Forum
Autore |
Diritto di abitazione in quote ? |

adami
Iscritto il:
22 Gennaio 2009
Messaggi:
76
Località
|
Chiedo cortesemente se qualcuno è così gentile da chiarire un mio dubbio. Sto redigendo una denuncia di successione nella quale lo stato di famiglia è composto da madre (De cuius), padre , figlio e figlia. Ciò che cade in successione è un appartamento, residenza del padre e un’ autorimessa, siti entrambi nello stesso edificio. L’ abitazione è cointestata 1/2 ciascuno ai due coniugi, mentre l’ autorimessa è intestata 2/3 ai coniugi e 1/3 alla figlia (questa quota è la conseguenza di una vecchia donazione nella quale veniva donato alla figlia anche un altro appartamento sito nello stesso fabbricato nel quale ora risiede). Per quanto riguarda l’ unità abitativa non ho problemi: 1/3 al padre con diritto di abitazione e 2/3 ai figli. Il mio dubbio è sull’ autorimessa: il diritto di abitazione può essere di 2/3 ? Quello che penso io è che Il diritto di abitazione debba essere sempre dato per intero e che nel mio caso, relativamente al C/6, non possa esistere alcun diritto di abitazione, inoltre Il programma Voltura non contempla neanche le quote per il diritto di abitazione . Grazie e buona giornata.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Ciò che porterai in Successione è : - (abitazione) 1/2 della piena proprietà; di questa andrà per 1/3 a ciascuno degli eredi (il padre/marito in totale avrà una quota pari a 4/6) - (garage) 1/3 della piena proprietà; questa quota la dividerai per 1/3 a ciascuno degli eredi (in questo caso la figlia in totale avrà una quota pari 4/9, il padre 4/9, figlio 1/9 ) Buon lavoro.
|
|
|
|

adami
Iscritto il:
22 Gennaio 2009
Messaggi:
76
Località
|
Ti ringrazio per la risposta ma forse mi sono espresso male, il mio dubbio è limitato alla presenza del diritto di abitazione sull' autorimessa: nella voltura catastale che farò, oltre alle quote di proprietà da te sopraccitate, devrò anche introdurre il diritto di abitazione per i 2/3 del coniuge ancora vivo?
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
che io sappia il diritto di abitazione per legge spetta al coniuge superstite sulla casa coniugale non su box o altri immobili ,si chiama appunto diritto di abitazione .Comunque non dovrebbe essere indicato in voltura
|
|
|
|

adami
Iscritto il:
22 Gennaio 2009
Messaggi:
76
Località
|
A me invece risulta che il diritto di abitazione si estenda anche sulla pertinenza. Per quanto rigurada la questione di indicarlo o meno in voltura, anch'io quando era in vigore l' Ici non lo mettevo (bastava eventualmente la comunicazione del comodato d'uso) ma ora lo metto perchè certi Comuni dalle mie parti fanno storie.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non ho mai avuto occasione di costituire un diritto di abitazione parziale, darei per scontato che questi sia riguardante sempre l'intero immobile, quando si costituisce per legge a favore del coniuge sperstite e solo per l'abitazione. Un diritto di abitazione costituito per un garage la vedo strana quando esso è unità immobiliare con subalterno distinto dalla casa. Riguardo la visura. è consigliabile che venga sempre indicato il diritto di abitazione in occasione della voltura per successione. Questo facilita il controllo del Comune ai fini del pagamento dovuto ICI prima e IMU adesso e può evitare di andare a dimostrare il diritto acquisito presso l'ufficio tributi. Saluti.
|
|
|
|

adami
Iscritto il:
22 Gennaio 2009
Messaggi:
76
Località
|
Siete tutti super gentili. Grazie Tutti d' accordo che il diritto di abitazione si limito solo sull' abitazione?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
L' abitazione è il diritto reale di godimento su cosa altrui. Il titolare la facoltà di abitare una casa limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia (Art. 1022 C.C.). L'oggetto del diritto è riferibile solo ad una casa idonea a fornire un alloggio, estendendosi, salvo una contraria convenzione, ai relativi accessori, pertinenze ed accessioni. La giurisprudenza, infatti, ha espressamente affermato che il diritto di abitazione si estende a tutto ciò che concorre ad integrare l'immobile che ne è oggetto, sotto forma di accessorio o pertinenza (balconi, verande, giardino, rimessa, ecc), poichè l'abitazione non è costituita soltanto dai vani abitabili, ma anche ed inoltre da tutto quanto ne rappresenta la parte accessoria (Art. 983 e 1026) ed alle accessioni. Ne consegue, infine, che il diritto di abitazione non può essere parziale, cioè limitato ad una porzione dell'immobile. Vi sarebbe da discutere, eventualmente, sul numero di pertinenze su cui sia possibile estendere il diritto di abitazione (p.e. in caso di più garage, il diritto si estende su tutti o solo su quelli "limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia" ? La mamma sprovvista di patente ed automobile ha diritto alla pertinenza ? Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

adami
Iscritto il:
22 Gennaio 2009
Messaggi:
76
Località
|
Più chiaro di così... Grazie ancora a tutti.
|
|
|
|

g3o
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
79
Località
|
Mi ri-allaccio alla discussione per porre un quesito simile: Ho già presentato la denuncia di successione dove lo stato di famiglia è composto da padre (De cuius), madre , figlio e figlia. Gli immobili che cadono in successione sono un appartamento, residenza della madre e un C/2, posto al pian terreno dell'edificio. L’ abitazione è intestata per 2/3 al de-cuius e 1/3 al coniuge supertite, mentre il C/2 è intestato per 2/6 al de-cuius, 1/6 al coniuge supertite e 2/6 + 1/3 ad altri soggetti (fratello e moglie). Il mio dubbio riguarda il diritto di abitazione e dove debba essere riportato. Nella dichiarazione di successione (già presentata) ho indicato i due immobili per le rispettive quote.. 2/3 Abitazione (da dividere in 3 rispettivamente agli eredi) + 1/3 del C/2 (idem come abitazione). 1) Come posso far valere il diritto di abitazione per il coniuge superstite? cioè dovevo indicarlo del mod.4 oppure posso ora con la voltura. 2) Per quanto riguarda (da come mi sembra di aver capito da questo post) per il C/2 non è applicabile in quanto cointestato anche con terzi. Spero di essere stato chiaro e ringrazio in anticipo per eventuali risposte in aiuto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|