Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / distanza PF in taf
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore distanza PF in taf

brendino

Iscritto il:
16 Novembre 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2007 alle ore 12:21

La distanza fra due PF data nei file dist e con la quale mi rapporto per vedere se la distanza che ho misurato in campagna rientra nei margini di tolleranza, è sempre ridotta all'orizzontale, oppure essendo i pf punti definiti altimetricamente ( al suolo, all'intradosso banchina primo piano,ecc) è la distanza inclinata che congiunge i rispettivi riferimenti altimetrici dei 2 PF?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2007 alle ore 12:24

orizzontale.
Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2007 alle ore 14:10

[quote]orizzontale.
[/quote]

O topografica ? :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2007 alle ore 14:27

Orizzontale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2007 alle ore 14:33

"schwierig" ha scritto:
[quote]orizzontale.



O topografica ? :wink:[/quote]
orizzontale
la distanza topografica tra due punti A e B è l'arco di elissoide generato dalla proiezione dei due punti sulla superficie elissoidica della terra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2007 alle ore 14:49

[quote]
orizzontale
la distanza topografica tra due punti A e B è l'arco di elissoide generato dalla proiezione dei due punti sulla superficie elissoidica della terra
[/quote]

La questione forse merita un minimo di approfondimento.
La sequenza corretta di riduzione delle distanze inclinate (topometriche) dovrebbe essere:
1) Riduzione all'orizzonte (distanza orizzontale)
2) Riduzione alla superficie di riferimento (dist. topografica)
3) Applicazione del modulo di deformazione per l'inserimento nel piano cartografico (dist. cartografica)

Questa sequenza canonica e' confermata anche dall' istruzione catastale "NORME DI CALCOLO E DI VERIFICA DELLE POLIGONALI ESEGUITE PER IL RILIEVO DI DETTAGLIO" del 1988, cap. 17, la' dove spiega come calcolare le coordinate dei vertici.

Pregeo correttamente indica come distanza tra punti la distanza topografica. Per sincerarsene basta cambiare la quota media in riga 9 e rielaborare un libretto per vedere come le distanze tra i medesimi punti cambiano a causa della riduzione al livello del mare.
(qui si potrebbe discutere del perche' la riduzione viene fatta a livello del mare e non all'ellissoide di riferimento, ma stiamo parlando di un secondo ordine di approssimazione, di scarsissima rilevanza pratica).

Per chi come me lavora abitualmente in coordinate Cassini-Soldner, il modulo di deformazione e' praticamente 1 e la distanza topografica coincide con la distanza cartografica, ma in Gauss-Boaga non e' esattamente cosi', e tra le due c'e' una differenza non grandissima ma apprezzabile (se non ho sbagliato i conti nel caso peggiore puo' arrivare ai 12 cm su 300 m).

Quando Pregeo calcola la distanza tra PF dalle coordinate TAF ottiene la distanza cartografica (= topografica in CS) e con quella confronta le misurate ridotte.

Non lavorando mai su fiduciali in coordinate GB non saprei dire quali distanze pregeo confronta in questo caso, ma non ha molta importanza. L'importante e' ovviamente confrontare topografiche con topografiche e cartografiche con cartografiche (mele con mele ....)

Cordialita'
______
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2007 alle ore 15:10

Nel mio ultimo post dicendo "orizzontale" intendevo quella "cartografica" cioè ridotta alla superficie di riferimento (avevo esluso che la misurata fosse la distanza effettiva di 2 punti nello spazio 3D).
Lavorando quasi sempre con coordinate G.B. a 100 m. s.l.m. il modulo di deformazione è pari a 0,996 cioè circa 40 cm ogni 1000 m.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2007 alle ore 15:23

[quote]
Nel mio ultimo post dicendo "orizzontale" intendevo quella "cartografica"
[/quote]

Ok, ci siamo capiti. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie