Forum
Autore |
DIVISIONE PER SUCCESSIONE |

daniela78
Iscritto il:
21 Aprile 2016 alle ore 17:14
Messaggi:
4
Località
|
Salve a tutti, mi accingo ad aprire una successione e nel capire una visura catastale mi sento proprio una principiante allo sbaraglio. Anzi, senza la principiante. Solo allo sbaraglio. Normalmente sono abituata a leggere le quote di proprietà con frazioni del tipo 1/3+1/3+1/3, in questa invece non ho la più pallida idea... Proprietà 2037/64800 Proprietà 2037/64800 Proprietà 679/64800 Proprietà 679/64800 Proprietà 679/64800 Proprietà 1496/7200 Proprietà 1496/7200 Proprietà 1496/7200 Proprietà 1496/7200 Comproprietario 97/7600 Comproprietario 97/7600 Comproprietario 679/7200 Comproprietario 679/7200 Comproprietario 679/7200 Comproprietario 679/7200 Comproprietario 679/7200 Comproprietario 679/7200 Proprietà 440/7200 Usufrutto per 1/3 L'unica cosa che ho trovato è il minimo comune denominatore che è 400, ma sommando tutti eccetto l'usufrutto non ottengo l'intero (1/1 o 1000/1000). Però se calcolo le frazioni singolarmente e le sommo ottengo 1. E' possibile fare questo ragionamento? Tipo: 679/64800 = 0,0104 cioè l'1,04%? Per comproprietari cosa si intende? Un mezzo consiglio, qualche anima pia, riuscirebbe a darmi? Grazie a tutti in anticipo Daniela
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
L'anomalia è il 97/7600, dato che 64800 è multiplo di 7200 e quindi tutte le altre quote hanno una derivazione comune. La somma effettivamente è pari a 102339/64800 (ho semplificato ipotizzando 97/7200 e non 97/7600) ma se le intestazioni sono vecchie c'è la possibilità che ci siano coniugi in comunione con la vecchia codifica che assegnava a ciascuno il 100% della loro quota complessiva e non il 50% come oggi, che i comproprietari abbiano ciascuno l'intera quota della proprietà loro spettante complessivamente e quindi il conto potrebbe tornare (l'ho verificato). Se alleghi la visura magari capiamo qualcosa in più o comunque cerca di risalire a situazioni precedenti che magari ti chiariscono la genesi di queste quote. Buon lavoro Marco
|
|
|
|

geom.francesco
Iscritto il:
22 Aprile 2016 alle ore 11:09
Messaggi:
1
Località
|
scusate l'intromissione Ho un problema con una voltura ho preso in carico una successione modificativa dove vado a correggere la quota di 3 cespiti della prima dichiarazione da 1/2 a 3/4. L'ade mi ha detto di inserire gli stessi identificativi catastali inseriti nella prima dichiarazione, anche se oggi 2 dei 3 cespiti sopra descritti sono variati. ma come faccio a volturare degli identificativi catastali se sono soppressi ?????????? grazie a chiunque mi risponda
|
|
|
|

daniela78
Iscritto il:
21 Aprile 2016 alle ore 17:14
Messaggi:
4
Località
|
Inserisco il link. i66.tinypic.com/21mggh5.jpg Ad esempio i primi 2 intestati sono fratelli. A seguire i 3 successivi sono i nipoti dei primi due. Dal 6 al 9 sono morti, così la n. 12 e le ultime due (18 e 19). 3 sono all'estero anche se con codice fiscale italiano ma non risultano nemmeno all'AIRE. Per dire se la comproprietà indicata con 97/7600 fosse stata invece 97/7200, la somma di tutti i 7200, sarebbe stata 7200/7200 = 1. Ma anche questo non ha molto senso. però se le frazioni le esplico come percentuali, la somma di tutti, escluo ovviamente l'usufrutto, è 1. Io non ci capisco più nulla. "barabba" ha scritto: L'anomalia è il 97/7600, dato che 64800 è multiplo di 7200 e quindi tutte le altre quote hanno una derivazione comune. La somma effettivamente è pari a 102339/64800 (ho semplificato ipotizzando 97/7200 e non 97/7600) ma se le intestazioni sono vecchie c'è la possibilità che ci siano coniugi in comunione con la vecchia codifica che assegnava a ciascuno il 100% della loro quota complessiva e non il 50% come oggi, che i comproprietari abbiano ciascuno l'intera quota della proprietà loro spettante complessivamente e quindi il conto potrebbe tornare (l'ho verificato). Se alleghi la visura magari capiamo qualcosa in più o comunque cerca di risalire a situazioni precedenti che magari ti chiariscono la genesi di queste quote. Buon lavoro Marco
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
"però se le frazioni le esplico come percentuali, la somma di tutti, escluso ovviamente l'usufrutto, è 1" La somma, espressa in % non fa 1/1, è comunque sbagliata Per sfizio ho fatto la visura storica della particella e i 7200/7200 risultano solo con la ditta inserita con la voltura d'ufficio nel 1987 e ipotizzando che le comproprietà siano state riportate per ciascuno per l'intera quota e non per la loro specifica quota. La visura riporta Canavese Battista, Domenico, Giacomo e Giuseppe proprietari ciascuno per 1496/7200, Canavese Mireille e Odette comproprietari per 97/7200 insieme (ipotesi mia) De Dominici Anna, Caterina, Elio, Giuseppe, Maria Margherita, Stefanina e Angela comproprietari insieme per complessivi 679/7200 (ipotesi mia), Giusiano Maddalena proprietaria per 440/7200, oltre che usufruttuaria per 1/3. La somma da 7200/7200 e quindi, come dicevo nel primo intervento, abbiamo una ditta (nel 1987) con le quote "vecchie" oggi da riscrivere. Il problema è che per la successione del 2014 di uno dei comproprietari dei 679/7200 è stata messa in successione l'intera quota e questo ha fatto sballare la quota complessiva dell'attuale ditta. Questo è il punto da verificare, chiedendo ai proprietari esistenti e analizzando tutti gli atti/successioni che ci sono stati, partendo dalla quota di Canavese Margherita che all'impianto nel 1977 risultava comproprietaria con i fratelli (tutti fu Bartolomeo). Buon lavoro Marco
|
|
|
|

