Forum
Autore |
DIFFORMITA' STATO DI FATTO DAL PROGETTO |

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
SI PRESENTA IL SEGUENTE CASO: fabbricato regolarmente concessionato con una parte residenziale, una non residenziale e sottotetto adibito a locale di sgombero in realtà il fabbricato é stato realizzato tutto abitativo e nel sottotetto modificando le altezze é stato ricavato un ulteriore appartamento mansardato i proprietari vogliono accatastare detto immobile, preciso che la progettazione, la direzione lavori e la fine lavori (data circa 3 mesi fa senza richiedere agibilità)sono state fatte da altro tecnico che logicamente si é guardato bene dall'assumersi l'incarico dell'accatastamento HO UN DUBBIO!!!!! dobbiamo porci degli scrupoli ad accettare l'incarico di accatastare tutto come realmente é stato realizzato?? dobbiamo verificare la rispondenza del progetto allo stato di fatto?? ciao
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

alfa2
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
240
Località
Viterbo
|
caro exanatra70, ritengo che se tu hai avuto l'incarico di eseguire l'accatastamento, lo puoi sempre fare, prendendo i dovuti accorgimenti, vale adire facendoti firmare una lettera liberatoria, a mio parere. sarà poi il tuo committente a dover spiegare la diversità in caso di controllo. ciao alfa2
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
ciao exan.. tu come lo accatasti? come è in realtà o come era in progetto? secondo me in entrambi i casi non fai un buon servizio ai tuoi clienti, o meglio, rischi di compiere un atto ufficiale del quale poi potresti pentirti. é vero che nel docfa non ci viene richiesta la conformità urbanistica e che comunque c'è sempre un dichiarante, ma io non dormirei poi sonni tranquilli. un po' come la storia dei fabbricati non censiti ( quelli non autorizzati)..... chi dice che alla fine non ci vada di mezzo anche il professionista che redige il mappale ed il docfa? tra l'altro in questo modo il "professionista" che ha lavorato prima di te potrebbe anche dire che non ne sapeva niente e che hai indirizzato tu i clienti a comportarsi in quel modo dopo la fine dei lavori... non mi sembra che il gioco valga la candela :lol:
|
|
|
|

pluto1956
Iscritto il:
23 Maggio 2005
Messaggi:
67
Località
|
formulo due ipotesi 1) accatastamento conforme al progetto, verifica dell'Adt? 2) accatastamento conforme allo stato di fatto, verifica del Comune? non ho risposte risposte. Ciao roberto
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
I MIEI DUBBI SI AGGRAVANO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! SIG.SIG.... ciau
|
|
|
|

niko83
Iscritto il:
24 Ottobre 2005
Messaggi:
137
Località
|
[quote="exanatra70"]I MIEI DUBBI SI AGGRAVANO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! SIG.SIG.... Che dubbi devi avere.... Se sei stato incaricato dell'accatastamento qualche motivo c'è. Devi essere leale e chiaro con il tuo cliente, a che cosa va incontro, perchè tu devi fare l'accatastamento così come stanno realmente le cose, le tue responsabilità si limitano sollo sulla pratica catastale punto e basta, se dichiari un stato diverso del reale "c'è il falso". Il Direttotre dei lavori ed il proprietario poi risponderanno delle loro responsabilità. Non ci sono dubbi. Buon lavoro
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
GRAZIE DEI PARERI MA I MIEI DUBBI RESTANO DEONTOLOGICAMENTE NON CI SONO PROBLEMI?? CIAU
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|