Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Diritto di passaggio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Diritto di passaggio

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2020 alle ore 19:02

Clicca sull'immagine per vederla intera





No riesco a visualizzare l'immagine in alternativa

link immagine ibb.co/5GJMDX7

Il proprietario del terreno agricolo A (indicato nell'mmagine sopra) per accedere per i propri lavori agricoli

1) può passare da B senza che ci sia o costituisca una servitù prediale?

2) può passare da C senza che ci sia o costituisca una servitù prediale?

I diritto di passaggio per lavori agricoli è garantito dal codice civile o è necessaria l'esistenza o la costituzione di una servitù?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03

Messaggi:
101

Località
Odessa, Texas

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2020 alle ore 09:26

Scusami Oxil

Da dove passa oggi il proprietario di A per raggiungere il suo fondo?

Chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superarpa

Iscritto il:
21 Settembre 2009

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2020 alle ore 10:26

Ciao, per prima cosa esamina il titolo di provenienza del terreno (o quelli precedenti). Li dovrebbe essere indicato l'accesso. Un fondo non può essere intercluso per legge.

Fino ad oggi come si è praticato l'accesso?

Non può essere costituita una servitù se c'è un accesso diretto alla pubblica via o se esiste già una servitù su un altro fondo.

Il diritto va comunque convenzionato con atto pubblico e quindi definito con il proprietario del fondo servente. Non puoi imporlo in autonomia.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2020 alle ore 10:53

Salve



sappi anche una servitù di passaggio può essere costituita per usucapione.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2020 alle ore 18:44

Grazie a tutti per le risposte.

Fino ad oggi A è passato da B e da C per raggiungere il fondo oppure attraverso un sentiero che ha un percorso più lungo.

Per ora non ho ancora approfondito la conoscenza dei titoli di provenienza dei terreni.

La presenza sulla mappa catastale del segno tratteggiato del sentiero può dare il diritto di passare da C senza costituire la servitù o anche senza che ci sia una servitù?

Ho un dubbio di interpretazione:

L’articolo 1051 del codice civile riconosce al proprietario del fondo intercluso il diritto di ottenere, senza molte spese e senza molto disagio, il passaggio sul fondo vicino per consentirgli la coltivazione o l’utilizzo conveniente del suo fondo.

Secondo il principio del minimo mezzo, nei confronti del fondo servente, il passaggio non deve essere pregiudizievole in modo eccessivo.

La costituzione della servitù dovrà avvenire in quella parte del fondo per la quale l’accesso alla pubblica risulta essere più breve oppure provoca un danno minore, se preferibile anche attraverso un sottopassaggio.

Una servitù di passaggio si potrà costituire anche nei casi nei quali esista un passaggio sul fondo altrui, ma sia necessario ingrandire l’accesso che esiste per consentire al proprietario del fondo dominante il transito di veicoli anche a trazione meccanica, per consentirgli di coltivare o utilizzare in modo adeguato il fondo.

Risultano esenti da questa servitù le case, i cortili, i giardini e le aie attinenti.

Con la frase "Risultano esenti da questa servitù le case" è da intendersi che se c'è una casa non è necessaria la servitù oppure solo nel caso in cui sia necessario ingrandire un passaggio già esistente?

Nel caso i proprietari non trovino un accordo il soggetto che ha bisogno del passaggio può chiederlo all'autorità giudiziaria?

Le spese di costituzione della servitù sia che derivi da un accordo tra privati o dall'autorità giudiziaria sono sempre tutte a carico del soggetto che chiede il permesso di passare?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superarpa

Iscritto il:
21 Settembre 2009

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2020 alle ore 17:53

Ciao, il codice civile come detto stabilisce che un fondo debba avere per forza un accesso sulla pubblica via. Ciò da potere di poter chiedere al giudice l'imposizione coattiva al fondo servente. Questo concetto non si applica alle abitazioni, ecc.

Quindi se nel tuo caso non ci fosse accordo tra le parti, puoi andare da un avvocato per verificare se sussistono gli estremi per l'imposizione coattiva.

Le spese nel caso del giudizio sono stabilite di volta in volta dal giudice.

In caso di accordo volontario sono una clausola pattuita dalle parti. A buon senso dovrebbero essere a carico del fondo dominante (che ha necessità della servitù).

Ti consiglio comunque vivamente di indagare gli atti di cv sia del tuo cliente che dei vicini con un accesso alla conservatoria.

Buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie