima variazione perchè in Comune mi hanno detto che se questi lavori per creare la soffitta, il bagno e il ripostiglio sono precedenti al 1942, non c'è bisogno di sanatoria perchè fino a quell'anno non si presentavano pratiche edilizie in Comune. Lo dichiarano i proprietari quindi io dovrei mettere una data tra quella di presentazione della planimetria nel 1939 e il 31/12/1941 per non far incorrere i proprietari in sanzioni. Al catasto non mi hanno saputo aiutare a riguardo. Secondo voi posso mettere una data a caso nel docfa nel 1940 o 1941 e dopo farmi firmare dai proprietari che i lavori sono stati ultimati in quella data? Grazie mille!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"Gia153" ha scritto: Buongiorno, faccio la domanda qui piuttosto che nella sezione docfa perchè probabilmente è una cosa da principianti. Un immobile per cui devo presentare un docfa per la vendita, appunto, e mi hanno detto al catasto con causale esatta rappresentazione grafica, in cui nella realtà ci sono un ripostiglio, bagno e soffitta che nella planimetria attuale non ci sono e che è del 1939, sono insicuro su quale data mettere come ultima variazione perchè in Comune mi hanno detto che se questi lavori per creare la soffitta, il bagno e il ripostiglio sono precedenti al 1942, non c'è bisogno di sanatoria perchè fino a quell'anno non si presentavano pratiche edilizie in Comune. Lo dichiarano i proprietari quindi io dovrei mettere una data tra quella di presentazione della planimetria nel 1939 e il 31/12/1941 per non far incorrere i proprietari in sanzioni. Al catasto non mi hanno saputo aiutare a riguardo. Secondo voi posso mettere una data a caso nel docfa nel 1940 o 1941 e dopo farmi firmare dai proprietari che i lavori sono stati ultimati in quella data? Grazie mille! Come fai a stabilire che i lavori sono stati realizzati prima del 1942? il fatto che in comune non si trovi niente non vuol dire che quei lavori sono stati realizzati prima del 1942. anche la causale esatta rappresentazione grafica non mi sembra adeguata
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il tuo caso non rientra sicuramente nelle causali Docfa "Esatta rappresentazione grafica" ma si tratta quanto meno di "diversa distribuzione spazi interni", salvo se occorrano altre causali e/o altre causali abbinate alla diversa distribuzione spazi interni. Circa la data di ultimazione lavori la medesima deve essere coerente con quella di effettiva realizzazione dei lavori. Al Catasto importa poco se trattasi ad esempio del 31 dicembre 2010 oppure del 31 dicembre 1941. In tutti e due i casi non si pagheranno sanzioni. Per l'atto l'importante è che detta data di inizio lavori sia antecedente al 1° settembre 1967.
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
"Giuseppe329" ha scritto: "Gia153" ha scritto: Buongiorno, faccio la domanda qui piuttosto che nella sezione docfa perchè probabilmente è una cosa da principianti. Un immobile per cui devo presentare un docfa per la vendita, appunto, e mi hanno detto al catasto con causale esatta rappresentazione grafica, in cui nella realtà ci sono un ripostiglio, bagno e soffitta che nella planimetria attuale non ci sono e che è del 1939, sono insicuro su quale data mettere come ultima variazione perchè in Comune mi hanno detto che se questi lavori per creare la soffitta, il bagno e il ripostiglio sono precedenti al 1942, non c'è bisogno di sanatoria perchè fino a quell'anno non si presentavano pratiche edilizie in Comune. Lo dichiarano i proprietari quindi io dovrei mettere una data tra quella di presentazione della planimetria nel 1939 e il 31/12/1941 per non far incorrere i proprietari in sanzioni. Al catasto non mi hanno saputo aiutare a riguardo. Secondo voi posso mettere una data a caso nel docfa nel 1940 o 1941 e dopo farmi firmare dai proprietari che i lavori sono stati ultimati in quella data? Grazie mille! Come fai a stabilire che i lavori sono stati realizzati prima del 1942? il fatto che in comune non si trovi niente non vuol dire che quei lavori sono stati realizzati prima del 1942. anche la causale esatta rappresentazione grafica non mi sembra adeguata Lo dichiarano i proprietari che i lavori sono fatti prima del 1942. Ho richiamato il catasto mi hanno detto di usare come causale "ampliamento, perchè la soffitta crea un ulteriore piano che nella vecchia planimetria non c'era e diversa distribuzione spazi interni". Ora mi hanno respinto il docfa perchè devo cambiare il subalterno con il primo disponibile nella particella.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"Gia153" ha scritto: Lo dichiarano i proprietari che i lavori sono fatti prima del 1942. Ho richiamato il catasto mi hanno detto di usare come causale "ampliamento, perchè la soffitta crea un ulteriore piano che nella vecchia planimetria non c'era e diversa distribuzione spazi interni". Ora mi hanno respinto il docfa perchè devo cambiare il subalterno con il primo disponibile nella particella. non mi sembra valida una dichiarazione dei proprietari per stabilire la leggittimità di un opera, poi fai come credi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|