daniela78
Iscritto il:
21 Aprile 2016 alle ore 17:14
Messaggi:
4
Località
|
Cioè alla morte di Angela Dedominici, che era comproprietaria di 679/7200 con Anna, Caterina, Elio, Giuseppe, Maria e Stefanina la sua quota è stata inserita come fosse proprietà? Non la seguo. Io so che Matteo Borghino ha ricevuto in eredità la quota di 679/64800 dalla morte del padre Bruno Borghino. La cosa strana che la sorella Debora Borghino e Giovanni Borghino, più vecchi di Matteo, non hanno ereditato la loro relativa quota dal padre ed erano già presenti in catasto con entrambi altri 679/64800. Però 1496*4 + 679 + 440 = 7103/7200 mancano 97/7200 Però Matteo Borghino compare con una rettifica a seguito di successione di Dedominici Angela che era comproprietaria di 679/7200. Cioè alla morte di Angela Dedominici, spuntano tutti i Borghino (sono 5: Albertino, Albina e Giuseppe sono 3 fratelli, Debora e Giovanni Secondo figli di Giuseppe Bruno) ed alla morte di Giuseppe Bruno, il padre, la sua quota viene trasmessa solo ad uno dei suoi 3 figli (Matteo). Solo che Angela era comproprietaria e non proprietaria. E' questo il problema?
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
1. 1496*4 + 679 + 440 + 97 (dimenticati?) = 7200/7200 2. Alla morte di Angela Dedominici ereditano i Borghino (Albertino, Albina e Giuseppe Bruno). Molto probabilmente Giuseppe Bruno ha rinunciato e quindi sono subentrati i suoi 3 figli (Debora, Giovanni e Matteo). Hanno sbagliato mettendo Giuseppe Bruno e non Matteo e quindi hanno fatto la rettifica che ha determinato la sostituzione di Giuseppe Bruno con Matteo così come oggi è in visura. 3. Il punto è proprio la successione di Angela Dedominici. La quota mandata in successione è di 679/7200 ma la quota era tutta sua o era nel suo complesso in comproprietà con i suoi fratelli e sorelle? Marco
|
|
|
|

daniela78
Iscritto il:
21 Aprile 2016 alle ore 17:14
Messaggi:
4
Località
|
Quindi per logica: -le probabilità sono maggiori nel considerare che la comproprietà di 97/7600 in realtà è 97/7200, quindi un errore di inserimento. -La Dedominici Angela, maritata con un Borghino, alla morte trasmette ai figli Albertino, Albina e Bruno la sua quota che di fatto era solo una comproprietà da dividersi con i suoi 7 fratelli/sorelle [(697/7200)/7]. Invece è stata inserita come una proprietà di 697/7200. Quindi Matteo, il figlio, non ha 679/64800 in proprietà, ma solo in comproprietà. Anche le altre quote dei Borghino sono allora viziate di questo valore. Però il denominatore 64800 è generato da cosa? Perchè 7200 ci sta 9 volte dentro. Che i Dedominici, o la comproprietà fosse stata tra 9 soggetti e non 7? Che potrebbero essere le 2 Canavese (Odette e Mireille) con il 7600 forse errato, da leggersi 7200? Capisco perchè nel passato ereditasse tutto il primogenito
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
1. i /7600 nulla hanno a che vedere con le altre quote e quindi è sicuramente un errore di inserimento. 2. i /64800 nascono proprio dalla successione di Angela Dedominici in quanto ereditano i 3 figli Borghino, di cui Bruno rinuncia e subentrano i suoi tre figli, ciascuno per 1/9 della quota che era in /7200 e quindi diventa in /64800. Nient'altro che questo. 3. Inutile fare altre ipotesi senza prima capire se la quota messa in successione era effettivamente di 679/7200 o solo 1/7 di tale quota in comproprietà. Marco
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|