Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Diritto di abitazione non inserito nel mod.4
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Diritto di abitazione non inserito nel mod.4

Skiiler00

Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 02:14

Buonasera,

Vi presento questa situazione :

Al decesso della moglie, nella Dichiarazione di Successione (mod.4) Nel quadro A non e' stato inserito il marito rinunciatario

come legato per diritto di abitazione.

E nel quadro B1 non e' stato annotato il diritto di abitazione dell'immobile ereditato per successione legittima senza testamento dai due figli.

La voltura e' gia' stata fatta e sono passati 13 mesi dal decesso.

Si deve corregere? Come?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 08:20

Molto semplice!

Proci una denuncia di successione a rettifica di quella già in atti e poi produrrai la nuova voltura!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 08:35

Non è un errore.

Il diritto di abitazione nel caso di successione è costituito per legge a favore del coniuge superstite sulla casa in cui risiede.
Anche nel caso in cui il coniuge rinunci alla sua quota legittima di eredità.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Skiiler00

Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 09:00

Da www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

"La dichiarazione di successione modificativa si presenta per modificare mappe catastali, quote, eredi, senza che aumenti il valore dell'eredità.

Con questa dichiarazione si possono inserire nuovi eredi oppure modificare beni e/o eredi presenti in dichiarazioni precedenti."

Pertanto dovrebbe essere modificativa, giusto ?

E i costi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Skiiler00

Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 09:04

"totonno" ha scritto:
Non è un errore.

Il diritto di abitazione nel caso di successione è costituito per legge a favore del coniuge superstite sulla casa in cui risiede.
Anche nel caso in cui il coniuge rinunci alla sua quota legittima di eredità.


Saluti



E che vogliono cautelarsi per l'imu e altre tasse
Ma e' necessario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 14:20

Come ti ha indicato Totonno la situazione è corretta. Ai sensi dell'art. 540 C.C. il coniuge ha comunque il diritto di abitazione e quindi è lui che deve pagare le imposte relative all'unità abitativa ed eventuali pertinenze, non i figli. Se vuoi cautelarti vai all'ufficio tributi e spiega la situazione. Io non ho mai avuto problemi.

Buon lavoro

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Skiiler00

Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 16:16

Ok, dubbi fugati.

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 16:25

Quoto gli interventi di Totonno e barabba.

Unica cosa che consiglio di fare è quello di produrre la dichiarazione IMU con ivi inserito chi sono i soggetti passivi di imposte locali, ossia il coniuge per la prima casa e relative pertinenze, gli eredi per gli altri immobili, in modo che in futuro il comune quando andrà a fare i dovuti controlli "capira" subito chi sono i soggetti tenuti al pagamento delle imposte.


Saluti e auguri di buon anno nuovo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Skiiler00

Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 17:01

"EFFEGI" ha scritto:
Quoto gli interventi di Totonno e barabba.

Unica cosa che consiglio di fare è quello di produrre la dichiarazione IMU con ivi inserito chi sono i soggetti passivi di imposte locali, ossia il coniuge per la prima casa e relative pertinenze, gli eredi per gli altri immobili, in modo che in futuro il comune quando andrà a fare i dovuti controlli "capira" subito chi sono i soggetti tenuti al pagamento delle imposte.


Saluti e auguri di buon anno nuovo.





Ma non ci sono altri immobili!

Ricambio saluti e auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 17:18

Salve



tanto per rendere più chiaro cosa sia il diritto di abitazione:



www.studiocataldi.it/articoli/19347-il-d...



Saluti cordiali, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 17:19

"Skiiler00" ha scritto:
Ma non ci sono altri immobili!



La dichiarazione IMU allora va fatta solo per gli immobili in successione gravati dal diritto di abitazione a favore del coniuge superstite.

Specificando per bene il tutto nel modello di dichiarazione.

Ti riporto per esempio un link che ti permette di compilare il modello tramite servizio on-line: www.amministrazionicomunali.it/dichiaraz...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Skiiler00

Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 17:46

"EFFEGI" ha scritto:
"Skiiler00" ha scritto:
Ma non ci sono altri immobili!



La dichiarazione IMU allora va fatta solo per gli immobili in successione gravati dal diritto di abitazione a favore del coniuge superstite.

Specificando per bene il tutto nel modello di dichiarazione.

Saluti



Tenendo conto del diritto di abitazione, a questo punto il soggetto passivo dell'imu e' il coniuge superstite

Ed essendo l'immobile di categoria A/3 dovrebbe essere esente(e dal 2016 esente anche TASI). O sbaglio?

Anche in caso di esenzione per casa principale va compilata la dichiarazione IMU?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 17:48

"Skiiler00" ha scritto:
Anche in caso di esenzione per casa principale va compilata la dichiarazione IMU?



E' sempre consigliabile fare la dichiarazione IMU anche perchè nella nostra povera Italia oggi un immobile è esente domani chissa se lo sarà (tutto dipende sempre dai nostri governanti).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Skiiler00

Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2016 alle ore 19:15

"EFFEGI" ha scritto:
"Skiiler00" ha scritto:
Anche in caso di esenzione per casa principale va compilata la dichiarazione IMU?



E' sempre consigliabile fare la dichiarazione IMU anche perchè nella nostra povera Italia oggi un immobile è esente domani chissa se lo sarà (tutto dipende sempre dai nostri governanti).



Anzi, da

ha scritto:
"IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
Istruzioni per la compilazione della dichiarazione"

1.3 IN QUALI CASI SI DEVE PRESENTARE LA DICHIARAZIONE IMU

– si è verificato l’acquisto o la cessazione di un diritto reale sull’immobile per effetto di legge (ad
esempio l’usufrutto legale dei genitori);





Direi che e' necessario.

Grazie EFFEGI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2016 alle ore 12:02

Oggi è un giorno festivo e gaio che ho dedicato interamente ai Nipoti, e non ho tempo per dimostrare compiutamente il mio punto di vista e non fossiliizzarmi sulle risposte incomplete e non perfettamente coerenti con l'argomento inziale e volutamente deviato!

A domani

Buona Befana !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie