Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Molto semplice! Proci una denuncia di successione a rettifica di quella già in atti e poi produrrai la nuova voltura! saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non è un errore. Il diritto di abitazione nel caso di successione è costituito per legge a favore del coniuge superstite sulla casa in cui risiede. Anche nel caso in cui il coniuge rinunci alla sua quota legittima di eredità. Saluti
|
|
|
|

Skiiler00
Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55
Messaggi:
10
Località
|
Da www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... "La dichiarazione di successione modificativa si presenta per modificare mappe catastali, quote, eredi, senza che aumenti il valore dell'eredità. Con questa dichiarazione si possono inserire nuovi eredi oppure modificare beni e/o eredi presenti in dichiarazioni precedenti." Pertanto dovrebbe essere modificativa, giusto ? E i costi?
|
|
|
|

Skiiler00
Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55
Messaggi:
10
Località
|
"totonno" ha scritto: Non è un errore. Il diritto di abitazione nel caso di successione è costituito per legge a favore del coniuge superstite sulla casa in cui risiede. Anche nel caso in cui il coniuge rinunci alla sua quota legittima di eredità. Saluti E che vogliono cautelarsi per l'imu e altre tasse Ma e' necessario?
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Come ti ha indicato Totonno la situazione è corretta. Ai sensi dell'art. 540 C.C. il coniuge ha comunque il diritto di abitazione e quindi è lui che deve pagare le imposte relative all'unità abitativa ed eventuali pertinenze, non i figli. Se vuoi cautelarti vai all'ufficio tributi e spiega la situazione. Io non ho mai avuto problemi. Buon lavoro Marco
|
|
|
|

Skiiler00
Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55
Messaggi:
10
Località
|
Ok, dubbi fugati. Grazie a tutti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
Quoto gli interventi di Totonno e barabba. Unica cosa che consiglio di fare è quello di produrre la dichiarazione IMU con ivi inserito chi sono i soggetti passivi di imposte locali, ossia il coniuge per la prima casa e relative pertinenze, gli eredi per gli altri immobili, in modo che in futuro il comune quando andrà a fare i dovuti controlli "capira" subito chi sono i soggetti tenuti al pagamento delle imposte. Saluti e auguri di buon anno nuovo.
|
|
|
|

Skiiler00
Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55
Messaggi:
10
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Quoto gli interventi di Totonno e barabba. Unica cosa che consiglio di fare è quello di produrre la dichiarazione IMU con ivi inserito chi sono i soggetti passivi di imposte locali, ossia il coniuge per la prima casa e relative pertinenze, gli eredi per gli altri immobili, in modo che in futuro il comune quando andrà a fare i dovuti controlli "capira" subito chi sono i soggetti tenuti al pagamento delle imposte. Saluti e auguri di buon anno nuovo. Ma non ci sono altri immobili! Ricambio saluti e auguri
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"Skiiler00" ha scritto: Ma non ci sono altri immobili! La dichiarazione IMU allora va fatta solo per gli immobili in successione gravati dal diritto di abitazione a favore del coniuge superstite. Specificando per bene il tutto nel modello di dichiarazione. Ti riporto per esempio un link che ti permette di compilare il modello tramite servizio on-line: www.amministrazionicomunali.it/dichiaraz... Saluti
|
|
|
|

Skiiler00
Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55
Messaggi:
10
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "Skiiler00" ha scritto: Ma non ci sono altri immobili! La dichiarazione IMU allora va fatta solo per gli immobili in successione gravati dal diritto di abitazione a favore del coniuge superstite. Specificando per bene il tutto nel modello di dichiarazione. Saluti Tenendo conto del diritto di abitazione, a questo punto il soggetto passivo dell'imu e' il coniuge superstite Ed essendo l'immobile di categoria A/3 dovrebbe essere esente(e dal 2016 esente anche TASI). O sbaglio? Anche in caso di esenzione per casa principale va compilata la dichiarazione IMU?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"Skiiler00" ha scritto: Anche in caso di esenzione per casa principale va compilata la dichiarazione IMU? E' sempre consigliabile fare la dichiarazione IMU anche perchè nella nostra povera Italia oggi un immobile è esente domani chissa se lo sarà (tutto dipende sempre dai nostri governanti).
|
|
|
|

Skiiler00
Iscritto il:
05 Gennaio 2016 alle ore 01:55
Messaggi:
10
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "Skiiler00" ha scritto: Anche in caso di esenzione per casa principale va compilata la dichiarazione IMU? E' sempre consigliabile fare la dichiarazione IMU anche perchè nella nostra povera Italia oggi un immobile è esente domani chissa se lo sarà (tutto dipende sempre dai nostri governanti).  Anzi, da ha scritto: "IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Istruzioni per la compilazione della dichiarazione" 1.3 IN QUALI CASI SI DEVE PRESENTARE LA DICHIARAZIONE IMU – si è verificato l’acquisto o la cessazione di un diritto reale sull’immobile per effetto di legge (ad esempio l’usufrutto legale dei genitori); Direi che e' necessario. Grazie EFFEGI
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Oggi è un giorno festivo e gaio che ho dedicato interamente ai Nipoti, e non ho tempo per dimostrare compiutamente il mio punto di vista e non fossiliizzarmi sulle risposte incomplete e non perfettamente coerenti con l'argomento inziale e volutamente deviato! A domani Buona Befana !
|
|
|
|