[quote]
orizzontale
la distanza topografica tra due punti A e B è l'arco di elissoide generato dalla proiezione dei due punti sulla superficie elissoidica della terra
[/quote]
La questione forse merita un minimo di approfondimento.
La sequenza corretta di riduzione delle distanze inclinate (topometriche) dovrebbe essere:
1) Riduzione all'orizzonte (distanza orizzontale)
2) Riduzione alla superficie di riferimento (dist. topografica)
3) Applicazione del modulo di deformazione per l'inserimento nel piano cartografico (dist. cartografica)
Questa sequenza canonica e' confermata anche dall' istruzione catastale "NORME DI CALCOLO E DI VERIFICA DELLE POLIGONALI ESEGUITE PER IL RILIEVO DI DETTAGLIO" del 1988, cap. 17, la' dove spiega come calcolare le coordinate dei vertici.
Pregeo correttamente indica come distanza tra punti la distanza topografica. Per sincerarsene basta cambiare la quota media in riga 9 e rielaborare un libretto per vedere come le distanze tra i medesimi punti cambiano a causa della riduzione al livello del mare.
(qui si potrebbe discutere del perche' la riduzione viene fatta a livello del mare e non all'ellissoide di riferimento, ma stiamo parlando di un secondo ordine di approssimazione, di scarsissima rilevanza pratica).
Per chi come me lavora abitualmente in coordinate Cassini-Soldner, il modulo di deformazione e' praticamente 1 e la distanza topografica coincide con la distanza cartografica, ma in Gauss-Boaga non e' esattamente cosi', e tra le due c'e' una differenza non grandissima ma apprezzabile (se non ho sbagliato i conti nel caso peggiore puo' arrivare ai 12 cm su 300 m).
Quando Pregeo calcola la distanza tra PF dalle coordinate TAF ottiene la distanza cartografica (= topografica in CS) e con quella confronta le misurate ridotte.
Non lavorando mai su fiduciali in coordinate GB non saprei dire quali distanze pregeo confronta in questo caso, ma non ha molta importanza. L'importante e' ovviamente confrontare topografiche con topografiche e cartografiche con cartografiche (mele con mele ....)
Cordialita'
______
Paolo